Metodo di indagine che ha per obiettivo la caratterizzazione di processi microscopici, corrispondenti alle proprietà macroscopicamente osservabili che riguardano le trasformazioni delle sostanze; ovvero [...] interno delle specie coinvolte. Di particolare interesse in questo contesto risulta l’impiego della tecnica LIF (laser induced fluorescence; fig. 2A). I risultati ottenuti sperimentalmente (fig. 2B) si integrano con quelli perseguiti mediante ...
Leggi Tutto
In terapia, l’uso di elevate energie luminose per provocare una reazione dei tessuti di tipo infiammatorio e, quindi, una cicatrice nel punto trattato. Viene utilizzata soprattutto nella patologia vascolare [...] trombosi retinica), nel distacco di retina, nella patologia della coroide, dell’iride ecc. L’emissione di elevate energie luminose viene ottenuta da lampade ad arco voltaico (f. allo xenon), oppure da sorgenti tipo laser (gas argon oppure al rubino). ...
Leggi Tutto
RETI DI COMUNICAZIONE
Benedetto Daino
Reti di comunicazione in fibra ottica. - Lo sviluppo dei sistemi di comunicazioni ottiche inizia alla fine degli anni Sessanta. Gli anni Settanta hanno visto il [...] λπ di 0,98 μm (si può usare anche la lunghezza d'onda di 1,48 μm), è generata da un diodo laser, e, come mostrato in fig. 4, è iniettata nella fibra mediante un accoppiatore dicroico. Sono disponibili amplificatori commerciali che offrono un guadagno ...
Leggi Tutto
Fisico francese di origine algerina (n. Costantina 1933). Dopo aver conseguito il PhD in fisica all'École normale supérieure di Parigi nel 1962, è stato prof. di fisica presso la VI Università di Parigi [...] di 2 cm/s. Gli esperimenti dimostrarono inoltre che gli atomi, raggruppati in configurazioni geometriche regolari impresse dalla frequenza laser (optical lattice), possono entrare in un nuovo stato (dark matter o materia oscura) nel quale sono quasi ...
Leggi Tutto
Tecnologia in grado di generare le forme di oggetti reali utilizzando direttamente i dati elaborati da un programma CAD di tipo tridimensionale e senza l’impiego di macchine utensili. Questa tecnologia [...] finale prescelta, del pezzo stesso. Il processo, affermatosi negli anni 1980, è basato sull’impiego di un fascio laser che viene focalizzato, mediante un opportuno sistema ottico, sulla superficie di una vasca contenente un fotopolimero allo stato ...
Leggi Tutto
La definizione diagnostica per immagini indica la metodica che permette di conoscere, attraverso la formazione di immagini radiologiche nel vivente, la presenza di uno stato patologico. Essa si è andata [...] all'archiviazione temporanea con la possibilità di stampare successivamente le immagini su pellicola tramite sistema laser.
Un altro vantaggio dell'immagine digitale consiste nella possibilità di ottenere molteplici elaborazioni; tale proprietà ...
Leggi Tutto
metodi spettrali
Simone Gelosa
Metodi di caratterizzazione chimico-fisica e di analisi chimica della materia (più propriamente indicati come metodi spettroscopici), basati sullo studio della radiazione [...] come i raggi X, l’infrarosso (IR) o i raggi ultravioletti UV, e le radiazioni ottenute con il laser. Alla spettroscopia viene comunemente associata anche la spettrofotometria, impiegata per misurare la concentrazione di una determinata specie chimica ...
Leggi Tutto
(o oftalmologia) Ramo specialistico della medicina che studia la patologia dell’organo della vista e dei suoi annessi.
Le origini dell’o. sono assai antiche e corrispondono alle prime osservazioni di [...] nel trattamento delle varie forme di distacco di retina. Inoltre, l’applicazione in o. dei più diversi tipi di laser consente il trattamento di differenti patologie a carico della cornea, del cristallino, del vitreo, della retina e della coroide ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei procedimenti usati per realizzare la saldatura di fili e fogli molto sottili, per es. nei dispositivi elettronici. Il meccanismo del processo, rispetto a quello della saldatura, [...] nelle m. per fusione sono impiegate leghe particolari e l’energia di fusione è ottenuta mediante fasci elettronici e laser, mentre nelle m. per pressione un impulso di corrente elettrica attraversa una coppia di elettrodi di forma opportuna, con ...
Leggi Tutto
GRAFICA, INDUSTRIA
Pietro Gianni
(v. grafiche, arti, XVII, p. 628; App. III, I, p. 772; IV, II, p. 89)
L'i.g. ha continuato a espandersi negli anni Ottanta in Europa e negli Stati Uniti, segno questo [...] alla fine degli anni Quaranta. Infatti nel 1948 ha funzionato la prima Photon, o Lumitype. Ma è con l'introduzione di macchine laser, per es. la Lasercomp della Monotype del 1977, che si pongono le premesse per lo sviluppo di sistemi complessi. La ...
Leggi Tutto
laser
làṡer s. m. [dall’ingl. laser ‹lèi∫ë›, sigla di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation «amplificazione della luce per mezzo dell’emissione stimolata di radiazioni»]. – 1. Dispositivo (detto anche maser ottico in quanto...