Nome comune degli Insetti Ortotteri Ensiferi Grilloidei appartenenti alla famiglia Grillotalpidi, con circa 60 specie riunite in 3 generi. Di dimensioni medie, sono modificati costituzionalmente in relazione [...] di volare e di emettere suoni. Notturni, vivono in estese gallerie sotterranee; si nutrono di Anellidi, Artropodi e loro larve, radici e fusti di piante.
Il g. comune (Gryllotalpa gryllotalpa; v. fig.) è diffuso originariamente in Europa, compresa l ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Coleotteri Adefagi, costituita da almeno 25.000 specie di dimensioni varie. Abitano soprattutto le regioni temperate, hanno corpo slanciato, antenne di 11 articoli, zampe cursorie (talora [...] di Artropodi, Vermi, Molluschi, quindi utili all’agricoltura. Di abitudini prevalentemente crepuscolari o notturni, gli adulti e le larve campodeiformi vivono sotto i sassi, le foglie, i tronchi caduti, e s’arrampicano anche sopra alberi d’alto fusto ...
Leggi Tutto
La più grande delle vespe nostrane (Vespa crabro; v. fig.) largamente diffusa in Italia, di color bruno, con l’addome variegato di giallo.
Forma società temporanee i cui componenti (femmine sterili o operaie, [...] di un nido e la deposizione delle uova, da cui nascono le operaie, che continuano la costruzione del nido e allevano le larve, alimentate con insetti e ragni. I nidi, situati nei tronchi cavi o nelle spaccature dei grossi muri, nei camini abbandonati ...
Leggi Tutto
Genere di Insetti Ditteri Nematoceri della famiglia Culicidi (➔ zanzara), sottofamiglia Anofelini, a cui si deve la trasmissione e la diffusione della malaria. Gli a. abbondano particolarmente nelle regioni [...] vengono emesse sull’acqua, isolate, e galleggiano per mezzo di camere d’aria, che hanno disposizione varia secondo le specie. Le larve possono vivere solo in acque pulite, stagnanti o a corso lento, poco profonde e ricche di vegetazione, non in acque ...
Leggi Tutto
biologia In biologia evolutiva, effetto della r. rossa, principio evolutivo per cui gran parte dell’evoluzione cui sono soggetti gli organismi consiste nel fronteggiare le variazioni ambientali, piuttosto [...] feconda degli Insetti sociali (api, vespe, formiche, termiti), che depone le uova e, a volte, cura le larve; raggiunge dimensioni molto superiori a quelle degli altri individui, con particolare sviluppo dell’addome (fisogastria), occupato in gran ...
Leggi Tutto
Sottoclasse di Vermi piatti della classe dei Trematodi, tutti endoparassiti, il cui ciclo biologico presenta un’alternanza di riproduzione agamica e gamica, attraverso 2 o 3 ospiti (v. fig.). Sono per [...] un gasteropode di acqua dolce) dove si trasforma in sporocisti. In quest’ultima si sviluppano le redie e quindi le cercarie, larve caudate che si liberano dell’ospite e penetrano, dopo un certo periodo di vita libera nell’acqua, in un secondo ospite ...
Leggi Tutto
Famiglia di Uccelli Piciformi di medie dimensioni (fig.); comprende specie dell’Africa tropicale, oltre a una del Sikkim e un’altra di Borneo. Il nome deriva dalla loro abitudine di emettere, quando si [...] poi nutrirsi, una volta che l’alveare sia stato abbandonato, del miele e della cera che rimangono nei favi. Si nutrono di larve, pupe e cera di Imenotteri; questa abitudine è sfruttata dal tasso del miele per localizzare i favi di cui si nutre; da ...
Leggi Tutto
Nome comune di diversi Nematodi Spiruridi della superfamiglia Filarioidei; vermi sottili, allungati, filiformi, di dimensioni varie (fino a parecchi centimetri di lunghezza). Hanno bocca terminale priva [...] o vivipari.
Parassiti dei Vertebrati, utilizzano come vettori Ditteri ematofagi: zanzare (Culex, Aedes, Anopheles), Tabanidi ecc. Le larve ( microfilarie), spesso microscopiche, si trovano nel sangue o in vari tessuti; risiedono da adulti nel tessuto ...
Leggi Tutto
Tabanidi Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri comprendente oltre 4400 specie (distribuite in 3 o 4 sottofamiglie); cosmopoliti, sono chiamati comunemente tafani (nome talvolta erroneamente attribuito [...] una saliva anticoagulante e possono così trasmettersi varie malattie (tripanosomiasi, filariosi ecc.). Le uova vengono deposte su piante acquatiche o in luoghi umidi; le larve predano altri invertebrati. In Italia sono presenti circa 80 specie. ...
Leggi Tutto
Urodeli Ordine di Anfibi (sinonimo di Caudati) comprendente circa 560 specie suddivise in 9 famiglie di salamandre, tritoni, protei; in prevalenza acquatici, anche se molte specie hanno abitudini terricole, [...] gli anteriori), respirano per mezzo di polmoni o di branchie o attraverso la pelle e l’epitelio delle vie digerenti superiori; frequente la neotenia; la fecondazione è interna, sono ovipari, ma spesso ovovivipari, le larve sono simili agli adulti. ...
Leggi Tutto
larva
s. f. [dal lat. larva, con i primi 3 sign.; il passaggio al sign. zoologico (avvenuto con Linneo, 1735) è dovuto al fatto che il bruco è considerato come la «maschera» dell’insetto perfetto]. – 1. Nome che gli antichi Romani davano agli...
larvare
v. tr. [der. di larva; cfr. lat. larvare «stregare»], letter. – Mascherare, spec. in senso fig.: cercò di l. di disinteresse il suo meschino proposito. ◆ Part. pass. larvato, anche come agg. (v. la voce).