upupe, martin pescatori e buceri
Giuseppe M. Carpaneto
Colori dei tropici
Le upupe, i martin pescatori, i gruccioni e i buceri appartengono all’ordine dei Coraciformi, Uccelli diffusi per lo più nelle [...] . È probabile che le upupe si recassero sui campi di battaglia alla ricerca di cadaveri insepolti che brulicavano di insetti e larve. È forse da questa abitudine che deriva la sinistra reputazione di questo uccello già al tempo degli antichi Giudei ...
Leggi Tutto
cavallucci marini e spinarelli
Valerio Bartolino
Pesci che nuotano in posizione verticale e che sono ottimi padri
Il cavalluccio marino, lo spinarello, il pesce ago, il pesce trombetta, il pesce rasoio [...] grandi di lui pur di difendere i propri piccoli. Dopo la nascita la vita dei giovani spinarelli è molto rischiosa: voraci larve e insetti adulti, altri pesci e uccelli sono sempre in agguato e, per un primo periodo, il padre continuerà a proteggere ...
Leggi Tutto
Suidi Famiglia di Mammiferi Artiodattili Suiformi, a diffusione paleoartica, che comprende, oltre al cinghiale e alla sua forma domestica (maiale), babirussa, facocero, potamocero e ilocero. Di dimensioni [...] , l’actinomicosi. Fra le malattie parassitarie: la cisticercosi; la trichinosi, determinata da Trichinella spiralis, le cui larve si localizzano in apposite cisti dei muscoli dei Suini; l’echinococcosi; l’elmintiasi da ascaridi.
Allevamento dei ...
Leggi Tutto
orsi, panda e orsetti lavatori
Giuseppe M. Carpaneto
Nel mondo dei plantigradi
La famiglia degli Ursidi comprende i più grossi rappresentanti dell’ordine dei Carnivori, caratterizzati però da una dieta [...] , incurante delle punture delle api. Pochi sanno che gli orsi consumano anche una grande quantità di formiche, termiti e larve di insetti che cercano scavando nel terreno o nei tronchi marcescenti.
Là dove esiste la migrazione stagionale dei salmoni ...
Leggi Tutto
Phylum di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, a simmetria bilaterale (tranne i Gasteropodi, in cui la simmetria è profondamente modificata), non metamerici.
Anatomia
I M. hanno corpo a tegumento [...] di pali piantati in fondo al mare collegati fra loro poco sotto la superficie mediante corde vegetali dette libani. Le larve dei M. si fissano ai libani e qui in condizioni opportune si accrescono rapidamente; al raggiungimento delle dimensioni i M ...
Leggi Tutto
storioni e altri pesci primitivi
Giuseppe M. Carpaneto
Ricercati per le loro uova
I Condrostei sono pesci muniti, come gli Osteitti, di un insieme di ossicini che ricoprono le branchie (opercolo) ma, [...] sia per gli spostamenti sia per la ricerca del cibo.
L’alimentazione dei Poliodontidi si basa su piccoli crostacei, larve di insetti acquatici e piccoli pesci che vengono catturati ingurgitando acqua e filtrandola con le branchie. Il pesce spatola ...
Leggi Tutto
siluri e pesci gatto
Giuseppe M. Carpaneto
Pesci con i baffi
L’ordine dei Siluriformi comprende numerose famiglie di pesci predatori che vivono nelle acque dolci, soprattutto nei paesi tropicali. Tali [...] con cui esplorano il fondo dei corsi d’acqua dell’America Meridionale alla ricerca di detriti e piccoli animali (larve di insetti, anellidi, crostacei e così via). Negli acquari si distinguono per il lavoro di pulizia che svolgono incessantemente ...
Leggi Tutto
lemuri e galagoni
Giuseppe M. Carpaneto
Scimmie della notte
I lemuri sono proscimmie, un sottordine dei Primati, e comprendono specie prevalentemente notturne, caratterizzate da un muso volpino, occhi [...] particolare il terzo e il quarto) svolgono varie funzioni. Infatti, con esse l’animale si pulisce il pelo, beve, cerca le larve degli insetti nei tronchi marcescenti degli alberi e sotto le cortecce, estrae la polpa dai frutti e il tuorlo dalle uova ...
Leggi Tutto
lontre, donnole, ermellini
Anna Loy
Non solo preziose pellicce
Lontre, donnole ed ermellini sono Mammiferi della famiglia dei Mustelidi, che include anche animali tozzi e massicci come i tassi e i [...] si è stabilita tra il tasso del miele (Mellivora capensis), africano, e gli uccelli della famiglia Indicatoridi, ghiotti di larve e pupe di api. Questi uccelli guidano i tassi con richiami particolari verso gli alberi dove si trovano gli alveari ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] che hanno poche uova e grosse. Molti Teleostei, specialmente quelli marini, sgusciano dall’uovo sotto forma di larve, che differiscono talvolta notevolmente dall’adulto.
Paleontologia
Allo stato fossile i p. sono conosciuti e relativamente frequenti ...
Leggi Tutto
larva
s. f. [dal lat. larva, con i primi 3 sign.; il passaggio al sign. zoologico (avvenuto con Linneo, 1735) è dovuto al fatto che il bruco è considerato come la «maschera» dell’insetto perfetto]. – 1. Nome che gli antichi Romani davano agli...
larvare
v. tr. [der. di larva; cfr. lat. larvare «stregare»], letter. – Mascherare, spec. in senso fig.: cercò di l. di disinteresse il suo meschino proposito. ◆ Part. pass. larvato, anche come agg. (v. la voce).