• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Archeologia [15]
Arti visive [10]
Geografia [6]
Europa [5]
Storia [5]
Temi generali [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Caccia e pesca nella storia [2]
Preistoria [3]
Discipline e tecniche di ricerca [2]

Dordogna

Enciclopedia on line

(fr. Dordogne) Fiume della Francia sud-occidentale (480 km), nel versante atlantico. Nasce dal fianco occidentale del Puy-de-Sancy (Monts Dore, Massiccio Centrale) e si svolge prima attraverso gole profonde [...] questo periodo della storia umana (Laugerie Haute, La Ferrassie, Abri-Pataud, Laussel, Combe-Capelle, La Madeleine ecc.). Numerose sono anche le manifestazioni d’arte paleolitica (Lascaux, Font-de-Gaume, Cap Blanc, Les Combarelles, Rouffignac ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – PREISTORIA
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – ALLEVAMENTO – PREISTORIA – FRUMENTO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dordogna (1)
Mostra Tutti

Frontiere dellʼarte

Il Libro dell'Anno 2008

Marco Bussagli Frontiere dell’arte «Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik) Una [...] gli uomini che dipingevano sulle fredde pareti rocciose di Les Trois Frères o su quelle ben più note di Altamira o Lascaux facevano ‘arte di frontiera’, se per tale s’intende una capacità espressiva che sfrutta fino al limite del possibile i mezzi ... Leggi Tutto

PREISTORICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PREISTORICA, Arte (v. vol. VI, p. 434) S. Tusa Un rinnovato interesse per la preistoria e un generale successo dell'ottica interattiva fra specificità diverse [...] ; AA.VV., L'art paléolithique de la France méditerranéenne, Carcassonne 1984; J. M. Appelaniz, L'auteur des grands taureaux de Lascaux et ses successeurs, in L'Anthropologie, LXXXVIII, 4, 1984, pp. 539-561; H. de Lumley, Les gravures rupestres de l ... Leggi Tutto

Le strategie di sussistenza nelle societa preagricole

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le strategie di sussistenza nelle società preagricole Francesca Giusti Samou Camara Lanfredo Castelletti Egidio Cossa Antonio Tagliacozzo Francesca Balossi Restelli Massimo Vidale Susan G. Keates Ian [...] anche se su numerose figurazioni animali sono sovente disegnati elementi interpretati come frecce (bisonte e cavallo dipinti nella Grotta di Lascaux; bisonti in quella di Niaux; un cavallo, un bovide e un cervo incisi su un osso proveniente da Grotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

caccia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

caccia Adriano Favole Da una necessità a un divertimento a una minaccia per la natura La caccia è stata per gran parte della storia dell'umanità uno dei modi più importanti di procurarsi il cibo e le [...] in grotte e su pareti rocciose di molte zone del mondo. In Europa due siti celebri in cui si trovano questi dipinti sono Lascaux in Francia e Altamira in Spagna: si tratta di due dei più antichi esempi di questa arte. Perché gli uomini primitivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CACCIA E PESCA NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caccia (6)
Mostra Tutti

scrittura

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

scrittura Domenico Russo La trasmissione delle conoscenze Il termine scrittura indica i sistemi di tracce grafiche convenzionali dotate di significati che gli uomini hanno adoperato per registrare e [...] , importanti ed emozionanti di questo nuovo modo di esprimere le idee li troviamo ancora oggi nelle grotte francesi di Chauvert e di Lascaux o in quelle spagnole di Altamira. Il punto di arrivo lo troviamo in Palestina e in Libano, più o meno 3.000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scrittura (7)
Mostra Tutti

FITOGEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FITOGEOGRAFIA (XV, p. 499) Valerio GIACOMINI Anche un esame sommario della più recente produzione fitogeografica permette di constatare un crescente interesse ai problemi di carattere storico-genetico; [...] utili per il Postglaciale, sebbene non vadano esenti da errori. I carboni di Picea e Larix del Paleolitico delle celebri grotte di Lascaux (Dordogna) hanno dato un'età di 15.516 ± 900 anni. Un controllo dei dati offerti dal C 14 può essere ottenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA

grotte

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

grotte Massimo Benedetti Cavità sotterranee esplorabili Le grotte possono avere forma ed estensione molto variabili. Il fascino e l'interesse che suscitano sull'uomo è dovuto al fatto che tali luoghi [...] albori della civiltà umana dal degrado. Così utensili, pitture rupestri (famose le grotte di Altamira in Spagna e di Lascaux in Francia) e resti umani si sono conservati attraverso i millenni fino a noi, fornendo elementi utili per capire meglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA

Narrare con le immagini

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Narrare con le immagini Mauro Speraggi Storie antichissime Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] cosa disegnavano gli artisti preistorici? I disegni sulle pareti delle grotte raccontano storie di vita quotidiana. Nella grotta di Lascaux, in Francia, un cacciatore con una maschera da uccello è ucciso dal bisonte che sta cacciando. Poco sotto è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTI MINORI – BIOGRAFIE – PITTURA – SCULTURA – STORIA DEL CINEMA – MANUFATTI

INTERNET ART

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

INTERNET ART. Elena Giulia Rossi – Precursori. Net.art e i pionieri. Entrata istituzionale e post Internet. Bibliografia Con I. a. si intende fare riferimento a sperimentazioni creative nate con e per [...] sito da esplorare interattivamente, dove simboli aereoportuali visualizzano un’ironica antologia dell’arte che dalla grotta di Lascaux arriva alla net.art, passando attraverso Paul Cézanne e Andy Warhol. Bunting ha impiegato Internet per «estendere ... Leggi Tutto
TAGS: WHITNEY MUSEUM OF AMERICAN ART – COMMISSIONE EUROPEA – ROBERT RAUSCHENBERG – CINEMA SPERIMENTALE – GROTTA DI LASCAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERNET ART (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
extraafricano
extraafricano (extra-africano), agg. Che è al di fuori dell’Africa , del continente africano. ◆ Riccardo Grifoni, chirurgo e vicepresidente di «Medici senza frontiere», conosce quei monti e quelle fortezze e, delle guerre, l’altra faccia:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali