fibra òttica Guida di luce, per radiazioni nel visibile e nell'infrarosso vicino, costituita da sottili fibre flessibili di vetro, plastica, quarzo fuso o altri materiali trasparenti, di diametro dell'ordine [...] di contenuti multimediali sulla rete Internet; trova inoltre applicazione in medicina, per es. per irradiare organi interni con luce laser.
Tipi di fibre ottiche
I tre tipi fondamentali di fibra sono tutti caratterizzati da una zona centrale, detta ...
Leggi Tutto
rubino
rubino [Der. del lat. rubinus, da ruber "rosso"] [GFS] Nella geologia, minerale prezioso, varietà di corindone di colore rosso, in cristalli prismatici a base esagonale, dicroici; accanto al r. [...] delicati e di precisione, come sono quelli degli orologi di pregio. ◆ [OTT] Laser a r.: usa come mezzo attivo un cristallo di r. e fu il primo laser realizzato, nel 1960: v. laser: III 361 b. ◆ [ELT] Maser a r.: tipo di maser che usa bacchette ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Percezione e rappresentazione della realtà, movimento dello sguardo dell’osservatore [...] passare al disegno e, infine, alla fotografia e a tutti i mezzi di riproduzione “di massa” (fotocopie, incisioni, litografie, stampa laser, stampa in offset, fax). In realtà Hockney usa la fotografia sin dall’inizio e, dalla metà degli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
Conteggio al microscopio delle cellule contenute in un liquido organico: si ottiene con apparecchiature elettroniche che registrano le variazioni di conduttività al passaggio di singole cellule in soluzione [...] morfologiche di cellule attraverso un flusso opportunamente distribuito in una strumentazione ottica che utilizza un raggio laser. Consente di evidenziare caratteri fisici della cellula (volume, dimensioni, indici di rifrazione), stabilire il livello ...
Leggi Tutto
Mourou, Gérard Albert. – Fisico francese (n. Albertville 1944). Già docente alla University of Rochester (stato di New York) e presso la École polytechnique di Parigi, direttore del Laboratorio di ottica [...] negli anni Ottanta pionieristiche ricerche grazie alle quali è stato possibile mettere a punto un sistema per ottenere laser ad alta intensità che – modulando la lunghezza d’onda della luce, amplificandola e quindi comprimendola – non distruggesse i ...
Leggi Tutto
In metrologia, primo elemento (simbolo f) che anteposto a una unità di misura ne divide il valore per 1015: per es., 1 femtometro =1 fm = 10–15 m.
femtochimica Area della ricerca chimica che studia i fenomeni [...] femtosecondo (10–15 s). Ha avuto origine alla fine degli anni 1980 con lo sviluppo di apparecchiature basate su laser a impulsi ultrabrevi, il cui avvento ha rivoluzionato il settore della dinamica chimica, poiché ha reso possibile studiare istante ...
Leggi Tutto
Alfven Hannes Olof Gosta
Alfvén ⟨alvéen⟩ Hannes Olof Gosta [STF] (n. Norrköping 1908) Prof. di fisica nel politecnico di Stoccolma (1934) e poi (1967) nell'univ. di California a San Diego; ebbe il premio [...] Nobel per la fisica nel 1970 per le sue ricerche di fisica dei plasmi. ◆ [FPL] Corrente di A.: v. laser a elettroni liberi: IV 369 b. ◆ [FPL] [GFS] Onda di A. modificata, propria e pura: v. magnetoionica, teoria: III 568 e. ◆ [FPL] Onde di A. ...
Leggi Tutto
FULLERENI
Eugenio Mariani
Nome attribuito a una serie di aggregati (clusters) formati da un elevato numero, pari, di atomi di carbonio (da 40 a 190 circa) caratterizzati da un'elevata stabilità. Furono [...] E. Smalley e collaboratori, che stavano studiando la formazione di clusters di atomi metallici mediante una tecnica di vaporizzazione con laser a pulsazione (si forma un gas di ioni metallici che, asportati dalla zona calda a mezzo di una corrente di ...
Leggi Tutto
Settore della termodinamica che riguarda lo studio della distribuzione dell’innalzamento della temperatura in un materiale, a seguito dell’assorbimento della luce o, più in generale, della radiazione elettromagnetica.
Analisi [...] Tecnica per la determinazione dell’assorbimento ottico, in cui si rivela la deflessione angolare subita da un sottile fascio laser che si propaga radente alla superficie di un materiale assorbente su cui incida una radiazione monocromatica, modulata ...
Leggi Tutto
Krausz, Ferenc. - Fisico ungherese (n. Mór 1962). Laureato in Fisica teorica presso l’università Loránd Eötvös e in Ingegneria elettrica presso l’università Tecnica di Budapest, ha conseguito il dottorato [...] dell'Istituto Max Planck per l'Ottica quantistica a Garching. Specializzato nella fisica degli attosecondi e nella scienza dei laser, sin dall’inizio della sua carriera le sue ricerche si sono concentrate sull'esame di dimensioni sempre più piccole ...
Leggi Tutto
laser
làṡer s. m. [dall’ingl. laser ‹lèi∫ë›, sigla di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation «amplificazione della luce per mezzo dell’emissione stimolata di radiazioni»]. – 1. Dispositivo (detto anche maser ottico in quanto...