• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
984 risultati
Tutti i risultati [984]
Zoologia [397]
Sistematica e zoonimi [270]
Biologia [121]
Medicina [74]
Biografie [51]
Botanica [37]
Etologia [31]
Patologia [32]
Agricoltura caccia e pesca [27]
Temi generali [21]

SCHNURRE, Wolfdietrich

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SCHNURRE, Wolfdietrich Luigi Quattrocchi Scrittore tedesco, nato a Francoforte s. M. il 22 agosto 1920. In una prima fase autore fra i più impegnati, ha ridotto la sua tematica esclusivamente al mondo [...] che si mantengono su una stessa linea di vivo senso del concreto e dell'essenziale, con figure e più ancora larve umane sperdute e oppresse gettate in un mondo fattosi anch'esso desolato nella cornice della desolazione storica, i racconti cioè ... Leggi Tutto

SOGLIOLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOGLIOLA (fr. sole; sp. lenguado; ted. Seezunge; ingl. sole) Umberto D'Ancona Sono indicati con questo nome i pesci appartenenti a varie specie del gen. Solea, Famiglia Soleidae, Ordine Heterosomata. [...] soltanto sul lato destro; eccezionalmente si trovano individui pigmentati su tutti e due i lati (ambicolorazione). Le larve pelagiche delle sogliole sono simmetriche; durante la metamorfosi acquistano il corpo alto e diventano asimmetriche per la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOGLIOLA (1)
Mostra Tutti

EMBIOTTERI

Enciclopedia Italiana (1932)

Ordine d'Insetti terrestri, piccoli e delicati, col corpo allungato e a lati paralleli, di colori scuri, bruni o giallo-rossastri. Hanno capo rotondeggiante, ortognato, con occhi composti ma senza ocelli, [...] ghiandole sboccanti da setole cave nella superficie plantare del primo e secondo articolo dei tarsi anteriori ed è prodotta da larve e adulti di ambo i sessi, durante il lavoro di tessitura, ch'è rapido, le zampe anteriori si muovono velocemente ... Leggi Tutto
TAGS: PAUROMETABOLI – METAMORFOSI – DERMATTERI – ANTENNE – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMBIOTTERI (1)
Mostra Tutti

MELIS, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELIS, Antonio Baccio Baccetti MELIS, Antonio. – Nacque a Ierzu (Nuoro) il 1° sett. 1891. Dopo studi da autodidatta frequentò il seminario salesiano di Lanusei (pagava le rette con prestazioni di lavoro), [...] , n. 14, pp. 1-8; La tignola dell’olivo (Prays oleellus F.), ibid., n. 18, pp. 3-8; Osservazioni anatomo-morfologiche sulle larve del Dacus oleae Rossi e del Bibio hortulanus L., in Riv. di biologia, X (1928), 3-4, pp. 3-43; Realizzazioni sulla lotta ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTERI FOSFORICI – ENERGIA ATOMICA – LOTTA BIOLOGICA – ALFONSO GALLO

L'Amazzonia in cucina

Il Libro dell'Anno 2013

Fiammetta Fadda L’Amazzonia in cucina Prepariamoci: stiamo per essere investiti da una new wave culinaria partita dall’America Latina (Brasile, Perù, Cile). Per ritrovare la genuinità delle materie prime, [...] di insetti e 85 dei 110 microclimi della superficie terrestre... Il che vuol dire: fiori edibili dal deserto di Atacama, larve e funghi dalla foresta di Oncol, galle dei tronchi, dolci e viscose dall’isola di Chiloé, felci millenarie, tartarughe ... Leggi Tutto
TAGS: DESERTO DI ATACAMA – CANNETO SULL’OGLIO – RIO DELLE AMAZZONI – STELLE’ MICHELIN – AMERICA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'Amazzonia in cucina (2)
Mostra Tutti

Scarabeoidei

Enciclopedia on line

Scarabeoidei Superfamiglia (sinonimo valido di Lamellicorni) di Insetti Coleotteri Polifagi. Hanno antenne con gli ultimi articoli provvisti ciascuno di un processo laminare, e che, nell’insieme, prendono [...] , che sotterrano per nutrirsene, oppure per costruire, in tane apposite, le pere, masserelle piriformi in cui si sviluppano le larve. I Copris immagazzinano lo sterco a piccoli brandelli in una camera scavata dal maschio e dalla femmina insieme; la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – SCARABEO SACRO – ANTICO EGITTO – LAMELLICORNI – COLEOTTERI

pronefro

Enciclopedia on line

In zoologia, il rene (➔) cefalico o rene primordiale (detto anche prorene) che compare per primo nello sviluppo dei Vertebrati immediatamente dietro la regione branchiale. Ha origine da un numero vario [...] all’interno in prossimità della parete del celoma definitivo. Il rene primordiale è funzionante nell’embrione e nelle larve di Agnati, Teleostei, Olostei e Condrostei e raramente permane funzionale nell’adulto (Agnati, qualche Teleosteo). Negli altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: ELASMOBRANCHI – CONDROSTEI – VERTEBRATI – INTESTINO – ECTODERMA

SPUGNE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPUGNE (lat. scient. Porifera, Spongiaria, Spongiadae; fr. spongiaires, éponges, Porifères; sp. esponjas; ted. Schwämme, Spongien; ingl. sponges) Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Giulio PELA Animali [...] svolge nei tessuti materni, un periodo larvale di vita libera e infine lo stadio di pupa, dopo la fissazione della larva e che corrisponde all'apertura dei pori e dell'osculo. L'amphiblastula (pseudogastrula), descritta la prima volta come stadio di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPUGNE (3)
Mostra Tutti

GENERAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

GENERAZIONE Giuseppe MONTALENTI Federico *RAFFAELE Alberto CHIARUGI * . Il significato originale di questo termine è la produzione di un essere vivente, da esseri della stessa natura; ma per estensione [...] Tunicati del gruppo Taliacei (Salpe, Dolioli), negl'Idrozoi e negli Scifozoi o Acalefe. Nei primi dall'uovo fecondato sguscia una larva ciliata, detta "planula" che si fissa a un corpo sommerso, si trasforma in polipo e per un processo di gemmazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENERAZIONE (2)
Mostra Tutti

ZECCHE

Enciclopedia Italiana (1937)

ZECCHE (fr. tiques; sp. garapatas; ted. Zecken; ingl. ticks) Carlo Maglio Le Zecche sono Acari (v.) riconoscibili, in tutti gli stadî di sviluppo, dai caratteri dell'ipostoma, e dall'organo di Haller [...] . In qualcuno tuttavia l'intero ciclo si effettua su di un solo ospite; in qualche altro, un primo ospite è comune alla larva e alla ninfa, mentre l'immagine vive su una seconda vittima, spesso di specie diversa. Il parassitismo delle Zecche non è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 99
Vocabolario
larva
larva s. f. [dal lat. larva, con i primi 3 sign.; il passaggio al sign. zoologico (avvenuto con Linneo, 1735) è dovuto al fatto che il bruco è considerato come la «maschera» dell’insetto perfetto]. – 1. Nome che gli antichi Romani davano agli...
larvare
larvare v. tr. [der. di larva; cfr. lat. larvare «stregare»], letter. – Mascherare, spec. in senso fig.: cercò di l. di disinteresse il suo meschino proposito. ◆ Part. pass. larvato, anche come agg. (v. la voce).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali