Yucca Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Agavacee (ital. iucca), comprendente circa 30 specie originarie del Messico, Stati Uniti meridionali e America Centrale: sono tutte perenni, acauli [...] così la propagazione della loro specie e insieme l’allogamia della pianta; una parte dei semi serve a nutrire le larve del pronubo.
Le Y. occupano le regioni aride; varie specie sono coltivate per ornamento, come Y. aloifolia, Y. gloriosa, Y ...
Leggi Tutto
Insetti costituenti un sottordine di Ortotteri. Segnalati fin dall'antichità e menzionati più volte nella Bibbia, con nomi diversi, (ebr. Arbeh) come uno dei più temuti flagelli dell'agricoltura. Il Geoffroy [...] si inizia già nella vita larvale. In America sono state osservate "migrazioni di ritorno", nel corso delle quali le larve non conoscono ostacoli, e, sebbene sprovviste di ali, possono attraversare anche i fiumi. Le regioni dove il fenomeno migratorio ...
Leggi Tutto
PECARI
Oscar De Beaux
Genere di Suini americani che dà il nome alla sottofamiglia (lat. scient. Dicotylinae Turner, 1849), di statura piuttosto piccola (da circa m. 0,80 a m. 1 di lunghezza di testa [...] sono in migrazione continua attraverso i boschi, nutrendosi di erbe, fogliame, frutta e radici; sono anche ghiotti di larve d'insetti, di vermi e di piccoli vertebrati. Hanno carattere vivace, generalmente bonario tra di loro, ma molto eccitabile ...
Leggi Tutto
Anna Lisa Bonfranceschi
Trovato il batterio ‘mangiaplastica’
Scoperto in alcuni siti di riciclaggio giapponesi, un batterio è in grado di degradare completamente il PET, il polietilene tereftalato, la [...] polietilene (come Enterobacter asburiae ed esemplari di Bacillus).
L’ideale sarebbe trovare un analogo del tenebrione mugnaio o della larva del cibo adatto a vivere in acqua, così che i batteri contenuti nel loro intestino – magari insieme alla new ...
Leggi Tutto
Colonna vertebrale
Patrizia Vernole
Colonna vertebrale La colonna vertebrale (detta anche spina dorsale o rachide) è l'insieme delle vertebre, che, articolandosi tra loro, costituiscono un asse osseo [...] dalla consistenza gelatinosa e più o meno elastica (la notocorda) è presente nel Cefalocordato anfiosso e nella coda delle larve delle ascidie (Tunicati); nei Ciclostomi, i pesci più primitivi (per es. nelle lamprede), sono presenti anche degli archi ...
Leggi Tutto
Trematodi Classe di Platelminti. Di forma in genere ovale, foliacea, raramente cilindrica, hanno apparato gastro-vascolare con bocca terminale o sub-terminale, esofago provvisto di faringe muscolosa che [...] , nell’acqua o in luogo umido, o nell’intestino dell’ospite intermedio, se questo è terrestre, sguscia una piccola larva, in genere ciliata, il miracidio o miracidium, provvista di un apparato digerente rudimentale e spesso di un apparato perforatore ...
Leggi Tutto
Storia
Nell’alta repubblica romana, la corazza in cuoio usata dai soldati (fig.). Rinforzata in seguito con scaglie metalliche o di corno, fu la tipica corazzatura adottata dalle truppe di fanteria e cavalleria. [...] adulti sono probabilmente parassiti o commensali di altri piccoli animali, mentre le larve conducono vita libera e sono dotate di appendici locomotorie. Sia le larve sia gli adulti vivono nell’ambiente interstiziale marino e preferiscono il substrato ...
Leggi Tutto
Gruppo di animali marini, che per una certa rassomiglianza nella forma del corpo con i Molluschi, furono per lungo tempo ascritti a tale classe, e la cui affinità con altri gruppi zoologici è tuttora incerta.
Brachiopodi [...] sviluppati. Soltanto in Lingula si conoscono statocisti, e nelle larve di Discina e di alcuni Testicardini anche macchie ocellari.
Il di lunghe setole (fig.1, 3). A questo stadio la larva, lunga circa 1/3 di millimetro esce dalla cavità incubatrice e ...
Leggi Tutto
NEOTENIA (dal gr. νέος "nuovo, giovane" e τείνω "tendo")
Ettore Remotti
Il normale rapporto per cui, nell'ontogenesi, la maturità sessuale si accompagna al raggiungimento della forma definitiva, può, [...] in alcune località della sua area di diffusione raggiunge la maturità sessuale e si riproduce allo stato di larva (axolotl). Espressioni estreme del fenomeno possono poi considerarsi altri Urodeli, che, raggruppati un tempo in unità sistematiche a ...
Leggi Tutto
ORBETTINO (lat. scient. Anguis fragilis L.)
Giuseppe SCORTECCI
Rettile del gruppo dei Sauri appartenente alla famiglia degli Anguidi. Ha aspetto serpentiforme, corpo cilindrico senza traccia di arti [...] , adattandosi a qualunque ambiente. È attivo tanto durante il giorno quanto nelle ore notturne; si ciba di vermi, larve, molluschi. È ovoviviparo. Innumerevoli leggende e dicerie corrono su questo animale che il volgo crede velenosissimo e cieco. Il ...
Leggi Tutto
larva
s. f. [dal lat. larva, con i primi 3 sign.; il passaggio al sign. zoologico (avvenuto con Linneo, 1735) è dovuto al fatto che il bruco è considerato come la «maschera» dell’insetto perfetto]. – 1. Nome che gli antichi Romani davano agli...
larvare
v. tr. [der. di larva; cfr. lat. larvare «stregare»], letter. – Mascherare, spec. in senso fig.: cercò di l. di disinteresse il suo meschino proposito. ◆ Part. pass. larvato, anche come agg. (v. la voce).