POLISSENIDI (lat. scient. Polyxenidae, dal gr. πολύς "molto" e ξένος "ospite", perché di regola si trovano numerosi individui nello stesso posto)
Filippo Silvestri
Artropodi terrestri, Chilognati (v.) [...] formare una pastoia per piccoli suoi nemici; le femmine coprono con le setole dello stesso ciuffo anche le uova. Da queste escono larve fornite solo di 3 paia di zampe; acquistano le altre nelle età successive, che sono da 7 a 8.
I Polissenidi vivono ...
Leggi Tutto
pesci volanti, gambusie e guppi
Giuseppe M. Carpaneto
Dall’oceano all’acquario
I pesci volanti fanno parte dell’ordine dei Beloniformi, come le aguglie, e sono marini, mentre le gambusie e i guppi appartengono [...] contro le zanzare. Infatti questi pesciolini si nutrono orientandosi soprattutto verso la superficie dell’acqua dove trovano le larve delle zanzare e ne divorano una gran quantità. Purtroppo, in Europa si sono rivelati dannosi alle popolazioni di ...
Leggi Tutto
Tecnica
In meccanica applicata, si considerano come m. di una macchina tutte le sue parti che sono in moto relativo l’una rispetto all’altra; sono considerate come un unico m. tutte le parti rigidamente [...] in m. impari e pari. I primi sono le pinne impari (dorsali, anali e caudali) degli Agnati, pesci, Urodeli, larve di Anuri, Cetacei: duplicature cutanee che, negli Agnati e nei pesci soltanto, sono sorrette da uno scheletro proprio cartilagineo od ...
Leggi Tutto
TERMITI (lat. scient. Isoptera)
Athos Goidanich
Insetti sociali polimorfi, rappresentati da caste feconde alate e attere e da caste sterili attere di operai e di soldati di varie forme e di ambedue i [...] ultime caste una può mancare, e allora i suoi compiti sono assunti dagli altri componenti, compresi i numerosi giovani (larve e ninfe). Questi sono simili agli adulti e hanno costumi somiglianti; tutti uguali di aspetto appena nati, si differenziano ...
Leggi Tutto
Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] della diapausa e l'epoca delle nascite in modo che le uova si schiudano in un breve intervallo di tempo e le larve ne sguscino quando la stagione è propizia per l'allevamento. A questo scopo si ricorre a metodi speciali di conservazione del seme ...
Leggi Tutto
Vasca, o sistema di vasche, in cui si tengono in vita, a scopo di studio o di ornamento, animali e piante acquatiche.
La forma più comune di acquario, adottata in tutti i laboratorî zoologici, è una vasca [...] le cui imagini hanno vita aerea, sia con insetti acquatici in tutti gli stadî di vita. Fra le prime, le larve di zanzare e altri culicidi, di Eristalis, di Ephemera, di Libellula, di Friganea, di Sialis.
Insetti acquatici anche allo stadio adulto ...
Leggi Tutto
LIMNOLOGIA (dal gr. λίμνη "lago")
Rina Monti
Scienza che studia i laghi, e considera ogni lago non come semplice elemento geofisico, o idraulico o biologico, ma come una complessa unità naturale, la [...] di coregoni; quelli le cui acque sono ossigenate anche in profondità, come in generale i laghi subalpini, hanno il fondo popolato da larve di tanitarsi: il Thienemann dette al primo tipo il nome di laghi da chironomi, al secondo il nome di laghi da ...
Leggi Tutto
NANISMO
Giuseppe REVERBERI
Augusto BEGUINOT
Nella specie umana può essere una caratteristica normale, ereditaria di alcuni popoli come i Negriti, i Negrilli, gli Akka, i Boscimani, ecc., che consiste [...] di citoplasma da uova del tipo regolativo o separando nelle stesse uova i primi blastomeri: in questo caso si avranno larve nane di grandezza metà o un quarto della grandezza tipica. Viceversa, dalle stesse uova regolative producendo la fusione di ...
Leggi Tutto
È un genere (Agriolimax Mörch, 1868), di Gasteropodi Polmonati (sott'ordine Stilommatofori) della famiglia dei Limacidi. Il volgo confonde gli Agriolimax con le specie di Arion e di Limax, attribuendo [...] cunicolo scavato nella terra. Sono animali onnivori che si nutrono preferibilmente di piante, ma che non disprezzano le larve di insetti, i lombrichi ed anche gli stessi rappresentanti della loro specie. Rifuggendo dalla luce e dai calori dei ...
Leggi Tutto
MOSCA delle frutta
Guido Grandi
Nome volgare della Ceratitis capitata (Wiedm.). Insetto Dittero, del sottordine dei Ciclorrafi, della superfamiglia degli Acalitteri, famiglia dei Tripaneidi, lungo da [...] una sola camera molte uova. Una femmina è certamente capace di emettere durante la sua vita non meno di 300 germi. Le larve sgusciano dopo 2-3 o più giorni d'incubazione a seconda della stagione e incominciano subito a nutrirsi della polpa del frutto ...
Leggi Tutto
larva
s. f. [dal lat. larva, con i primi 3 sign.; il passaggio al sign. zoologico (avvenuto con Linneo, 1735) è dovuto al fatto che il bruco è considerato come la «maschera» dell’insetto perfetto]. – 1. Nome che gli antichi Romani davano agli...
larvare
v. tr. [der. di larva; cfr. lat. larvare «stregare»], letter. – Mascherare, spec. in senso fig.: cercò di l. di disinteresse il suo meschino proposito. ◆ Part. pass. larvato, anche come agg. (v. la voce).