rane, rospi e raganelle
Giuseppe M. Carpaneto
I genitori dei girini
Gli Anuri sono un ordine di Anfibi privi di coda ma con arti posteriori adatti a saltare. Comprendono le rane, i rospi e le raganelle, [...] cuscinetti adesivi per tenersi aggrappate alle foglie. Gli Anuri sono predatori di Invertebrati e di piccoli Vertebrati, mentre le loro larve, i girini, vivono in acqua e si nutrono di sostanze sia animali sia vegetali
Gli Anuri nel mondo
L’ordine ...
Leggi Tutto
Genere di piccoli Insetti Ditteri Brachiceri, famiglia Drosofilidi, che comprende il moscerino del vino e delle frutta (Drosophila melanogaster; v. fig.), di colore ferrugineo, con le ali grigiastre. [...] in breve tempo (il suo ciclo di sviluppo è di circa 20 giorni). Inoltre la d. ha solo 8 cromosomi e le larve posseggono nelle ghiandole salivari cromosomi giganti che consentono un accurato studio citologico.
Per i suoi studi genetici sulla d. T.H ...
Leggi Tutto
(o Nevrotteri) Ordine di Insetti a metamorfosi completa comprendente circa 4000 specie descritte, tra le quali alcune comunemente note, come i formicaleoni, le Chrysopa e forme affini. Raggruppati nei [...] consistente. Quasi tutti predatori, sia allo stato larvale sia allo stato adulto, sono diffusi in ambienti diversi; le larve sono per lo più terrestri, meno comunemente acquatiche e allora fornite di tracheo-branchie; gli adulti hanno generalmente ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Lepidotteri rappresentanti della famiglia Nottuidi, la più numerosa dell’ordine, cosmopolita, che comprende più di 25.000 specie di farfalle (oltre 35.000 secondo altre classificazioni), [...] formare un bozzolo; arrecano danno a varie piante coltivate.
La n. delle messi (Agrotis segetum) è una piccola farfalla le cui larve rodono stelo e foglie del cavolo, del grano, del tabacco e di numerose altre piante.
La n. dei seminati (Agrotis ...
Leggi Tutto
Insetto coleottero, Leptinotarsa (sinon. Doryphora) decemlineata (fig.), della famiglia dei Crisomelidi, dannosissimo alle patate, originario dell’America tropicale (chiamato Colorado beetle dai Nordamericani), [...] L’adulto (10-12 mm) è giallo con cinque linee nere longitudinali su ciascuna elitra, e macchie nere sul capo e sul corsaletto. La larva (fino a 15 mm) ha corpo rigonfio, di color rosso vivo o arancione, con due file di grossi punti neri su ogni lato ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Mammiferi Artiodattili rappresentanti della famiglia Taiassuidi, diffusa nel Sud degli Stati Uniti e nell’America Centro-Meridionale; affini ai Suidi, differiscono da questi per i canini [...] privo del dito esterno (indice), ghiandola del profumo che si apre sulla groppa. In prevalenza vegetariano, mangia anche larve di insetti e piccoli vertebrati. Vive in mandrie numerose ed erratiche; è distribuito dal Texas, New Mexico e Arizona ...
Leggi Tutto
Animale marino della classe Ascidiacei, subphylum Urocordati. Ha corpo rivestito da un sacco di tunicina, sostanza affine alla cellulosa, sul quale a breve distanza si aprono due sifoni: uno d’ingestione [...] da spingere il sangue alternativamente ora nel senso branchiale, ora nel senso opposto; le gonadi sono ermafrodite. Le larve pelagiche assomigliano ad appendicolarie; tutte le forme adulte sono bentoniche e fisse, e si presentano o come individui ...
Leggi Tutto
Ordine di Insetti Pterigoti; comprendono circa 300 specie raggruppate nelle famiglie: Panorpidi (la più numerosa), Bittacidi, Boreidi, Coristidi, Notiotaumidi, Meropidi; sono i più arcaici fra gli insetti [...] è fornito di un complesso rigonfio di gonapofisi rivolto verso l’alto, a somiglianza degli scorpioni, donde il nome comune. Le larve eruciformi vivono nel terreno umido e, come gli adulti, predano altri insetti, o si nutrono di muschi e di detriti. ...
Leggi Tutto
Mitologia
Nell’immaginazione popolare medievale dell’Europa occidentale, genio femminile dell’aria, dei boschi e dei campi (i corrispondenti maschili si chiamano silfi). Le s. non hanno un tipo specifico [...] Fra le specie di dimensioni maggiori vi sono quelle del genere Silpha, a livrea nera talvolta con strisce gialle; attirate dalle carogne, le sotterrano e se ne nutrono anche le larve. Molte specie sono fitofaghe. In Italia sono note circa 30 specie. ...
Leggi Tutto
api e vespe
Giorgio Celli
Insetti che vivono in società
Appartenenti alla classe degli Insetti, api e vespe sono molto simili, sia per l'aspetto sia perché entrambe le famiglie di cui fanno parte sono [...] sono sterili e sono destinate a svolgere i lavori necessari alla vita della società: dall'incetta di cibo all'allevamento delle larve, dalla pulizia del nido alla sua difesa dai nemici, e così via. I maschi delle api si chiamano fuchi e costituiscono ...
Leggi Tutto
larva
s. f. [dal lat. larva, con i primi 3 sign.; il passaggio al sign. zoologico (avvenuto con Linneo, 1735) è dovuto al fatto che il bruco è considerato come la «maschera» dell’insetto perfetto]. – 1. Nome che gli antichi Romani davano agli...
larvare
v. tr. [der. di larva; cfr. lat. larvare «stregare»], letter. – Mascherare, spec. in senso fig.: cercò di l. di disinteresse il suo meschino proposito. ◆ Part. pass. larvato, anche come agg. (v. la voce).