Scidmenidi Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi Stafilinoidei con circa 4500 specie, molto piccole. Vivono sotto le cortecce degli alberi e fra detriti vegetali marcescenti; si nutrono di Acari; parecchie [...] specie si trovano nei formicai. Larve tozze, per lo più zoofaghe. ...
Leggi Tutto
(o Piralididi) Famiglia di Insetti Lepidotteri, comprendente numerose specie di piccole o medie dimensioni, affini alle tignole. Crepuscolari e notturni, vivono in ambienti diversi, compreso quello acquatico, [...] cosmopoliti, ma soprattutto dei paesi caldi.
Le larve della p. degli alveari (Galleria mellonella) vivono nei favi delle api, nutrendosi di cera. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Ditteri Nematoceri, alla quale appartengono le zanzare. Si distinguono due sottofamiglie principali: Culicinae e Anophelinae: alla prima appartengono i generi Culex, Aedes ecc.; alla [...] seconda il genere Anopheles (➔ anofele). I membri delle due sottofamiglie si distinguono sia per la posizione delle larve nell’acqua (con il capo all’ingiù quelle dei culicini e quasi parallele alla superficie dell’acqua quelle degli anofelini) e per ...
Leggi Tutto
Le cure parentali
Fritz Trillmich
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Rudolf Diesel
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Le [...] resto, completamente secco. La madre granchio produce solamente circa 50 uova di grandi dimensioni, dal diametro di 1,2 mm, e le larve vengono poste in una di queste piscine, che può contenere circa 250 mI d'acqua. Grazie alla ricca riserva di tuorlo ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Insetti Emitteri Eterotteri rappresentanti della famiglia Notonettidi, che comprende circa 150 specie acquatiche.
Il genere Notonecta comprende numerose specie diffuse in tutto il mondo. [...] Predatrici di organismi acquatici, specialmente larve di Insetti; depongono le uova su piante acquatiche. L’europea Notonecta glauca è comune in tutti gli stagni; nuota con le lunghe zampe posteriori remiformi; sia nel riposo sia in movimento sta in ...
Leggi Tutto
Proscimmia del Madagascar (Daubentonia madagascariensis), della famiglia Daubentonidi, grande quanto un gatto, con coda terminante a pennacchio e molto lunga. Dentatura simile a quella dei Roditori. Notturna; [...] vive nei boschi cibandosi di frutta e di larve d’insetti che estrae dai tronchi con il lunghissimo dito medio. ...
Leggi Tutto
tìpula Insetto dell'ordine Ditteri. Il genere Tipula comprende insetti simili a grosse zanzare, con corpo allungato, antenne e zampe anche lunghissime, che si staccano facilmente per autotomia; non sono [...] ematofagi e non pungono. Le larve vivono in acque correnti o anche nel mare o in sorgenti termali; alcune si trovano pure negli alberi cavi, nell'humus ecc. Ve ne sono di predatrici e di fitofaghe. ...
Leggi Tutto
vespa Nome comune di molti Insetti Imenotteri; più propriamente attribuito alle varie specie di Imenotteri Apocriti rappresentanti della famiglia Vespidi, noti comunemente per il pungiglione velenoso di [...] , talora rossastri. Le v. vivono solitarie o in società più o meno numerose, e costruiscono nidi (vespai) in cui allevano le larve, cieche, apode, tozze.
Le v. adulte si cibano spesso di sostanze zuccherine, e alcune, come le Polistes nostrane e gli ...
Leggi Tutto
Piccola branchia atrofizzata, priva di funzione respiratoria, situata sul margine anteriore della fessura spiracolare degli Elasmobranchi e sul margine interno dell’opercolo di molti Osteitti.
Negli invertebrati, [...] nome di strutture respiratorie accessorie, quali le tracheobranchie delle larve acquatiche di alcuni Insetti o le branchie secondarie di alcuni Gasteropodi acquatici. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi. Comprende specie note volgarmente con il nome di coccinella, di piccole dimensioni, emisferiche, piatte sul ventre e convesse sul dorso, di colori gialli, rossi [...] sulle Cucurbitacee, di cui mangia le foglie; le larve di Subcoccinella 24-punctata si nutrono di trifoglio, erba sette macchiette nere; comune in ogni parte d'Italia; le larve e gli adulti sono predatori di afidi, cocciniglie e altri piccoli ...
Leggi Tutto
larva
s. f. [dal lat. larva, con i primi 3 sign.; il passaggio al sign. zoologico (avvenuto con Linneo, 1735) è dovuto al fatto che il bruco è considerato come la «maschera» dell’insetto perfetto]. – 1. Nome che gli antichi Romani davano agli...
larvare
v. tr. [der. di larva; cfr. lat. larvare «stregare»], letter. – Mascherare, spec. in senso fig.: cercò di l. di disinteresse il suo meschino proposito. ◆ Part. pass. larvato, anche come agg. (v. la voce).