cure parentali
Insieme di azioni volte alla cura e protezione della prole da parte di genitori putativi o reali, con lo scopo di garantire a essa la miglior possibilità di sopravvivenza. In senso ampio [...] dalla placenta e in seguito dalle mammelle materne e una situazione simile si riscontra in certi acari in cui le larve si nutrono del corpo stesso della madre. Nelle specie di vertebrati longeve e con organizzazione sociale complessa come alcuni ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Alceste
Isabella Spada Sermonti
Figlio di Giovanni, illustre botanico pisano, e di Amelia Scrivara, nacque a Pisa l'8 sett. 1880. Si laureò in scienze naturali nel 1902 con la tesi "Il mimetismo [...] H. J. Hansen, dato che erano stati rinvenuti un gran numero di esemplari di Saepia officinalis parassitate dalle larve (circolamide) di Eurydice. Questo isopode infatti sembrerebbe preferire acque a bassa salinità e a latitudini piuttosto elevate ...
Leggi Tutto
Disinfestazione
Eugenia De Luca
La disinfestazione ha per scopo la distruzione di piccoli animali (ratti, arvicole ecc.) o di insetti (zanzare, mosche ecc.) che possono essere vettori di agenti patogeni [...] e razionale allontanamento e smaltimento quotidiano dei rifiuti solidi e liquidi), l'uso di insetticidi, sia contro le larve sia contro l'insetto alato, la protezione meccanica (retine, zanzariere) per impedire l'accesso delle mosche in particolare ...
Leggi Tutto
cavallucci marini e spinarelli
Valerio Bartolino
Pesci che nuotano in posizione verticale e che sono ottimi padri
Il cavalluccio marino, lo spinarello, il pesce ago, il pesce trombetta, il pesce rasoio [...] grandi di lui pur di difendere i propri piccoli. Dopo la nascita la vita dei giovani spinarelli è molto rischiosa: voraci larve e insetti adulti, altri pesci e uccelli sono sempre in agguato e, per un primo periodo, il padre continuerà a proteggere ...
Leggi Tutto
ortica
Alessandra Magistrelli
Erba pungente e curativa
L’ortica è una pianta erbacea della famiglia Urticacee, con fusto e foglie ricoperti di peli pungenti e irritanti. Appena sfiorata produce l’orticaria, [...] che li ha amorevolmente protetti per tutto il tempo che ha preceduto la schiusa, ne divorano le foglie! Questa particolarità è sfruttata per produrre farfalle di ‘allevamento’ facendo crescere le larve su letti di ortica appositamente preparati. ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] i raggi ultrarossi e la luce bianca, dei primi particolarmente ricca, inibirebbero la formazione di melanina - onde la comparsa di larve e crisalidi chiare in ambiente chiaro - mentre le radiazioni gialle, di cui è ricca la luce riflessa dal fogliame ...
Leggi Tutto
Il termine di a.s. fu co niato nel 1937 dal botanico H. Molisch per indicare le sostanze tossiche emesse da piante superiori, nell'aria o nel terreno (o an che da microrganismi quali batteri, attinomiceti, [...] insetticida evitando che gli afidi possano succhiarne i succhi. Le foglie di Ajuga remota, africana, non vengono attaccate dalle larve di falena per la presenza di un 'inibitore' (azadirachtina), che tiene lontane anche le cavallette. È noto il caso ...
Leggi Tutto
Involucro più o meno resistente e sviluppato, proteso a totale o parziale difesa del corpo dei Molluschi nonché di altri invertebrati, come Brachiopodi, Cirripedi, Vermi tubicoli, Insetti.
Conchiglia dei [...] nella sabbia o tra le roccie, segregano dei tubi calcarei funzionanti come vere e proprie conchiglie (Serpula). Le larve dei Friganidi (Insetti) si costruiscono dei gusci tubulari o elicoidi, agglutinando dei granelli di sabbia, dei frammenti di ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] Cimento, provò che i vermi della carne in putrefazione erano larve di mosche, e le sue semplici dimostrazioni non lasciavano potessero deporvi le loro uova, non si sviluppava alcuna larva. Ma la dottrina della generazione spontanea ricomparve non ...
Leggi Tutto
Difese immunitarie e patologia immunitaria
Lorenzo Moretta * - Maria Cristina Mingari
La funzione di difesa contro gli agenti patogeni del sistema immunitario
Il sistema immunitario ha la funzione di [...] tutto chiara. E possibile che esso sia stato selezionato principalmente per la difesa contro parassiti, elminti e larve di insetti, probabilmente quale parte iniziale di una risposta più complessa che porta alla formazione di infiltrati infiammatori ...
Leggi Tutto
larva
s. f. [dal lat. larva, con i primi 3 sign.; il passaggio al sign. zoologico (avvenuto con Linneo, 1735) è dovuto al fatto che il bruco è considerato come la «maschera» dell’insetto perfetto]. – 1. Nome che gli antichi Romani davano agli...
larvare
v. tr. [der. di larva; cfr. lat. larvare «stregare»], letter. – Mascherare, spec. in senso fig.: cercò di l. di disinteresse il suo meschino proposito. ◆ Part. pass. larvato, anche come agg. (v. la voce).