GENÈ, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 9 dic. 1800 a Turbigo, in provincia di Milano, da Francesco e da Petronilla Cormani. Seguì i corsi di latino, lettere umane e retorica a Busto Arsizio [...] suggerimenti. Due anni più tardi il G. pubblicò i risultati di una ricerca condotta sui Coleotteri, le cui uova e larve riuscì ad allevare fino alla metamorfosi, per conoscere il processo e il materiale usato dalle femmine per costruire gli involucri ...
Leggi Tutto
Sostanze la cui tossicità verso gli Insetti è tale da provocarne la morte. Il loro uso rappresenta pertanto il più comune metodo di lotta (lotta chimica) contro gli Insetti nocivi.
Modalità di azione [...] su piante arboree, erbacee e orticole. La tossina prodotta dal microrganismo (delta-endotossina) risulta particolarmente attiva contro le larve dei Lepidotteri; si è riusciti a selezionare anche alcuni ceppi attivi verso i Coleotteri e altri attivi ...
Leggi Tutto
Varietà spontanea del fico (Ficus carica var. caprificus; v. fig.), diffusa in tutto il Mediterraneo, nelle fessure di rupi e di muri, distinta dal fico coltivato, o domestico, per il minore sviluppo vegetativo [...] siconio, e si reca a deporre le uova negli ovari dei fiori femminili alle cui spese si sviluppano le larve. È chiamata caprificazione anche la pratica di favorire la suddetta impollinazione in alcune varietà di fico domestico appendendo su esemplari ...
Leggi Tutto
SITUS INVERSUS viscerum
Enrico Emilio FRANCO
*
È detto anche situs transversus o eterotassi (ἕτερος "altro" e τάξις "disposizione") o trasposizione, o inversione laterale dei visceri. Si tratta di [...] per metà secondo il piano mediano embrioni di Triton allo stadio di gastrula e di piastra midollare si ottengono due larve complete, di cui quelle provenienti dalla metà sinistra sono sempre normali, quelle provenienti dalla metà destra hanno il s. i ...
Leggi Tutto
PREZZEMOLO (lat. scient. Petroselinum hortense Hoffm.; fr. persil; sp. peregil; ted. Petersilie; ingl. parsley)
Fabrizio Cortesi
Pianta bienne, e allo stato selvatico anche perenne, della famiglia ombrellifere [...] apii, Bacillus petroselini); le piante sono uccise dalla Sclerotinia libertiana e le radici dalla Rhizoctonia violacea. Anche alcune larve di insetti attaccano e divorano le foglie.
Le foglie di prezzemolo si adoperano come condimento dei cibi e le ...
Leggi Tutto
POLIDESMIDI (lat. scient. Polydesmidae, dal gr. πολύς "molto" e δεσμός "ligamento, segmento")
Filippo Silvestri
Chilognati che hanno tronco composto di regola di 19 segmenti (oltre il collo e il segmento [...] .
La femmina depone le uova in un mucchio, per lo più in nidi di terra da essa costruiti del tutto o in parte. Le larve neonate hanno 6 segmenti (oltre il capo, il collo e le valvole anali) e 3 paia di zampe.
Polidesmidi vivono in luoghi umidi sotto ...
Leggi Tutto
Cantautore francese, nato a Sète nel 1921 e stabilitosi a Parigi nel 1939. Sulle orme di Rimbaud e Lautréamont, B., anarchico e solitario, critica la società borghese e i suoi falsi valori: è tra gli emarginati [...] 19 sett. 1963; Georges Brassens, poète d'aujourd'hui. L'intégrale de ses chansons, introd. di A. Bonnafé, Parigi 1965; A. Larve, Brassens ou la mauvaise herbe, ivi 1970; Georges Brassens, prs. di A. Bonnafé, ivi 1971; R. Fallet, Brassens, ivi 1973. ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Paolo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli l'11 genn. 1886 da Antonio e da Giuseppa Matronola; la sua formazione culturale risentì della personalità e dell'ambiente scientifico del [...] di salamandra maculosa, in Arch. zool. ital., V (1911), pp. 119 s.; La soluzione del nucleo nel citoplasma degli eritrociti delle larve di salamandra maculosa, in Boll. d. Soc. d. natural. in Napoli, XXV (1911-1912), pp. 1-24; Studi sui rapporti tra ...
Leggi Tutto
(o Piroplasmidi) Ordine di Sporozoi Emosporidi (o Protozoi Labirintulei, in altre classificazioni), parassiti del sangue, in genere di Mammiferi domestici, equini, bovini e ovini, ma anche selvatici, [...] distinguibili da quelli della malaria. La piroplasmosi bovina europea è sostenuta da Babesia bovis; trasmessa generalmente dalle larve e ninfe di Ixodes ricinus, diffusa negli animali pascolanti in territori paludosi e boschivi. Il periodo ...
Leggi Tutto
ISOPODI (dal gr. ἴσος "eguale" e ποῦς, ποδός "piede")
Beatrice Torelli
Ordine di Crostacei (v.) affine a quello degli Anfipodi (v.) con i quali si riuniscono nel gruppo degli Artrostachi o Edrioftalmi, [...] forme anomale per avere il torace ridotto a cinque segmenti e cinque paia di piedi locomotori. Uropodi laterali. Le larve sono ectoparassite di pesci dai quali succhiano sangue o linfa senza però provocare gravi danni); 2. Anturidi (subcilindrici con ...
Leggi Tutto
larva
s. f. [dal lat. larva, con i primi 3 sign.; il passaggio al sign. zoologico (avvenuto con Linneo, 1735) è dovuto al fatto che il bruco è considerato come la «maschera» dell’insetto perfetto]. – 1. Nome che gli antichi Romani davano agli...
larvare
v. tr. [der. di larva; cfr. lat. larvare «stregare»], letter. – Mascherare, spec. in senso fig.: cercò di l. di disinteresse il suo meschino proposito. ◆ Part. pass. larvato, anche come agg. (v. la voce).