denti di cane
Roberto Argano
Incollati agli scogli con la testa all'ingiù
I denti di cane, che mordono i piedi di chi cammina scalzo sugli scogli lasciati scoperti dalla bassa marea, sono in realtà [...] più bizzarri di lepadi e balani. L'unico indizio che ci fa capire che sono Crostacei Cirripedi è l'esistenza delle due larve, nauplio e cypris. Infatti, gli adulti non si attaccano agli scogli come i balani o agli oggetti galleggianti come le lepadi ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi, la più numerosa del regno animale, comprende circa 50.000 specie, volgarmente conosciute col nome di punteruoli. Hanno corpo tozzo, capo prolungato all’innanzi [...] di rostro più o meno lungo, con l’apparato boccale all’apice; antenne terminate a clava, diritte o genicolate. Le larve, dal corpo breve, molle, arcuato, divorano radici, rami, gemme, foglie, fiori, frutti, e sono quasi sempre dannose.
La famiglia è ...
Leggi Tutto
VERMINOSI
Nino Baboni
Si chiamano così in patologia veterinaria malattie parassitarie dovute alla presenza di vermi nell'interno del corpo e molto spesso nell'apparecchio gastro-intestinale. Le verminosi [...] e tanto più se su terreni umidi e paludosi di regioni a clima non rigido, in quanto gli embrioni e le larve vi trovano le condizioni più favorevoli di vita. Esse colpiscono tutte le specie domestiche e selvatiche, arrecando negli animali giovani in ...
Leggi Tutto
TROFALLASSI (dal gr. τροϕή "cibo" e ἀλλάσσω "scambio")
Athos Goidanich
Termine proposto da W. M. Wheeler (1918), in sostituzione dell'altro di "ecotrofobiosi" ideato da A. Roubaud, per indicare il reciproco [...] delle società d'Insetti e fra questi e i loro simbionti.
Così, ad es., le Vespe nutrici ottengono dalle larve della covata, in cambio del cibo, una gocciolina, molto appetita, di saliva; le Formiche leccano accuratamente gli essudati tegumentali ...
Leggi Tutto
Sepsidi Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri, con circa 40 specie dell’Europa occidentrale. Sono piccole mosche scure simili a formiche, con capo sferico e molto mobile, corpo sottile e slanciato, ali [...] ialine con una piccola macchietta apicale, e zampe con spine e speroni. Gli adulti, in vasti sciami, sono attratti dai fiori delle Ombrellifere; le larve vivono nelle sostanze in decomposizione. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Coleotteri Adefagi con oltre 700 specie. Cosmopoliti, vivono nelle acque dolci più o meno correnti e limpide, trattenendosi alla superficie. Lunghi 3-26 mm, hanno corpo ovale, convesso [...] metallici, zampe anteriori lunghe, occhi sdoppiati in una porzione superiore e una inferiore, corte antenne modificate che contribuiscono alla respirazione. Larve e adulti si nutrono di piccoli Artropodi acquatici. In Italia è comune Gyrinus natator. ...
Leggi Tutto
Phylum di vermi parassiti non metamerici, comprendente le classi (o ordini) Gordioidei e Nectonematoidei; diffusi in tutto il mondo, per lo più in ambienti acquatici. Hanno corpo filiforme, lungo da pochi [...] a oltre 1 m, mancano degli apparati respiratorio, circolatorio, escretore, apparato riproduttivo sviluppato; tubo digerente degenerato, cibo assunto per lo più per via cutanea; larve parassite di Insetti e Crostacei, adulti a vita libera nell’acqua. ...
Leggi Tutto
Zoologo francese (Port-au-Prince, Haiti, 1825 - Meudon 1899); prof. (dal 1873) di embriologia comparata al Collège de France, studiò i fenomeni sessuali negli Infusorî, la riproduzione della fillossera [...] e compì numerose altre ricerche di embriologia, istologia, anatomia; scoprì il paranucleo, o nucleo del Balbiani, degli ovociti di varî animali, e il nucleo gigante delle ghiandole salivari delle larve dei Ditteri. ...
Leggi Tutto
Phylum di Deuterostomi marini planctonici, d’incerta posizione sistematica. Lunghi fino a 3 cm, corpo allungato, fusiforme e schiacciato dorsoventralmente, trasparente, distinto in capo, tronco e coda, [...] in una pinna caudale. Vivono in tutti i mari del globo, euritermi ed eurialini, abbondanti sia in superficie sia in profondità. Si nutrono di Protozoi, di piccoli Crostacei e di larve planctoniche. Comprendono 8 generi; il più comune è Sagitta. ...
Leggi Tutto
(o Rabditidi) Famiglia di Nematodi di piccole dimensioni, con bocca spesso fornita di dentelli o di uno stiletto. I maschi sono provvisti posteriormente di due spicole chitinose uguali e, talvolta, di [...] e Australia, è causa di una malattia nelle piante di grano: le spighe mature colpite contengono una gran quantità di larve che si liberano quando i chicchi cadono al suolo e, dopo un periodo trascorso nel terreno, invadono le giovani piante ...
Leggi Tutto
larva
s. f. [dal lat. larva, con i primi 3 sign.; il passaggio al sign. zoologico (avvenuto con Linneo, 1735) è dovuto al fatto che il bruco è considerato come la «maschera» dell’insetto perfetto]. – 1. Nome che gli antichi Romani davano agli...
larvare
v. tr. [der. di larva; cfr. lat. larvare «stregare»], letter. – Mascherare, spec. in senso fig.: cercò di l. di disinteresse il suo meschino proposito. ◆ Part. pass. larvato, anche come agg. (v. la voce).