PARNIDI (lat. scient. Parnidae o Dryopidae)
Athos GOIDANICH
Famiglia d'Insetti Coleotteri, fra i Diversicorni Macrodattili, caratterizzati dal capo retrattile, dalle appendici boccali protette dal prosterno, [...] di nuotare e si tengono tenacemente aggrappati a piante e a pietre sommerse in acque lente o correnti. Le larve, allungate (Macronychus), depresse (Helmis) o allargate a disco (Psepheninae, nelle quali tutto il corpo funziona da ventosa per farle ...
Leggi Tutto
Famiglia d'Insetti Ditteri del sottordine dei Ciclorrafi, della superfamiglia degli Acalitteri, comprendente specie di piccole o piccolissime dimensioni, fra le quali è degno di particolare menzione il [...] sono deposte dalla femmina alla base delle spighe o sulle foglie, non solo del frumento, ma anche dell'avena, dell'orzo, ecc. Le larve attaccano gli steli, facendoli intristire e impedendo la maturazione dei semi. È combattuto da alcuni Imenotteri. ...
Leggi Tutto
COTRONEI, Giulio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 19 sett. 1885 da Giuseppe, medico e chirurgo, e da Giulia Martorano. Si laureò in scienze naturali a Napoli nel 1910, dopo aver dato inizio [...] e nat., s. 5, XXIX (1920), 1, pp. 387-391; Sull'influenza della nutrizione con tessuti iodati d'Invertebrati sulle larve di Bufo vulgaris, ibid., XXX (1921), 2, pp. 149-151; Nuove ricerche sperimentali sullo sviluppo e sulla metamorfosi degli Anfibi ...
Leggi Tutto
(ingl. Great Salt Lake) Il più ampio dei laghi del Gran Bacino nord-americano (4690 km2), a 1285 m s.l.m.; profondo 15 m, ha perimetro irregolare, di quota variabile, e salinità sempre forte. Senza emissari [...] ’Oceano Pacifico), il G. ospita flora e fauna copiose. Le specie animali più rappresentate sono un Fillopode (Artemia fertilis), larve e pupe di Chironomodi, di Corixa e di altri Ditteri. L’abbondanza di nutrimento animale richiama molte specie di ...
Leggi Tutto
L’insieme dei figli facenti parte di una famiglia.
Riferito ad animali, i piccoli soprattutto nel loro rapporto di sostentamento con i genitori. Si dicono p. precoce (o atta) i piccoli di qualsiasi specie [...] i genitori, si parla di p. inetta. La precocità della p. è la regola negli invertebrati e nei Vertebrati inferiori. Le larve di molti animali acquatici si muovono e si nutrono senza alcun intervento della madre. Anche la maggior parte degli Insetti ...
Leggi Tutto
Genere di piccoli Insetti Ditteri Brachiceri, famiglia Drosofilidi, che comprende il moscerino del vino e delle frutta (Drosophila melanogaster; v. fig.), di colore ferrugineo, con le ali grigiastre. [...] in breve tempo (il suo ciclo di sviluppo è di circa 20 giorni). Inoltre la d. ha solo 8 cromosomi e le larve posseggono nelle ghiandole salivari cromosomi giganti che consentono un accurato studio citologico.
Per i suoi studi genetici sulla d. T.H ...
Leggi Tutto
(lat. Lemŭres) Nella religione romana, gli spiriti dei morti cui si intitolava il ciclo festivo dei Lemuria (ital. Lemurie) o lemuralia del 9, 11, 13 maggio. Non si conoscono cerimonie pubbliche relative [...] e pronunciando la formula Manes exite paterni, «uscite o spiriti degli antenati», in un contesto tutto di carattere apotropaico. I L. non hanno natura esclusivamente negativa, come le larve; talvolta sembra che si possano identificare con i Mani. ...
Leggi Tutto
SIRICIDI (lat. scient. Siricidae o Uroceridae)
Athos Goidanich
Insetti Imenotteri Sinfiti di media o grande statura e con corpo cilindrico, che sono molto affini ai più antichi Imenotteri fossili. Ricordiamo [...] speciale organo, le spore di un Blastomicete (che servirebbero di nutrimento alla larva oppure, con la loro azione sul legno, la aiuterebbero a digerire quest'ultimo); le larve si scavano delle gallerie, e raggiunta in circa due anni la maturità vi ...
Leggi Tutto
INDICATORI (lat. scient. Indicatoridae)
Alessandro Ghigi
Famiglia poco numerosa di uccelli affini ai Picchi e ai Cuculi, che comprende specie africane, oltre a una del Sikkin e un'altra di Borneo. Il [...] uccelli manifestino, gridando, l'eccitazione che provano alla vista di oggetti ignoti o curiosi. Gl'indicatori devastano gli alveari per nutrirsi delle larve e delle pupe delle api, e collocano le proprie uova nei nidi altrui, come fanno i cuculi. ...
Leggi Tutto
PLATIPSILLIDI (lat. scient. Platypsyllidae)
Athos Goidanich
Famiglia d'Insetti Coleotteri (v.) molto aberranti la cui unica specie, Platypsyllus castoris, vivente in Europa e in America, è un ectoparassita [...] le mascelle sono del tipo solito ai Coleotteri); il capo è provvisto di uno ctenidio (pettine di spine) sul margine posteriore; le elitre brevi lasciano scoperto l'addome. Le larve, depresse, tipicamente coleotteroidi, vivono insieme con gli adulti. ...
Leggi Tutto
larva
s. f. [dal lat. larva, con i primi 3 sign.; il passaggio al sign. zoologico (avvenuto con Linneo, 1735) è dovuto al fatto che il bruco è considerato come la «maschera» dell’insetto perfetto]. – 1. Nome che gli antichi Romani davano agli...
larvare
v. tr. [der. di larva; cfr. lat. larvare «stregare»], letter. – Mascherare, spec. in senso fig.: cercò di l. di disinteresse il suo meschino proposito. ◆ Part. pass. larvato, anche come agg. (v. la voce).