Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] ], Athinai 1978.
N. Thierry, Peinture d'Asie Nineure et de Transcaucasia aux Xe et XIe siècles, London 1977.
H. Buchwald, Lascarid Architecture, JÖByz 28, 1978, pp. 261-269.
S. Eyice, Byzantine Art in Turkey, in The Art and Architecture in Turkey ...
Leggi Tutto
Regione peninsulare dell’Asia occidentale comprendente gran parte dell’od. Turchia. Sede d’insediamenti preistorici e culla delle più antiche civiltà mediorientali, il suo nome deriva dal gr. anatolé, «[paese di] levante», mentre ai latini essa fu nota come Asia Minor. Il territorio dell’A. fu sottoposto ... ...
Leggi Tutto
(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei Dardanelli, il Mar di Marmara e il Mar Egeo. La bagnano il Mar Nero a N e il Mar di Levante a S, mentre ... ...
Leggi Tutto
MINORE Archeologia. - L'investigazione propriamente archeologica dell'Asia Minore è stata preceduta e accompagnata dall'esplorazione geografica o di superficie (v. asia minore: Storia della esplorazione; IV, p. 904). Sia l'una sia l'altra si sono svolte in modo piuttosto casuale, guidate da informazioni ... ...
Leggi Tutto
Denominazione d'origine bizantina-medievale (gr. ἀνατολή "[paese di] levante"), adottata rapidamente anche dagl'Italiani (Natolia) e successivamente dai Turchi (Anādōlū) per designare la penisola asiatica che si protende nel Mediterraneo. Questo termine è pertanto un esatto corrispondente di Asia Minore ... ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] qualche misura annesso anche il p. di Nymphaeum (od. Kemalpaşa), a O di Smirne, da assegnare all'epoca della dinastia dei Lascaridi, che ressero il potere imperiale bizantino nella fase dell'esilio a Nicea tra il 1204 e il 1261 (Kirilova Kirova, 1972 ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] provinciali.In questa nuova e ristretta ottica regionale il fenomeno indubbiamente più interessante fu quello favorito dalla committenza dei Lascaridi in Asia Minore occidentale, nel c.d. impero di Nicea, che fu la nuova sede di una delle dinastie ...
Leggi Tutto