farfalle
Giuseppe M. Carpaneto
Variopinte ali squamose
Ali coperte di squame, corpo peloso e bocca fornita di una spiritromba: sembra la descrizione di un essere fantastico con la testa d'elefante; [...] un'attività così semplice può incontrare difficoltà: la superficie scivolosa delle foglie, la presenza di predatori in cerca di larve succulente, la produzione di sostanze tossiche a opera delle piante.
La natura ha però fornito ai bruchi le risorse ...
Leggi Tutto
Genere (Falco) di Uccelli Falconiformi della famiglia Falconidi, cosmopolita, con una quarantina di specie. Rapaci diurni, cacciano gettandosi in picchiata sulle prede; alcuni sono insettivori. Il becco [...] diffuso in Eurasia, svernante in Africa; si nutre di insetti, in particolare di vespe e api e delle loro larve, sebbene cacci anche altre piccole prede; il f. pescatore (Pandion haliaetus), Pandionide presente nelle zone umide d’acqua dolce ...
Leggi Tutto
Mitologia
Nella mitologia delle antiche civiltà del Mediterraneo centro-orientale, mostro con corpo leonino e testa umana; in particolare, in Grecia, figura mostruosa (fig. 1) con volto femminile, petto, [...] atropos (s. testa di morto; fig. 2) per forare gli opercoli dei favi e suggere il miele degli alveari. Le larve, con un caratteristico processo a corno o a verruca sull’8° segmento addominale, sono glabre, talvolta vivacemente colorate; vivono su ...
Leggi Tutto
pesci volanti, gambusie e guppi
Giuseppe M. Carpaneto
Dall’oceano all’acquario
I pesci volanti fanno parte dell’ordine dei Beloniformi, come le aguglie, e sono marini, mentre le gambusie e i guppi appartengono [...] contro le zanzare. Infatti questi pesciolini si nutrono orientandosi soprattutto verso la superficie dell’acqua dove trovano le larve delle zanzare e ne divorano una gran quantità. Purtroppo, in Europa si sono rivelati dannosi alle popolazioni di ...
Leggi Tutto
termiti, mantidi e blatte
Giuseppe M. Carpaneto
Chi mangia il legno, chi i detriti e chi fa a fette altri insetti
Gli Isotteri, i Mantoidei e i Blattoidei sono tre ordini di Insetti a metamorfosi incompleta [...] incompleta). Dall’uovo non nasce una vera e propria larva ma uno stadio giovanile molto simile ai genitori, solo che viene chiamato neanide.
Diversamente da quanto avviene nelle larve degli Insetti a metamorfosi completa (più evoluti), la neanide ...
Leggi Tutto
cìmice Nome comune di numerose specie di Insetti Emitteri Eterotteri. Hanno apparato boccale pungitore-succhiatore, antenne brevi, ali anteriori coriacee (elitre). Alcune vivono sulle piante di cui pungono [...] , la rapa e talvolta anche le Ombrellifere.
La cimice della vite (Lopus sulcatus), della famiglia Capsidi, depone le uova sul midollo nelle ferite delle viti, da dove le larve passano sulle parti verdi e sui grappoli, a spese dei quali vivono. ...
Leggi Tutto
Ordine d’Insetti comprendente più di 100.000 specie descritte, di piccole o medie dimensioni, fornite di un solo paio di ali, abilissime volatrici. Le più note sono le mosche e le zanzare. L’ordine è diviso [...] ripiegano ventralmente per costituire l’ipopigio.
I D. hanno metamorfosi completa (sono cioè olometaboli). Le larve possono essere fitofaghe, fungivore, saprofaghe, coprofaghe, predatrici, parassite endofaghe ed ectofaghe ecc.; molte attaccano altri ...
Leggi Tutto
Genere (Gorilla) di Primati Ominidi, al quale si ascrivono le due specie, un tempo considerate sottospecie di G. gorilla.
Il g. di pianura o g. occidentale (G. gorilla; v. fig.) include le sottospecie: [...] quasi interamente erbivori. Mangiano una grande varietà di bacche, radici, germogli, frutta, foglie, corteccia e occasionalmente formiche, termiti, larve di insetto e vermi. Un maschio adulto può consumare fino a 30 kg di cibo al giorno. Si spostano ...
Leggi Tutto
Insetti Rincoti Stenorinchi della famiglia Fillosseridi; sono inclusi nella superfamiglia Afidoidei nonostante alcune marcate differenze, come le antenne prive del processo terminale tipico degli Afidoidei. [...] fondatrice è lunga 0,3 mm; la gallecola adulta 1,2 mm. Sulle viti europee la puntura delle larve radicicole determina la formazione di profonde lesioni delle radici di conduzione, associate a infezioni fungine, che portano al deperimento e alla morte ...
Leggi Tutto
Nome comune attribuito a varie specie di Crostacei Decapodi appartenenti a raggruppamenti tassonomici diversi, sia di acqua dolce sia marini. Con lo stesso nome (o con il diminutivo gamberetto) si indicano [...] durante il quale sono portate sotto l’addome della madre, attaccate ai peli in una massa gelatinosa. Le larve planctoniche appena nate differiscono notevolmente dagli adulti (assenza di arti addominali); dopo 3 mute acquistano la forma dell’adulto ...
Leggi Tutto
larva
s. f. [dal lat. larva, con i primi 3 sign.; il passaggio al sign. zoologico (avvenuto con Linneo, 1735) è dovuto al fatto che il bruco è considerato come la «maschera» dell’insetto perfetto]. – 1. Nome che gli antichi Romani davano agli...
larvare
v. tr. [der. di larva; cfr. lat. larvare «stregare»], letter. – Mascherare, spec. in senso fig.: cercò di l. di disinteresse il suo meschino proposito. ◆ Part. pass. larvato, anche come agg. (v. la voce).