disparire [dispario, pass. rem. III singol.]
Fernando Salsano
Significa " non esser più visibile " per l'interporsi di un ostacolo: così accade per Ciampolo quando s'immerge nella pece, in If XXII 136 [...] in rapporto con ‛ parere ' , a significare un gioco di parvenze vere e false, in Pd XXX 93 Poi, come gente stata sotto larve, / che pare altro che prima, se si sveste / la sembianza non süa in che disparve..., dove si può spiegare come " perdere " o ...
Leggi Tutto
SCOMBRIDI
Umberto D'Ancona
. Gruppo di Teleostei dell'ordine Percomorphi, che un tempo venivano compresi in un'unica famiglia: Scombridae.
Sono complessivamente caratterizzati dall'avere i sottorbitali [...] separate, raramente mancanti. Gli Scombridi sono pesci marini, in gran parte pelagici, talvolta migranti; hanno uova e larve pelagiche.
Ricorderemo soltanto le specie più importanti per i mari italiani.
Fam. Scombridae. Appartengono a questa famiglia ...
Leggi Tutto
PICCHI (lat. scient. Picinae; fr. pics; sp. picos; ted. Spechte; ingl. woodpeckers)
Augusto Toschi
Ordine di uccelli che comprende specie di statura media o piccola. Becco diritto e acuminato a scalpello; [...] picchi vengono generalmente considerati uccelli utili all'economia forestale per la distruzione che essi fanno d'insetti e soprattutto di larve di coleotteri che scavano gallerie nei tronchi d'albero. È stato tuttavia osservato che, per catturare le ...
Leggi Tutto
Genere (Bembex Fabr.) di Insetti dell'ordine degli Imenotteri e della superfamiglia degli Sfecoidei comprendente specie di dimensioni piuttosto grandi, tozze, ornate di livree di colori neri e gialli. [...] vittima immagazzinata. La Bembex olivacea Fabr. invece lo depone sulla sabbia nel fondo della cella, e aspetta lo schiudersi della larva per iniziare la provvista dei viveri. Le Bembex sono celebri per la rapidità e l'abilità con cui, di ritorno ...
Leggi Tutto
GORDIACEI o gordiidi (dal lat. Gordius, perché spesso si rinvengono strettamente ravvolti e annodati)
Umberto Pierantoni
Vermi lunghi, sottili e pigmentati, di solito più grandi dei Nematodi e più uniformemente [...] piovane; dalle uova ivi deposte dalle femmine in nidamenti filiformi si sviluppano larve caratterizzate da una proboscide armata di uncini, le quali invadono larve d'insetti (spesso maggiolini), da cui passano in insetti adulti (coleotteri, ortotteri ...
Leggi Tutto
S'indicano con questo nome i parassiti animali della cute. Alcuni vivono tutta o parte della loro vita sul tegumento cutaneo, altri lo attaccano solo occasionalmente. Ai primi appartengono alcuni Sarcoptidi [...] di alcune mosche, che infestano piaghe aperte o superficie suppuranti; alcuni estridi (Hypoderma bovis); la Larva migrans; la filaria di Medina, lungo verme che prende sede nel tessuto sottocutaneo; il Cysticercus cellulosae, stadio cistico della ...
Leggi Tutto
SAPROBÎ (dal gr. σαπρός "corrotto, putrefatto" e βίος "vita")
Giuseppe Montalenti
Denominazione comprensiva per quegli organismi che vivono in un ambiente contenente sostanze organiche in decomposizione; [...] , Colpidium, Glaucoma, ecc.) e altri Protozoi (Sarcodici, Flagellati), Anellidi Oligocheti (Tubifex, Limnodrilus), Nematodi, larve di Ditteri (Chironomidi, Eristalis, Ptychoptera), Rotiferi, ecc.
Più importante il fenomeno del saprofitismo (v ...
Leggi Tutto
RAMPICHINO (lat. scient. Certhia brachydactyla ultramontana Hart.; fr. grimpereau; sp. trepador; ted. Baumläufer; ingl. tree creeper)
Augusto Toschi
Piccolo uccello appartenente all'ordine dei Passeracei [...] dei picchi. Vive nelle località boscose e si arrampica lungo i tronchi degli alberi nell'incessante ricerca d'insetti e di larve sotto la corteccia. Nidifica nelle buche degli alberi dove depone uova bianche macchiate di rosso. In Italia s'incontra ...
Leggi Tutto
Società animali
Giorgio Celli
Il problema della socialità tra gli animali
Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] corto e rinforzato, adatto non solo a pungere i vegetali, ma anche a essere usato come arma. I soldati trafiggerebbero le larve di un loro predatore, i ditteri sirfidi, rimettendoci talvolta la vita, e in altri casi succhierebbero le uova di questi ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Lepidotteri rappresentanti della famiglia Nottuidi, la più numerosa dell’ordine, cosmopolita, che comprende più di 25.000 specie di farfalle (oltre 35.000 secondo altre classificazioni), [...] formare un bozzolo; arrecano danno a varie piante coltivate.
La n. delle messi (Agrotis segetum) è una piccola farfalla le cui larve rodono stelo e foglie del cavolo, del grano, del tabacco e di numerose altre piante.
La n. dei seminati (Agrotis ...
Leggi Tutto
larva
s. f. [dal lat. larva, con i primi 3 sign.; il passaggio al sign. zoologico (avvenuto con Linneo, 1735) è dovuto al fatto che il bruco è considerato come la «maschera» dell’insetto perfetto]. – 1. Nome che gli antichi Romani davano agli...
larvare
v. tr. [der. di larva; cfr. lat. larvare «stregare»], letter. – Mascherare, spec. in senso fig.: cercò di l. di disinteresse il suo meschino proposito. ◆ Part. pass. larvato, anche come agg. (v. la voce).