• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Biografie [56]
Cinema [36]
Arti visive [29]
Sport [15]
America [10]
Archeologia [11]
Architettura e urbanistica [9]
Letteratura [8]
Temi generali [10]
Geografia [8]

Graves, Michael

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Graves, Michael Maurizio Bradaschia Architetto statunitense, nato a Indianapolis il 9 luglio 1934. Conseguito il Master of architecture presso la Harvard University nel 1959, dopo un biennio presso [...] District Building di Fukuoka del 1989. Ha mantenuto tali caratteristiche anche negli anni Novanta con la Clark County Library di Las Vegas (1990) e il Detroit Institute of Arts (1990-94). Il progetto più originale e significativo degli anni Novanta è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA – HARVARD UNIVERSITY – FIVE ARCHITECTS – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Graves, Michael (1)
Mostra Tutti

DIDION, Joan

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Giornalista e scrittrice statunitense, nata a Sacramento (California) il 5 dicembre 1934, da una famiglia di pionieri: circostanza che segna il clima sia dei suoi romanzi che dei suoi saggi e articoli. [...] Sloucing towards Bethlehem (1968) e The white album (1979); nell'alienante mondo del cinema a Hollywood e del gioco d'azzardo a Las Vegas è ambientato il romanzo Play it as it lays (1970; trad. it., Prendila come viene, 1978); nel romanzo A book of ... Leggi Tutto
TAGS: BOOK OF COMMON PRAYER – SUDEST ASIATICO – GIOCO D'AZZARDO – AMERICA LATINA – SAN FRANCISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIDION, Joan (2)
Mostra Tutti

CALOGERO, Guido

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 291) Filosofo e storico della filosofia, morto a Roma il 18 aprile 1986. Ha continuato la sua attività di studioso e di critico della vita politica nelle direzioni che avevano caratterizzato [...] d'eux-mêmes/Philosophers on their own work, a cura della Fédération intern. des Sociétés de Philos., Berna-Francoforte/Main-Las Vegas 1977, vol. iii, pp. 37-62 (entrambi contengono un profilo e bibl. degli scritti). Inoltre: S. Basile, Intorno alla ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – LIBERALSOCIALISMO – ELEATISMO – FILOSOFIA – MARXISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALOGERO, Guido (4)
Mostra Tutti

FELIPE CAMINO, León

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Poeta spagnolo, nato l'11 aprile 1884 a Tábara (Zamora). Pur partecipando alle poetiche e ai gruppi letterarî spagnoli del post-modernismo, si distinse fin dalle prime opere (Versos y canciones del caminante, [...] .U.A., dove ha insegnato come lettore prima e poi come professore di lirica castigliana nella Columbia University e successivamente a Las Vegas (New Mexico) e a Città di Messico. L'importanza dell'opera di F. C. sta essenzialmente e fin dagl'inizî in ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – CITTÀ DI MESSICO – POST-MODERNISMO – DECADENTISMO – PROMETEICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELIPE CAMINO, León (1)
Mostra Tutti

Gilliam, Terry

Enciclopedia on line

Gilliam, Terry Regista e sceneggiatore statunitense (n. Minneapolis 1940). Illustratore, disegnatore d'animazione, membro del gruppo di attori comici inglese "Monty Python", si è affermato negli anni Ottanta come regista [...] Novanta ha realizzato pellicole come 12 monkeys (L'esercito delle 12 scimmie, 1995) e Fear and loathing in Las Vegas (Paura e delirio a Las Vegas, 1998), opere in cui tornano i suoi temi prediletti: la fuga, la perdita d'identità, la descrizione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE D'ARTE CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA – ARTE CINEMATOGRAFICA – FESTIVAL DI CANNES – MONTY PYTHON – MINNEAPOLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gilliam, Terry (2)
Mostra Tutti

Lombard, Carole

Enciclopedia on line

Lombard, Carole Nome d'arte dell'attrice statunitense Jane Alice Peters (n. Fort Wayne, Indiana, 1908 - m. presso Las Vegas 1942); nel cinema dal 1926, moglie di C. Gable, è stata, fino alla morte avvenuta in un incidente [...] aereo, attrice largamente popolare e amata. Tra i suoi film: The perfect crime (1928); Man of the world (1931); No more orchids (1932); Bolero (1934); 2oth Century (1934); My man Godfrey (L'impareggiabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORT WAYNE – LAS VEGAS – INDIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lombard, Carole (1)
Mostra Tutti

Lewis, Jerry

Enciclopedia on line

Lewis, Jerry Nome d'arte di Joseph Levitch, attore e regista cinematografico statunitense (Newark 1926 - Las Vegas 2017). In coppia con Dean Martin, è divenuto celebre interpretando un personaggio farsesco dal tipico [...] e singolare modo di muoversi; dopo lo scioglimento della coppia (1957), L. si è impegnato anche nella regia. Tra i film da lui diretti e interperetati particolarmente riuscitoThe nutty professor (Le folli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI CANNES – FRANK TASHLIN – PSICOANALISI – DEAN MARTIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lewis, Jerry (2)
Mostra Tutti

Predock, Antoine

Enciclopedia on line

Architetto statunitense (n. Lebanon, Missouri, 1936). P. si è distinto nel panorama americano per una personale interpretazione del moderno, attribuendo alla sua opera un carattere regionalista radicato [...] (1997) e la Ventana Vista elementary school a Tucson (1995); nel Nevada, il complesso con biblioteca e Children's Museum a Las Vegas (1990); nel Wyoming, l'American heritage center e l'Art Museum a Laramie (1993); in Florida, il Museum of science and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – NUOVO MESSICO – MINNEAPOLIS – LOS ANGELES – ALBUQUERQUE

Borondo, Gonzalo

Enciclopedia on line

Artista spagnolo (n. Valladolid 1989). Grazie alla capacità di trasferire a muro il suo talento pittorico colmo di umori e sensazioni è tra gli artisti urbani più apprezzati dal pubblico della street art. [...] Outdoor festival (Roma, 2012), Oltre il muro (Sapri, 2013), Nuart Festival (Stavanger, Norvegia, 2014), Life is Beutiful Festival (Las Vegas, 2014). Molti sono i lavori portati a termine negli spazi pubblici di tutta Europa, da Londra a Madrid, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESISTENZIALISMO – VALLADOLID – STREET ART – LONDRA

B. B. King

Enciclopedia on line

B. B. King Chitarrista e cantante blues statunitense (Itta Bena, Mississippi, 1925 - Las Vegas 2015). Nato e cresciuto nel contesto difficile delle grandi piantagioni di cotone, ha esordito come speaker radiofonico, [...] presentandosi con lo pseudonimo "The Beale Street Blues Boy" (da cui "Blues Boy" e poi "B. B."), ma ben presto si è dedicato totalmente alla chitarra. Nel 1949 ha firmato un contratto presso la RPM Records ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – CHITARRA – CHICAGO – JAZZ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
boutiquizzato
boutiquizzato p. pass. e agg. Costituito da più negozi indipendenti; modificato dalla presenza di numerosi negozi eleganti. ◆ È sempre più difficile sentirsi a proprio agio nei luoghi dove si vende e si compra. Perfino se rappresentano il...
Strategia del porcospino
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali