ROSA
Enrico CARRARA
Carlo GAMBA
Andrea DELLA CORTE
. Genere di piante della famiglia Rosacee (Linneo, 1737). Il numero delle specie spontanee è diverso, a seconda dei concetti e dei principî ai quali [...] specie di Otiorrhynchus perforano il legno dei fusti e dei rami e quelle di Peritelus griseus divorano le gemme. Anche le larve di alcune farfalle arrecano danni più o meno gravi specialmente alle foglie e ai germogli.
Dei funghi è molto frequente la ...
Leggi Tutto
PISCICOLTURA
Gustavo BRUNELLI
Giampietro BRUNELLI
Gioacchino MANCINI
. È l'arte di allevare il pesce, sia in peschiere artificiali, sia seminandolo in bacini naturali per introdurvi nuove specie [...] per la riproduzione degli adulti e lo sviluppo delle giovani larve.
La piscicoltura dei Salmonidi si effettua mediante la fecondazione artificiale pesci antimalarici (es.: Gambusie), divoratori delle larve di anofele: essa si può considerare come un ...
Leggi Tutto
SPATOLA (lat. scient. Platalea l. leucorodia [L.]; fr. spatule blanche; sp. euchareta; ted. weisser Löffler; ingl. spoonbill)
Augusto Toschi
Uccello di notevole statura appartenente alla famiglia Ibididae [...] breve distanza dall'acqua. Il suo cibo è simile a quello delle cicogne e consta soprattutto di rane, molluschi, larve d'insetti e vermi. Ha un'area di distribuzione vastissima, ma in Italia è piuttosto raro, specialmente nelle regioni settentrionali ...
Leggi Tutto
Uso di strumenti nelle scimmie
Elisabetta Visalberghi
(Istituto di Psicologia, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma, Italia)
Dorothy Fragaszy
(Department of Psychology, University of Georgia, Athens, [...] una spina di cactus il buco di un tronco, usa uno strumento? Con questo comportamento l'uccello riesce a trafiggere una larva d'insetto per estrarla dal buco e mangiarla. In questa circostanza si può considerare la spina di cactus come uno strumento ...
Leggi Tutto
Genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è molto antica. Per secoli gli uomini hanno sfruttato questa [...] sofisticato per quanto riguarda l'analisi di genetica molecolare, come nel caso del moscerino della frutta. Le larve del moscerino della frutta presentano un polimorfismo nel comportamento locomotorio associato alla ricerca e all'assunzione di cibo ...
Leggi Tutto
PIROPLASMOSI (sin. babesiosi, theileriosi, nuttaliosi, malaria degli animali)
Nino BABONI
Comprendono varie malattie degli animali, a decorso acuto o cronico, dovute alla presenza nel sangue, e soprattutto [...] ninfe dell'Ixodes ricinus. La Babesiella passa dalle uova della zecca sessualmente matura che ha succhiato il sangue infetto, alle larve e ninfe che da essa derivano. Nel sangue dei bovini febbricitanti i parassiti si presentano ora isolati, di forma ...
Leggi Tutto
Le Crisocloridi (lat. scient. Chrysochloridae Mivart 1868;fr. Chrysochloridés; ted. Goldmulle; ingl. Golden Moles) sono una famiglia di Insettivori. Testa breve, a cono; collo non distinto dal tronco; [...] disotto dell'Equatore. Conducono vita ipogea, scavando a poca profondità in terreni arenosi o leggieri e nutrendosi di coleotteri, larve e vermi. Si distinguono i generi: 1. Amblisomo (Amblysomus Pomel 1848) con dodici specie e sottospecie, dal Capo ...
Leggi Tutto
IPOCREACEE (dal gr. ὑπό "sotto" e κρέας "carne"; lat. scient. Hypocreaceae)
Giovanni Battista Traverso
Famiglia di Ascomiceti dell'ordine Pirenomiceti, con periteci rotondeggianti o ovoidali, di consistenza [...] considerata come causa del cancro dei meli), il genere Cordyceps, che comprende alcune specie parassite d'insetti o delle loro larve (come ad esempio la C. militaris) e il genere Claviceps, al quale appartiene il fungo officinale della segala cornuta ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] riflette nel riassorbimento di organi e di tessuti e nel rimodellamento di tutto l'organismo in via di sviluppo in larve di Invertebrati e in embrioni di Vertebrati - è un evento ben noto, gli stessi fenomeni degenerativi nel sistema nervoso centrale ...
Leggi Tutto
Famiglia di Anfibi Urodeli Salamandroidei, comprendente circa 79 specie e 21 generi paleartici o olartici. I generi italiani sono: Euproctus, Lissotriton, Mesotriton (o Ichthyosaura), Salamandra, Salamandrina, [...] su fondo nero lucido, ha come habitat la lettiera di foglie nei boschi, principalmente decidui; partorisce in acqua fino a 70 larve che metamorfosano dopo 2-3 anni. La salamandra nera o alpina (Salamandra atra; fig. 1B), lunga 12 cm, è presente sulle ...
Leggi Tutto
larva
s. f. [dal lat. larva, con i primi 3 sign.; il passaggio al sign. zoologico (avvenuto con Linneo, 1735) è dovuto al fatto che il bruco è considerato come la «maschera» dell’insetto perfetto]. – 1. Nome che gli antichi Romani davano agli...
larvare
v. tr. [der. di larva; cfr. lat. larvare «stregare»], letter. – Mascherare, spec. in senso fig.: cercò di l. di disinteresse il suo meschino proposito. ◆ Part. pass. larvato, anche come agg. (v. la voce).