La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] la superficie lunare alle ore 04,56 UT del 21 luglio; i due astronauti sistemano vari strumenti, tra cui un riflettore laser per misurare la distanza Terra-Luna, e ripartono dopo oltre due ore di permanenza portando con loro diversi campioni di rocce ...
Leggi Tutto
Blu-ray disc
blue-ray disc <blùu rèi disk> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Supporto ottico di memorizzazione (in sigla BD) che consente di immagazzinare fino a 50 GB di dati. Tale [...] di capacità, per es. rispetto ai DVD, è stato raggiunto attraverso l'utilizzazione di laser di colore blu (λ=405 nm, al limite del violetto, invece del laser rosso di lunghezza d'onda maggiore) che ha permesso la gestione tecnica di un considerevole ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] porta a notevoli vantaggi in quanto fa aumentare l'efficienza d'iniezione e diminuire la corrente di pilotaggio. Per questi laser, che costituiscono per es. l'elemento fondamentale dei lettori di compact disc, la zona attiva è dell'ordine di qualche ...
Leggi Tutto
Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli.
Cenni storici
La storia del m. semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; [...] la deflessione del cantilever, la quale, mediante un sistema di rilevamento molto sensibile costituito essenzialmente da un laser e un fotodiodo, viene trasformata in un segnale elettrico da cui si ottiene un’immagine topografica della superficie ...
Leggi Tutto
pompa
pómpa [Der. del fr. pompe, di origine onomatopeica] [MCF] Macchina operatrice per spostare liquidi (p. idrauliche) e aeriformi (a seconda della funzione detta aspiratore, soffiante, ventilatore, [...] p. alternative, oppure in movimento rotatorio (giranti a palette, a setti, ecc. nelle p. rotative). ◆ [OTT] Il generatore che nei laser e nei maser serve per produrre l'inversione di popolazione nel mezzo attivo (detta così per analogia con una p ...
Leggi Tutto
moser
moser 〈móusë o, all'it., mòser〉 [ELT] Sigla del-l'ingl. Microwave Oscillation by Stimulated Emission of Radiation, adattata da maser, sostituendo Oscillation ad Amplification (→ maser) per indicare [...] un maser quando venga usato come oscillatore, anziché come amplificatore; in pratica, peraltro, per analogia con il laser, che è intrinsecamente un oscillatore e per il quale non si è coniato il termine "loser", si preferisce usare in ogni caso il ...
Leggi Tutto
ecciplesso
Andrea Ciccioli
Specie chimica formata dall’unione di un atomo (o di una molecola) che si trova in uno stato elettronico eccitato con un altro atomo (o molecola) diverso, che si trova invece [...] ) e nella microlavorazione di molti materiali (polimeri, ceramici, vetri, semiconduttori), soprattutto nell’industria elettronica e optoelettronica. Tra i laser a ecciplessi più usati vi sono quelli basati su un gas nobile e un alogeno, per es. sull ...
Leggi Tutto
ammazza-zanzare
agg. Che serve a eliminare le zanzare.
• Lì di fianco un’ambulante cinese prova con una certa fluidità di gomito la racchetta elettrica ammazza-zanzare: un rovescio e cinque scariche [...] 2008, p. 5, In Italia) • [tit.] E c’è pure la pistola ammazza-zanzare [testo] […] Fra le curiosità legate al laser ricordiamo una pistola per distruggere le zanzare messa a punto da un team di astrofisici del Lawrence Livermore National Laboratory ...
Leggi Tutto
In topografia e geodesia, distanziometro di grandissima precisione su piccole distanze, che utilizza radiazione luminosa modulata a 10 MHz, secondo il principio dei radar a modulazione di frequenza. È [...] o più prismi; le sorgenti luminose utilizzate sono lampade a filamento di tungsteno, lampade al mercurio, laser o diodi fotoluminescenti. Il geodolite è uno strumento a laser, analogo al g., con portata maggiorata rispetto a questo (fino a 80 km). ...
Leggi Tutto
stampante Negli elaboratori elettronici (➔ calcolatore), unità di uscita che provvede alla stampa dei dati su carta; ne esistono vari tipi che differiscono tra loro per formato, qualità e velocità di stampa, [...] un sottile getto d’inchiostro guidato con dispositivi fluidici. Nella s. laser, basata su principi foto-elettrostatici (come le fotocopiatrici xerografiche), un raggio laser viene guidato su un tamburo di materiale semiconduttivo, in modo da formare ...
Leggi Tutto
laser
làṡer s. m. [dall’ingl. laser ‹lèi∫ë›, sigla di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation «amplificazione della luce per mezzo dell’emissione stimolata di radiazioni»]. – 1. Dispositivo (detto anche maser ottico in quanto...