. Genere di pesci d'acqua dolce appartenenti all'ordine dei Teleostei, al sottordine dei Cipriniformi, alla famiglia delle Carpe o Ciprinidi. Vi appartengono il carassio comune e il carassio dorato. Il [...] variazioni più o meno forti a seconda delle condizioni dell'ambiente. Il carassio dorato ha carni insipide. Come distruttore di larve di zanzare è animale utile, e forse per questo in alcuni luoghi (Friuli, Istria) lo si è lasciato rinselvatichire ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] nuovo e vero accompagnando in aria il «Dedalo di Francia»:
Fosco di là profondasi
il suol fuggente ai lumi,
e come larve appaiono
città, foreste e fiumi.
Ma, come all’inizio dell’ode, si lascia poi distrarre dalla mitologia, non sa resistere alla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] costruisce un elaborato intrico di tunnel nel terreno, rifornendolo con api che la femmina punge e paralizza per cibare le proprie larve. Per verificare se la vespa usasse la vista o l'olfatto per localizzare le api, Tinbergen pose un'ape paralizzata ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] i cambiamenti eteromorfici sono dovuti a ormoni che sono stati, probabilmente, conservati dai progenitori di artropodi e vertebrati. Nelle larve e nelle immagini di Drosophila sono attivi gli stessi geni e gli stessi sintagmi e lo stesso fenomeno si ...
Leggi Tutto
Imitazione
Bennet G. Galef jr
A partire dalla fine degli anni Ottanta del Novecento i ricercatori che lavorano nei diversi settori dell'antropologia, della psicologia e della biologia hanno compiuto [...] gradi diversi di complessità cognitiva. Per esempio, uno scimpanzé che osserva un altro scimpanzé andare a caccia di larve di insetti capovolgendo ceppi di legno con la mano sinistra potrebbe imparare che i ceppi sono oggetti interessanti (imparare ...
Leggi Tutto
Vena
Gabriella Argentin
Paolo Fiorani
Maurizio Taurino
Claudia Maggiore
Red.
Le vene sono vasi sanguigni nei quali scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia al cuore. Costituiscono [...] nel sistema respiratorio con il passaggio dalla respirazione acquatica a quella aerea. Nei Vertebrati a respirazione acquatica, Pesci e larve di Anfibi, il sangue, refluo dai vari organi, si incanala in un sistema venoso che lo conduce all'atrio ...
Leggi Tutto
sotto
Ugo Vignuzzi
Preposizione (e avverbio) di media frequenza nell'opera dantesca, con 176 attestazioni complessive, e particolarmente: 6 casi di preposizione e 1 di avverbio (‛ di s. ') nella Vita [...] due bestie van sott'una pelle; Fiore Cv 12, CLXXVI 14 e Pd XXX 91, con l'immagine della gente stata sotto larve, attraverso cui si passa alla metafora della ‛ copertura ' di ordine intellettuale, in Rime CVI 57 rado sotto benda / parola oscura giugne ...
Leggi Tutto
REVERBERI, Giuseppe
Fabio De Sio
REVERBERI, Giuseppe. – Nacque a Cannara (Perugia), il 20 agosto 1901 da Luigi e da Cesira Zamboni.
Laureatosi in teologia presso il Pontificio Ateneo Lateranense nel [...] interamente cromosomica (tipo Drosophila) e la determinazione ambientale (tipo Bonellia viridis), in cui il sesso delle larve era deciso dal contatto con il corpo della madre. Reverberi contribuì alla comprensione di quest’ultimo fenomeno ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Giovanni
Baccio Baccetti
– Nacque a Colledara, presso Teramo, il 7 luglio 1877 da Giuseppe e da Adelaida Laguardia.
Il padre Giuseppe, professore nelle scuole superiori locali e amante della [...] compiuto osservazioni biologiche e morfologiche sui diversi stadi della Dicranura vinula, raccogliendo alcuni parassiti delle sue uova e larve, cosicché poté dare alle stampe, sempre nel Bollettino (III [1909], pp. 239-260) un importante lavoro sull ...
Leggi Tutto
VARAGNOLO, Sergio
Cinzio Gibin
– Nacque a Chioggia il 30 novembre 1925 da Silvio e da Regina De Ambrosi.
Il padre Silvio, fratello di monsignor Amedeo Varagnolo, parroco del duomo di Chioggia, si dedicava [...] commerciali che depongono nell’area antistante Chioggia, descritte e disegnate con dovizia di particolari le uova e le larve di alcune specie di cui, fino a quel momento, erano disponibili pochissime informazioni. Inoltre, Varagnolo determinò il ...
Leggi Tutto
larva
s. f. [dal lat. larva, con i primi 3 sign.; il passaggio al sign. zoologico (avvenuto con Linneo, 1735) è dovuto al fatto che il bruco è considerato come la «maschera» dell’insetto perfetto]. – 1. Nome che gli antichi Romani davano agli...
larvare
v. tr. [der. di larva; cfr. lat. larvare «stregare»], letter. – Mascherare, spec. in senso fig.: cercò di l. di disinteresse il suo meschino proposito. ◆ Part. pass. larvato, anche come agg. (v. la voce).