Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri, che comprende specie di piccole dimensioni. Chlorops pumilionis, la clorope del grano, lunga 3-5 mm, è una piccola mosca giallastra con strie brune; depone le uova [...] alla base delle spighe di grano, orzo e segale; le larve scavano nella parte interna del culmo, impedendo la maturazione dei semi. È diffusa in Europa. ...
Leggi Tutto
Specie (Neurotoma saltuum) di Insetto Imenottero Pamfilide, diffuso in tutta l’Europa temperata e meridionale (e in tutta l’Italia), dove vive su pero, biancospino, susino, nespolo e ciliegio. Depone le [...] uova all’inizio dell’estate sulla pagina inferiore delle foglie; le larve, gialle o arancioni, coprono il fogliame con fili di seta giallognola e lo brucano. ...
Leggi Tutto
Cromatofori (detti anche iridociti) del derma dei Pesci, contenenti minuti cristalli di guanina (sostanza iridescente del gruppo delle xantine) che conferiscono il caratteristico splendore argenteo alla [...] pelle di molti pesci. Associati ai melanofori e ai lipofori, costituiscono i cosiddetti iridosomi presenti anche nelle larve di rana (xantoleucosomi). ...
Leggi Tutto
Famiglia ampiamente diffusa di Insetti Coleotteri Polifagi. Di piccole o medie dimensioni (lunghezza massima 30 mm), hanno corpo scuro o con riflessi metallici, biconvesso, tegumenti solidi e lucidi, zampe [...] brevi (v. fig.). Vivono nella materia organica in decomposizione, da adulti e da larve cacciano insetti. Alcune specie sono mirmecofile e termitofile. ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Insetti Imenotteri Apocriti Aculeati Vespoidei appartenenti alla famiglia Formicidi. Conducono vita sociale, con un complesso differenziamento in caste ( eusocialità).
Anatomia e morfologia
Gli [...] primo gruppo di uova; fino alla loro schiusa rimane nel nido, e si nutre riassorbendo i muscoli alari. Le larve vengono nutrite con secrezioni salivari e danno origine a femmine sterili che iniziano a svolgere le attività della colonia: allargamento ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri di piccole o medie dimensioni, comprendente oltre 4000 specie ampiamente diffuse. Hanno capo mobile, occhi composti generalmente grandi, antenne corte, apparato boccale [...] succhiatore o pungente-succhiatore, ali di norma trasparenti, addome corto e ovaleggiante, zampe robuste. Le larve si nutrono di diverse sostanze animali e vegetali; alcune sono parassite. Gli adulti si nutrono di liquidi di origine animale o ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune degli Insetti Ditteri Nematoceri Psicodidi rappresentanti del genere Phlebotomus (o Lutzomyia, in altre classificazioni). Piccoli, cosmopoliti, con abitudini notturne o crepuscolari, [...] hanno apparato boccale pungente-succhiatore, palpi mascellari con 5 articoli. Le femmine depongono le uova al suolo, le larve si sviluppano in luoghi umidi e bui e si nutrono di detriti organici; gli adulti sono ematofagi, hanno volo silenzioso e ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Insetti Ditteri Brachiceri Ippoboscidi, ectoparassiti ematofagi dei pipistrelli. Privi di ali, hanno capo piccolo, privi di ocelli e occhi ridotti o assenti; brevi antenne poste all’interno [...] di fossette; apparato boccale succhiatore perforante; lunghe zampe con robusti uncini. Le femmine partoriscono le larve presso la dimora dell’ospite. ...
Leggi Tutto
Zoologia
Specie di Pesci Teleostei Clupeiformi della famiglia Engraulidi, molto affine ai Clupeidi, detta anche alice (Engraulis encrasicholus). Diffusa nel Mediterraneo e nell’Atlantico, di colore azzurrognolo [...] sul dorso, argenteo sul ventre, ha lunghezza massima di 15 cm. Si nutre di crostacei e larve di pesci. Si riproduce in primavera-estate e depone uova planctoniche. I giovani, come quelli della sardina, si chiamano volgarmente bianchetti. Migratrice e ...
Leggi Tutto
Genere di Pesci Teleostei Ciprinodontiformi, famiglia Pecilidi, originario delle acque dolci dell’America centro-settentrionale. Le femmine, vivipare, misurano 5-7 cm; i maschi 3-4 e hanno la pinna anale [...] in acque calde, ferme o a lento corso; sono resistenti alla salinità e alla carenza di ossigeno; si nutrono di insetti e larve. Nel corso del 20° sec. varie specie, soprattutto Gambusia affinis e G. holbrookii, sono state introdotte in gran parte del ...
Leggi Tutto
larva
s. f. [dal lat. larva, con i primi 3 sign.; il passaggio al sign. zoologico (avvenuto con Linneo, 1735) è dovuto al fatto che il bruco è considerato come la «maschera» dell’insetto perfetto]. – 1. Nome che gli antichi Romani davano agli...
larvare
v. tr. [der. di larva; cfr. lat. larvare «stregare»], letter. – Mascherare, spec. in senso fig.: cercò di l. di disinteresse il suo meschino proposito. ◆ Part. pass. larvato, anche come agg. (v. la voce).