LOCUSTA (latino scient. Phasgonura Steph., sin. Locusta Geoffr.; volg. cavalletta; fr. sauterelle; sp. langosta; ted. Heuschrecke; ingl. grasshopper)
Giuseppe Montalenti
Genere d'Insetti già ascritti [...] sono per la massima parte fitofagi, e talvolta dannosi alle coltivazioni, ma non tanto come gli Acridî, le larve sono simili agli adulti, epimorfiche (v. insetti). Molte specie, soprattutto tropicali, presentano i più spiccati fenomeni di mimetismo ...
Leggi Tutto
MERLO (lat. scient. Turdus merula merula L.; fr. merle noir; sp. mirlo; ted. Amsel; ingl. blackbird)
Ada Agostini
Uccello dell'ordine dei Passeracei, famiglia Muscicapidae (in cui è ora compresa la famiglia [...] nelle buche degli alberi e vi depone 4-5 uova di color verde-bluastro macchiate di rossiccio. Si nutre di piccoli insetti, larve, ragni, ma appetisce anche molte bacche selvatiche e d'autunno, uva e olive. La carne è meno pregiata di quella del tordo ...
Leggi Tutto
lamprede
Giuseppe M. Carpaneto
Vertebrati senza mascelle
Le lamprede sono Vertebrati primitivi, con bocca circolare provvista di dentelli e privi di mascelle. Respirano per mezzo di fori branchiali [...] o ciottoloso e poi muoiono. Si tratta di animali poco longevi la cui esistenza si conclude nel giro di pochi anni. Le larve (ammoceti) abbandonano presto il tratto superiore del fiume e si spostano a valle dove vivono infossate nel fango con la bocca ...
Leggi Tutto
distomatosi alimentare
Malattia parassitaria di vari animali e dell’uomo, dovuta a vermi Trematodi Digenei (o distomi), localizzata generalmente nel fegato e, soltanto nell’uomo, nei polmoni. È detta [...] ospite (mollusco gasteropode acquatico), dove si trasforma in sporocisti, da cui traggono origine altre sporocisti oppure le redie, larve provviste di un abbozzo di intestino. Dalle redie può aversi una seconda generazione di redie, oppure lo stadio ...
Leggi Tutto
Il più grande ordine della classe degli Insetti (e del regno animale) con circa 300.000 specie descritte, diffuse su tutta la superficie della Terra. Sono insetti terrestri e acquatici, con dermascheletro [...] . I C. sono olometaboli o ipermetaboli; quasi tutti ovipari; taluni ovovivipari; la partenogenesi non è rara. Le larve, campodeiformi o eruciformi, o di tipi diversi da questi, hanno comportamento, abitudini e regime alimentare variabilissimi. Pupe ...
Leggi Tutto
Botanica
Albero (Prunus dulcis; v. fig.) della famiglia Rosacee, alto fino a 10 m, con foglie oblunghe, leggermente seghettate, lungamente picciolate, fiori con petali bianchi o leggermente rosei. Il frutto [...] il gelo, specie tardivo, e i venti impetuosi; è attaccato da molti parassiti vegetali (bolla, ruggine, gleosporiosi ecc.) e animali (larve di tentredini, afidi, bruchi di vari insetti). Il suo legno è di colore rosso-bruno verso il centro, giallo ...
Leggi Tutto
Zoologia
Ciascuna delle appendici del corpo dei Pesci (e dei Pinnipedi), che provvedono al movimento, contribuendo alla funzione stabilizzatrice dell’animale in acqua. Nei Mammiferi, porzione visibile [...] della colonna vertebrale, può presentarsi in varie condizioni: la primitiva o protocerca, come nelle larve dei Pesci, nei Missini e Petromizontiformi (e anche nelle larve degli Anfibi), in cui la p. caudale è composta di due lamine verticali, dorsale ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Bivalvi, unica dell’ordine Mitiloidi; hanno conchiglia equivalve subtriangolare o subrettangolare; interno delle valve madreperlaceo, muscolo adduttore posteriore normalmente più [...] . Tale tecnica prevede la sistemazione all’interno dei vivai (metà novembre) di collettori in fibra mista per la captazione delle larve di mitilo. I collettori, costituiti da funi tese tra pali, formano un fitto graticcio (letto per il seme). All ...
Leggi Tutto
Moda
Accessorio degli indumenti, a forma di disco, di pallina, di oliva ecc., che serve a unire due lembi. Per la fabbricazione sono usate moltissime materie prime: avorio vegetale (semi di piante della [...] orizzontale tracciata in prolungamento della decima costa.
B. di senso Organi di senso cutanei presenti nella cute di Pesci, Anfibi Urodeli, larve di Anuri.
In botanica b. è il nome volgarmente utilizzato per designare la gemma (➔) o il bocciolo (➔). ...
Leggi Tutto
Sono animali che anticamente venivano classificati nel grande tipo dei Vermi, oggi smembrato in varî tipi, equivalenti a gruppi più o meno naturali. Attualmente questi animali, che formano un gruppo sistematico [...] . Mancano totalmente di bocca, intestino ed ano; e si nutrono quindi per osmosi dei liquidi del loro ospite, se sono larve, o del suo contenuto intestinale, se sono adulti.
La parete del corpo è spessa e consta precipuamente di un tessuto granulo ...
Leggi Tutto
larva
s. f. [dal lat. larva, con i primi 3 sign.; il passaggio al sign. zoologico (avvenuto con Linneo, 1735) è dovuto al fatto che il bruco è considerato come la «maschera» dell’insetto perfetto]. – 1. Nome che gli antichi Romani davano agli...
larvare
v. tr. [der. di larva; cfr. lat. larvare «stregare»], letter. – Mascherare, spec. in senso fig.: cercò di l. di disinteresse il suo meschino proposito. ◆ Part. pass. larvato, anche come agg. (v. la voce).