Ordine (Hymenoptera) di Insetti Pterigoti con oltre 120.000 specie. Di dimensioni e forma varia, hanno capo libero, occhi composti quasi sempre bene sviluppati, 3 ocelli, apparato boccale di tipo masticatore, [...] la formazione di una galla; dalle forme carnivore nel corpo (parassitoidi) o sul corpo di una preda, che può essere uovo, larva, pupa o insetto perfetto, e può essere paralizzata o no, lasciata in sito o portata nel nido del predatore. Alcune specie ...
Leggi Tutto
Sifonatteri Ordine di Insetti (detti anche Afanitteri) piuttosto omogeneo, con poche affinità con gli altri ordini della classe; comprendente diverse famiglie con specie di piccole dimensioni, compresse, [...] articoli. Hanno metamorfosi completa (olometaboli); depongono le uova nelle fessure dei pavimenti, sotto i tappeti, nei granai. Le larve, che nascono dopo 3-10 giorni, sono apode, subcilindriche, biancastre, cieche e si nutrono di detriti organici e ...
Leggi Tutto
Pesce teleosteo (A. anguilla) dell’ordine degli Anguilliformi o Apodi, conosciuto con diversi nomi (bisato nel Veneto; ciriola nel Lazio); quando sorpassa i 50 cm di lunghezza (in genere la femmina) è [...] uova gli adulti terminano il loro ciclo vitale. Dalle uova, galleggianti in superficie, si sviluppano minuscole larve fogliformi (leptocefali) che, dopo metamorfosi, diventano anguilline cilindriche trasparenti (6-10 cm), le cieche. Queste, spinte ...
Leggi Tutto
Tipo (o phylum) di animali definito da: presenza permanente o transitoria della corda dorsale (➔ corda); il sistema nervoso è situato dorsalmente a questo organo, l’intestino è ventrale a esso, la parte [...] caudale a quella cefalica; negli Urocordati è limitata alla regione caudale e, tranne le Appendicularie, esiste solo nelle larve; nei Vertebrati giunge nella base del cranio, sino al livello dell’ipofisi, ma, fatta eccezione per alcune forme ...
Leggi Tutto
Famiglia d'Insetti dell'ordine dei Coleotteri e del sottordine dei Polifagi, comprendente specie di piccole o medie dimensioni, ornate, di solito, di colori oscuri ed uniformi. Hanno corpo subcilindrico, [...] spesso all'apice di particolari prominenze odontoidi o spiniformi; zampe gracili, retrattili, con tarsi di 5 articoli. Le loro larve, corte, piegate ad arco, biancastre, molli, esapode, rivestite di fine peluria, con capo robusto ed apparato boccale ...
Leggi Tutto
Piccola famiglia d'Insetti Coleotteri (v.), del sottordine dei Polifagi e della serie degli Stafilinoidei, comprendente specie caratteristiche, cieche o quasi, con capo allungato, antenne di 2-6 articoli [...] vivono come veri sinfili nei nidi delle formiche, si nutrono dei liquidi rigurgitati da quelle e sembra, anche, delle loro larve. Le formiche li ricercano, li accolgono, li proteggono e leccano i ciuffi di peli ai quali si è accennato, essendo ...
Leggi Tutto
(o Ofiuroidei) Classe di Echinodermi Eleuterozoi Asterozoi, i cui rappresentanti sono detti comunemente ofiure o stelle serpentine. Sono simili alle stelle marine, ma hanno braccia cilindriche, allungate, [...] ghiandole sessuali immettono in tasche (bursae) che sboccano sulla faccia ventrale del disco, fra due braccia contigue. Le larve sono di caratteristico tipo ofiopluteo (ophiopluteus), con corpo conico e 4 paia di appendici (braccia) rivolte verso l ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune degli Insetti dell’ordine dei Lepidotteri, con quattro ali coperte di squame variamente colorate; con circa 120.000 specie costituiscono uno fra i più grandi ordini di Insetti a metamorfosi [...] ; in maggior numero però sono evoiche, cioè protette da un riparo, che può essere un bozzolo costruito di seta secreta dalla larva, o un impasto di seta e altre sostanze (foglie, rosura legnosa ecc.).
Le f. sono insetti ovipari, a sessi distinti, con ...
Leggi Tutto
Genere di Vermi Nematodi Spiruridei, famiglia Dracunculidi. In D. medinensis (filaria di Medina, dragoncello, dracunculo, verme di Guinea o serpente di fuoco), il maschio è lungo 4 cm; la femmina, filamentosa, [...] ’aveva così denominata.
L’uomo si infesta bevendo acqua contenente Cyclops, che viene distrutto dai succhi gastrici; le larve, attraversata la parete intestinale, migrano verso il tessuto sottocutaneo dove si sviluppano e si copulano. Quindi i maschi ...
Leggi Tutto
In biologia, stadio di quiescenza presente durante lo sviluppo di molti organismi dalla fecondazione dell’uovo all’adulto; il numero e la durata dei periodi di d. variano a seconda delle specie, degli [...] , per iniziare può essere necessario uno stimolo esterno altrimenti l’organismo muore (diapausa d. obbligatoria). Studi condotti su larve e pupe d’insetti hanno dimostrato che l’insorgenza della d. dipende dall’arresto delle secrezioni prodotte dalla ...
Leggi Tutto
larva
s. f. [dal lat. larva, con i primi 3 sign.; il passaggio al sign. zoologico (avvenuto con Linneo, 1735) è dovuto al fatto che il bruco è considerato come la «maschera» dell’insetto perfetto]. – 1. Nome che gli antichi Romani davano agli...
larvare
v. tr. [der. di larva; cfr. lat. larvare «stregare»], letter. – Mascherare, spec. in senso fig.: cercò di l. di disinteresse il suo meschino proposito. ◆ Part. pass. larvato, anche come agg. (v. la voce).