Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] per collisione con una parete a 6 K. Due fasci laser a 243 nm propagano lungo la direzione di volo degli atomi vuoto.
Indubbiamente, l'aspetto più difficile è la misura della frequenza del laser, a 1,2 PHz (1PHz=1015Hz), da confrontare con quella del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] l'acqua nei gradini di una cascata. Il processo continua tante volte quanti sono i pozzi e i superreticoli accostati. L'idea dei laser a cascata risale a R. Kazarinov e R. Suris (1971) mentre le prime realizzazioni (1994) sono di F. Capasso dei Bell ...
Leggi Tutto
allargamento
allargaménto [Atto ed effetto dell'allargare o dell'allargarsi "il rendere o il diventare più largo", da largo] [FAT] A. delle righe spettrali: v. righe spettrali, larghezza e forma delle. [...] : v. leghe metalliche: III 385 c. ◆ [FAT] A. di riga omogeneo e disomogeneo: si verifica per i laser a elettroni liberi, in relazione, rispettiv., alla durata degli impulsi e alla distribuzione energetica: v. laser a elettroni liberi : III 370 d. ...
Leggi Tutto
Fisico (Atherton, Australia, 1916 - Mosca 2002). Ricercatore all'Istituto di fisica Lebedev di Mosca, si occupò inizialmente di questioni relative alla diffusione delle radioonde e poi di spettroscopia [...] e come prof. nell'univ. di Mosca, furono dedicate a perfezionamenti e approfondimenti delle tecniche dei maser e dei laser, particolarmente con materiali attivi solidi. Per le sue importanti realizzazioni in questo settore condivise, con N. G. Basov ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (Alice, Texas, 1933 - Houston 2022). Ha lavorato alla Harvard University (1957-58) e poi alla Rice University, dove è divenuto professore nel 1967. Ha compiuto ricerche nel campo dell'ablazione [...] . Nel 1985 ha collaborato con H. K. Kroto e R. E. Smalley agli esperimenti di vaporizzazione della grafite mediante laser (condotti nel laboratorio di Smalley), nel corso dei quali fu rilevata la presenza nel vapore di una specie più stabile delle ...
Leggi Tutto
Ashkin, Arthur. – Fisico statunitense (n. New York 1922). Ricercatore dagli anni Sessanta presso i Bell Laboratories di Holmdel (New Yersey), dove ha inizialmente condotto ricerche studi nel campo delle [...] microonde, nel 1987 ha ideato gli optical tweezers (pinzette ottiche), strumenti che, impiegando un raggio laser fortemente focalizzato, possono generare una forza attrattiva o repulsiva in grado di muovere o bloccare oggetti dielettrici microscopici ...
Leggi Tutto
In elettrotecnica, sistema di due o più elettrodi tra cui possa aver luogo una scarica disruptiva e tale che l’isolamento venga poi rapidamente ripristinato. Spesso gli elettrodi sono posti in ambiente [...] pressurizzato allo scopo di controllare la tensione di scarica. È utilizzato, per es., nei laser a impulsi. ...
Leggi Tutto
Strickland, Donna Theo. – Fisica canadese (n. Guelph 1959). Professore associato di Fisica presso la University of Waterloo, negli anni Ottanta, allieva di G. Mourou durante gli studi di dottorato nella [...] ha affiancato nelle pionieristiche ricerche grazie alle quali è stato possibile mettere a punto un sistema per ottenere laser ad alta intensità che – modulando la lunghezza d’onda della luce, amplificandola e quindi comprimendola – non distruggesse i ...
Leggi Tutto
Disco per la registrazione di immagini e suoni che possono essere riprodotti su un monitor o un televisore collegato con un apparecchio di lettura appropriato. Viene per lo più realizzato con un supporto [...] di plastica rivestito da un sottile strato metallico inciso da un raggio laser; i segnali incisi vengono letti da un sistema ottico simile a quello utilizzato per i compact disc. Nel tempo sono stati realizzati diversi tipi di v., dal Laserdisc ( ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...]
Le classi e associazioni di classe in attività sono le 9 classi olimpiche: Star, Yngling, Tornado, 49er, 470, Finn, Laser, Laser Radial, Neil Pryde RS:X (windsurf). La FIV ha poi raggruppato in un insieme denominato 'classi di interesse federale' le ...
Leggi Tutto
laser
làṡer s. m. [dall’ingl. laser ‹lèi∫ë›, sigla di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation «amplificazione della luce per mezzo dell’emissione stimolata di radiazioni»]. – 1. Dispositivo (detto anche maser ottico in quanto...