Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] v. Kastle e Mc Dermott, 1910; v. Emerson e Emerson, 1941; v. Smalley, 1965; v. Borowitz e Kennedy, 1968) e di larve (v. i contributi di Carlson, 1968). È stato anche ipotizzato che l'adrenalina sia il mediatore eccitatorio a livello della lanterna (v ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La genetica del comportamento
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] misurando la lunghezza della traccia del percorso fatto dalle larve durante l'esplorazione per il cibo su una piastra di tempo, lasciano una traccia più lunga rispetto alle larve sedentarie.
Quando si analizzano caratteri quantitativi non è rara ...
Leggi Tutto
oncocercosi
Malattia parassitaria diffusa in alcune regioni dell’Africa occidentale e centrale, nello Yemen, nell’America centrale e meridionale. Colpisce circa 18 milioni di persone ogni anno. L’infestazione [...] localizzazione oculare provoca lesioni varie, dalla congiuntivite alla cecità. La terapia consiste nel trattamento con ivermectina: una singola dose uccide le larve, ma ha scarso effetto sui vermi adulti, per cui va eseguito un trattamento annuale. ...
Leggi Tutto
Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono.
Geografia fisica e sedimentologia
I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche [...] e meccanico dei sedimenti. Il macrobenthos è rappresentato da animali di dimensioni relativamente cospicue: sono presenti larve di Ditteri Chironomidi le quali, grazie a particolari adattamenti fisiologici dei processi respiratori, sono in grado ...
Leggi Tutto
anatomia La parte mediana del cervelletto nell’uomo e in altri Vertebrati.
Sindrome vermiana
Sindrome dovuta a lesione esclusiva del verme; la sintomatologia è imperniata sull’atassia del tronco che si [...] così chiamati per l’abitudine di scavare in gallerie nel legno sommerso.
Sono chiamati impropriamente vermi anche le larve di molti Insetti, in particolare Lepidotteri (che scavano gallerie nei frutti per nutrirsene), o Ditteri (nel formaggio, nella ...
Leggi Tutto
Sono animali dal corpo formato da un numero molto variabile di anelli o segmenti (metameri, somiti o zoniti) più o meno simili, ad eccezione di alcuni segmenti differenziati nella regione cefalica (fig. [...] origina una gastrula, che dà luogo alla già ricordata larva trocophora (larva di Löven) perché munita di una corona di ciglia e di una piastra apicale, situata al polo superiore della larva, costituita da epitelio ispessito e fornita di un pennacchio ...
Leggi Tutto
POLIEMBRIONIA (dal greco πολύς "molto" e ἔμβρυον "embrione")
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Alberto CHIARUGI
Zoologia. - Indica lo sviluppo di due o più embrioni dal medesimo uovo. In botanica, [...] a un embrione primario, dal quale per gemmazione si sviluppano embrioni secondarî, e da questi derivano le numerose larve ciliate che vengono fuori da ciascun ooecio.
Non così accentuata è la poliembrionia di alcuni Oligocheti (Lumbricus trapezoides ...
Leggi Tutto
TASSO (dal lat. taxus; lat. scient. Meles; fr. blaireau; sp. tejón; ted. Dachs; ingl. badger)
Oscar De Beaux
Genere di mustele che dà il nome alla sottofamiglia omonima (lat. scient. Melinae Bonaparte, [...] movimenti rapidissimi; saltano assai bene e si arrampicano agilmente fra radici, tronchi e pietrame. Si nutrono di vermi, larve sotterranee di insetti, molluschi, talpe, ratti, topi, rettili e anfibî, bacche, frutta, radici e tuberi; non dispregiano ...
Leggi Tutto
PUTREFAZIONE
Giangiacomo Perrando
. Il processo di putrefazione interessa grandemente la medicina legale la quale si fonda specialmente sulla cronologia delle alterazioni che si verificano nei cadaveri [...] delle labbra e turgore delle palpebre; diventa irriconoscibile. In un terzo periodo, spesso anche per il concorso delle larve d'insetti, le cavità viscerali si aprono e le parti molli cadono in preda di un disfacimento colliquativo sinché ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Montalenti
Giovanni Chieffi
Giuseppe Montalenti è stato uno degli eredi più rappresentativi della tradizione naturalistica italiana, sviluppando grandi interessi che spaziano dalla zoologia [...] di vario grado, mentre la fecondazione reciproca, cioè di uova di Bufo vulgaris con sperma di Bufo viridis, produce larve normali. Interpretò questi risultati come dovuti probabilmente alla differenza dei ritmi mitotici tra le due specie, sì che la ...
Leggi Tutto
larva
s. f. [dal lat. larva, con i primi 3 sign.; il passaggio al sign. zoologico (avvenuto con Linneo, 1735) è dovuto al fatto che il bruco è considerato come la «maschera» dell’insetto perfetto]. – 1. Nome che gli antichi Romani davano agli...
larvare
v. tr. [der. di larva; cfr. lat. larvare «stregare»], letter. – Mascherare, spec. in senso fig.: cercò di l. di disinteresse il suo meschino proposito. ◆ Part. pass. larvato, anche come agg. (v. la voce).