Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi, detti comunemente cerambici , che comprende più di 30.000 specie, soprattutto tropicali, di dimensioni medio-grandi (alcune specie raggiungono i 17 cm ca.), spesso [...] può essere di parecchi anni. In Italia tra gli altri vivono il comune cerambice delle querce (Cerambix cerdo), le cui grosse larve minano la solidità dei tronchi scavando gallerie larghe oltre 1 cm, e la rara Rosalia alpina, legata alle faggete. In ...
Leggi Tutto
In etologia, insieme dei comportamenti finalizzati alla nutrizione e alla protezione della prole, in particolare nelle specie che hanno pochi figli e nelle quali la prole è inetta e richiede particolari [...] esempi negli Insetti sociali (api e formiche), nei quali le caste degli operai provvedono alla nutrizione e all'allevamento delle larve. Fra i Vertebrati si hanno gli esempi più complessi di c.p. soprattutto negli Uccelli e nei Mammiferi. In questi ...
Leggi Tutto
tortrice Nome comune degli Insetti Lepidotteri rappresentanti della famiglia Tortricidi, in particolare del genere Tortrix (per es. Tortrix viridana, la t. della quercia; v. fig.). I Tortricidi sono una [...] riposo, sono inclinate a tetto, conferendo all’insetto una forma trapezoidale. Gli adulti hanno generalmente attività crepuscolare. Le larve vivono negli ambienti più vari, rodendo foglie o capolini fiorali, scavando frutti, steli e rami. Sono noti i ...
Leggi Tutto
Spirocerca Genere di Nematodi Secernenti Spiruridi. La specie S. lupi, diffusa nei paesi caldi e nell’Europa meridionale, è parassita di cane e volpe (si localizza negli organi dell’apparato digerente, [...] sono per lo più costituiti da alcune specie di Coleotteri coprofagi che, se ingeriti dall’animale, liberano le larve di S., le quali si localizzano nello spessore delle pareti gastriche ed esofagee, con conseguenze spesso mortali; eccezionalmente ...
Leggi Tutto
Anfibio dell'ordine Urodeli diffuso in Europa, nell'Asia nordoccid. e nell'Asia Minore; in Italia si trovano tre specie: la s. giallo-nera (Salamandra salamandra), lunga 15÷32 cm, con pelle a macchie gialle [...] in alcune varianti) su fondo nero lucido, presente fra le lettiere di foglie dei boschi e che partorisce in acqua fino a 70 larve che metamorfosano dopo 2÷3 anni; la s. nera (S. atra), lunga 12 cm, presente sulle Alpi, a colorazione nera uniforme ...
Leggi Tutto
Saturnidi Famiglia cosmopolita di Insetti Lepidotteri, con oltre 1800 specie in gran parte tropicali e subtropicali, per lo più notturne e crepuscolari, di medie e grandi dimensioni (comprende alcune fra [...] varie, generalmente vivaci, antenne piumose o pennate nei maschi, semplici nelle femmine, apparato boccale ridotto; le larve posseggono caratteristiche escrescenze o tubercoli rivestiti di setole o spine, talvolta velenose o irritanti.
Del genere ...
Leggi Tutto
Sinfiti Sottordine di Insetti Imenotteri, forse parafiletico, comprendente le superfamiglie Cefoidei, Orussoidei, Panfiloidei, Siricoidei, Tentredinoidei, Xifiodrioidei e Xieloidei con migliaia di specie [...] dentellate e appuntite, simili a seghe, con le quali aprono i tessuti delle piante per deporvi le uova; le larve, fitofaghe, talvolta di colori vistosi, hanno, oltre alle zampe toraciche, un numero vario di pseudozampe addominali; l’impupamento ...
Leggi Tutto
Genere di formiche della sottofamiglia Mirmicini, dell’America tropicale, chiamate formiche tagliafoglie. Vivono in colonie numerosissime, entro cumuli eretti sul suolo umido delle foreste. Colonne di [...] operaie intraprendono spedizioni per tagliare frammenti di foglie (circolari, del diametro di 1-2 cm), che nel nido, ridotti in poltiglia, costituiscono il substrato per la coltura di un fungo, dei cui conidi si nutrono le larve e gli adulti. ...
Leggi Tutto
Genere di Nematodi Strongilidi della famiglia Ancilostomatidi. Ancylostoma duodenale Parassita dell’intestino tenue dell’uomo diffuso nelle regioni calde, è cilindrico, bianco-roseo, lungo 8-13 mm; ha [...] uova, emesse con le feci, si sviluppano nel terreno umido e nelle pozzanghere. Da esse escono larve rabditoidi che, trasformatesi in larve strongiloidi infestanti, penetrano nell’ospite per via orale o, soprattutto, attraverso la pelle e per i vasi ...
Leggi Tutto
. Nelle antiche classificazioni entomologiche gli Imenotteri venivano divisi nei due sottordini: Terebranti e Aculeati. I primi sono caratterizzati dalla presenza, nelle femmine, di un ovopositore o terebra, [...] che si trova all'estremità dell'addome delle femmine, ed è perforato e connesso con ghiandole velenifere, e da larve apode e prive di apertura anale. I Terebranti comprendevano le seguenti famiglie: Tenthredinidae, Uroceridae, Cynipidae, Pteromalidae ...
Leggi Tutto
larva
s. f. [dal lat. larva, con i primi 3 sign.; il passaggio al sign. zoologico (avvenuto con Linneo, 1735) è dovuto al fatto che il bruco è considerato come la «maschera» dell’insetto perfetto]. – 1. Nome che gli antichi Romani davano agli...
larvare
v. tr. [der. di larva; cfr. lat. larvare «stregare»], letter. – Mascherare, spec. in senso fig.: cercò di l. di disinteresse il suo meschino proposito. ◆ Part. pass. larvato, anche come agg. (v. la voce).