• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Biografie [23]
Arti visive [8]
Letteratura [7]
Storia [5]
Musica [3]
Diritto [4]
Cinema [4]
Geografia [3]
Sport [3]
Archeologia [2]

INQUISIZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco") Mario Niccoli È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] ; J. Melgarec Marin, Procedimientos de la Inquisición, voll. 2, Madrid 1886; A. Millares, Hist. de la Inquisición en las Islas Canarias, Las Palmas 1874; L. Tanon, L'Histoire des Tribunaux de l'Inquisition en France, Parigi 1893; A. S. Turberville ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INQUISIZIONE (4)
Mostra Tutti

NAVIGLIO da diporto

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NAVIGLIO da diporto (XXIV, p. 450; App. I, p. 892) Lorenzo DARETTI Il nome di yacht viene dato in inglese a tutte le unità da diporto, anche alle più piccole; in italiano si è convenuto di dare il nome [...] ) si trasferisce con i suoi mezzi da Livorno a Brest (2200 mg) partecipa a competizioni locali e quindi alla regata Brest-Las Palmas di 1327 mg (in 8 giorni e mezzo), giungendo prima in tempo corretto su 17 concorrenti di 9 nazioni (comandante M ... Leggi Tutto
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – AMERICA MERIDIONALE – LAGO DI GARDA – CAVITAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVIGLIO da diporto (3)
Mostra Tutti

PLATA, Rio de la

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATA, Río de la (A. T., 149-150, 155-156, 159, 160-161) Carlo ERRERA Riccardo RICCARDI Grande estuario dell'America Meridionale dove sboccano il Paraná e l'Uruguay. La scoperta del Río de la Plata [...] tra Colonia e Punta Lara, 100 km. tra Montevideo e Punta de las Piedras, 220 km. tra Cabo San Antonio e Maldonado, e ampio a Carmelo (Uruguay); altro braccio importante è il Paraná de las Palmas, il cui imbocco, peraltro, è ostacolato da una barra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLATA, Rio de la (3)
Mostra Tutti

NÚÑEZ CABEZA DE VACA, Alvaro

Enciclopedia Italiana (1935)

NÚÑEZ CABEZA DE VACA, Alvaro Nardo Naldoni Spagnolo, nato nell'Estremadura nel 1507 e mortovi nel 1559 (secondo alcuni storici le date della nascita e della morte dovrebbero essere spostate rispettivamente [...] Velázquez, e ottenuto il titolo di "adelantado" per la conquista della Forida e dei territori che avrebbe scoperto tra il Río de las Palmas e i limiti di tale penisola, il Nuñez partì al seguito del Narváez, il 29 giugno 1527, col grado di "alguacil ... Leggi Tutto

MILLARES, Manuel

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MILLARES, Manuel (Manolo) Giovanna Casadei Pittore spagnolo, nato a Las Palmas di Gran Canaria il 17 febbraio 1926 e morto a Madrid nell'agosto 1972. Dal 1945 espone a Las Palmas le prime opere, pitture [...] di paesaggio. Nel 1948 è attratto dal surrealismo che si risolve, con le Pictografias Canarias, in una sorta di magico astrattismo. L'interesse per la materia pittorica (densità degl'impasti) lo porta ... Leggi Tutto

FUERTEVENTURA

Enciclopedia Italiana (1932)

FUERTEVENTURA (A. T., 41-42) Riccardo Riccardi La maggiore delle isole Canarie (v.) dopo Teneriffa (superficie, compreso l'isolotto di Lobos, 1722 kmq.). È situata a S. di Lanzarote, dalla quale la divide [...] , dei bovini e dei dromedarî, i quali ultimi servono per i trasporti. Amministrativamente Fuerteventura forma il partido judicial di Puerto Cabras (provincia di Las Palmas). Dei centri, oltre Puerto Cabras è da ricordare La Antigua, nell'interno. ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE CANARIE – DROMEDARÎ – LANZAROTE – GRANTURCO – ORTAGGI

FRANCO, Ramon

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FRANCO, Ramon Aviatore spagnolo, fratello di Francisco (v. sopra), nato a El Ferrol (Galizia), nel 1896. Giovanissimo entrò nell'arma di fanteria e poco dopo fu inviato al Marocco; nel 1920 entrò nell'aviazione, [...] costruzione italiana): il 22 gennaio 1926 da Palos a Ando (Las Palmas), il 26 di qui a San Vincenzo, il 30, traversata al Plata, Madrid 1926; Aguilas y garras. Historia sincera de una empresa discutida, Madrid 1930; Madrid bajo las bombas, ivi 1931. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA

MENOTTI, Gian Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENOTTI, Gian Carlo Gianluigi Mattietti – Nacque a Cadegliano, vicino Varese, il 7 luglio 1911 da Alfonso, ricco imprenditore, e Ines Pellini, pianista dilettante. Sesto di dieci fratelli, crebbe in [...] visitors», diss., Indiana University, 1997; G.C. Menotti et al., Una ópera para la Navidad: Amahl y los visitantes nocturnos, Las Palmas de Gran Canaria 1998; K. Wlaschin, G.C. M. on screen: opera, dance, and choral works on film, television, and ... Leggi Tutto
TAGS: LAS PALMAS DE GRAN CANARIA – CAROLINA DEL SUD – MUSICA DA CAMERA – STATO DI POLIZIA – ETHEL BARRYMORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENOTTI, Gian Carlo (3)
Mostra Tutti

MINELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINELLI, Antonio Mario Cavriani – Nacque a Rovigo l’8 sett. 1798 da Luigi e da Maria Rondina. Le condizioni modeste della famiglia, un tempo agiata, si aggravarono con la morte del padre, inducendo [...] di nuovo l’Italia nel luglio del 1885, dopo aver visitato varie città spagnole agli inizi del 1886 si stabilì a Las Palmas, nelle Canarie, dove morì, dopo alcuni mesi di malattia, il 2 nov. 1886, ospite di un commerciante, tale Vincente Verdú y ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – CAMERA DEI DEPUTATI – ISTITUTO DI CREDITO – FRANCESCO GIUSEPPE – ARNALDO FUSINATO

NICOLOSO da Recco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLOSO da Recco Enrico Basso NICOLOSO da Recco. – Nacque presumibilmente all’inizio del XIV secolo, da una famiglia proveniente dalla località di Recco, sulla costa a levante di Genova, probabilmente [...] di Giovanni Boccaccio, Domenico Silvestri e Domenico Bandini, in Actas del VI Coloquio de Historia Canario-Americana, II, Las Palmas de Gran Canaria, 1988, pp. 818 s.; P. Barozzi, La riscoperta delle Canarie, in Le Americhe annunciate: viaggi ... Leggi Tutto
TAGS: LAS PALMAS DE GRAN CANARIA – ALFONSO IV DEL PORTOGALLO – ARCIPELAGO DELLE CANARIE – ALFONSO XI DI CASTIGLIA – STRETTO DI GIBILTERRA
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali