Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] d'azione delle endotossine, ma per diventare attive esse devono essere parzialmente digerite dalle proteasi dell'apparato digerente della larva. Esistono centinaia di ceppi di Bt e la maggior parte di essi produce tossine che sono specifiche solo per ...
Leggi Tutto
Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono.
Geografia fisica e sedimentologia
I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche [...] e meccanico dei sedimenti. Il macrobenthos è rappresentato da animali di dimensioni relativamente cospicue: sono presenti larve di Ditteri Chironomidi le quali, grazie a particolari adattamenti fisiologici dei processi respiratori, sono in grado ...
Leggi Tutto
Caratteristica di piante che forniscono cibo o abitazione alle formiche e di animali che vivono con le formiche.
BOTANICA
La m. rappresenta un caso di simbiosi, nel quale le formiche proteggono i vegetali [...] paragonabili all’alcolismo umano. Non soltanto esse curano, difendono, nutrono e trasportano questi insetti, ma ne allevano le larve con cura anche maggiore rispetto alle proprie, tanto che trascurano l’allevamento di queste e permettono che i ...
Leggi Tutto
fico
Alessandra Magistrelli
Le molte specie di un albero sacro agli dei
Il genere Ficus appartiene alla famiglia botanica delle Moracee e comprende oltre 750 specie, la maggior parte esotiche: tra queste [...] fiore femminile a stilo corto, detto fiore gallìgeno, in cui una vespa (Blastofaga psenes) depone le sue uova. È lì che le larve crescono e si nutrono fino alla maturità. La vespa si copre però di polline che trasporterà sul fiore del fico coltivato ...
Leggi Tutto
ortica
Alessandra Magistrelli
Erba pungente e curativa
L’ortica è una pianta erbacea della famiglia Urticacee, con fusto e foglie ricoperti di peli pungenti e irritanti. Appena sfiorata produce l’orticaria, [...] che li ha amorevolmente protetti per tutto il tempo che ha preceduto la schiusa, ne divorano le foglie! Questa particolarità è sfruttata per produrre farfalle di ‘allevamento’ facendo crescere le larve su letti di ortica appositamente preparati. ...
Leggi Tutto
Il termine di a.s. fu co niato nel 1937 dal botanico H. Molisch per indicare le sostanze tossiche emesse da piante superiori, nell'aria o nel terreno (o an che da microrganismi quali batteri, attinomiceti, [...] insetticida evitando che gli afidi possano succhiarne i succhi. Le foglie di Ajuga remota, africana, non vengono attaccate dalle larve di falena per la presenza di un 'inibitore' (azadirachtina), che tiene lontane anche le cavallette. È noto il caso ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Giovacchino
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Prato il 6 giugno 1758 da Iacopo e Maria Veronica Lapini. Appartenente a una famiglia di umile condizione economica, per potersi dedicare agli [...] di solfuro di potassio. Studiò la respirazione dei pesci, delle rane, delle sanguisughe, dei lombrichi terrestri, delle larve di libellula, delle testuggini, delle tartarughe. Si interessò anche degli effetti dell'oppio. Scrisse una breve storia ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] aye (Daubentonia madagascariensis), notturno e caratterizzato dal terzo dito della mano conformato come un utensile, usato per catturare larve, estrarre il contenuto di uova e noci, portare acqua alla bocca. Tra gli altri Vertebrati sono interessanti ...
Leggi Tutto
Nome comune delle piante del genere Linum e in particolare di Linum usitatissimum (fig.), coltivato per la pregiata fibra tessile che se ne ricava e per i semi.
Botanica
Il l. è un’erba annua della famiglia [...] .
Particolarmente nocivi alla pianta sono gli attacchi di un insetto coleottero della famiglia Cerambicidi (Aphthona euphorbiae): le larve si cibano delle radici e, soprattutto nella prima età, vi scavano gallerie; gli adulti attaccano le foglie ...
Leggi Tutto
Alimentazione
In enologia, prodotto (detto più comunemente mistella o mistello) ottenuto dal mosto, di gradazione alcolica complessiva naturale non inferiore a 12°, reso infermentescibile mediante aggiunta [...] viscerale che attraversa i setti della conchiglia per immettervi gas che favoriscono il galleggiamento, o il s. respiratorio delle larve acquatiche di alcuni Insetti Ditteri e il s. respiratorio degli Insetti Emitteri.
Il s. degli Ammonoidi è un ...
Leggi Tutto
larva
s. f. [dal lat. larva, con i primi 3 sign.; il passaggio al sign. zoologico (avvenuto con Linneo, 1735) è dovuto al fatto che il bruco è considerato come la «maschera» dell’insetto perfetto]. – 1. Nome che gli antichi Romani davano agli...
larvare
v. tr. [der. di larva; cfr. lat. larvare «stregare»], letter. – Mascherare, spec. in senso fig.: cercò di l. di disinteresse il suo meschino proposito. ◆ Part. pass. larvato, anche come agg. (v. la voce).