RIZOCEFALI (dal gr. ῥίζα "radice" e κεϕαλή "capo", latino scient. Rhizocephala)
Giuseppe Montalenti
Sottordine di Crostacei entomostrachi, dell'ordine Cirripedi (v.), che comprende tutte specie parassite [...] così l'involucro chitinoso. Penetrata nel granchio, la larva migra sulla parete dell'intestino, in corrispondenza del maschi nani di complemento. Secondo G. Smith questi derivano da larve normali, a tendenza ermafrodita, che, invece di fissarsi su un ...
Leggi Tutto
Tabanidi Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri comprendente oltre 4400 specie (distribuite in 3 o 4 sottofamiglie); cosmopoliti, sono chiamati comunemente tafani (nome talvolta erroneamente attribuito [...] una saliva anticoagulante e possono così trasmettersi varie malattie (tripanosomiasi, filariosi ecc.). Le uova vengono deposte su piante acquatiche o in luoghi umidi; le larve predano altri invertebrati. In Italia sono presenti circa 80 specie. ...
Leggi Tutto
Urodeli Ordine di Anfibi (sinonimo di Caudati) comprendente circa 560 specie suddivise in 9 famiglie di salamandre, tritoni, protei; in prevalenza acquatici, anche se molte specie hanno abitudini terricole, [...] gli anteriori), respirano per mezzo di polmoni o di branchie o attraverso la pelle e l’epitelio delle vie digerenti superiori; frequente la neotenia; la fecondazione è interna, sono ovipari, ma spesso ovovivipari, le larve sono simili agli adulti. ...
Leggi Tutto
IDROFILIDI (lat. scient. Hydrophilidae)
Athos Goidanich
Famiglia d'Insetti Coleotteri Palpicorni, comprendente più di 1000 specie di piccole, medie o grandi dimensioni (Hydrous picens è fra i più grandi [...] marina concentrata delle pozze di scogliera. Gli adulti si nutrono di sostanze decomposte, sia vegetali sia animali, e le larve hanno dieta simile a essi oppure sono predatrici. Le uova possono essere deposte isolate (es. Ochthebius), o portate in ...
Leggi Tutto
FORMICHIERE (lat. scientif. Myrmecophaga, Linneo 1758, dal gr. μύρμηξ "formica" e rad. ϕαγ- "mangiare"; fr. fourmilier; sp. oso hormiguero; ted. Ameisenfresser o Ameinsenbär; ingl. ant-eater)
Oscar De [...] singolarmente robusto e munito di grande unghia scavatrice. Si nutrono esclusivamente di termiti, di formiche e delle lsro larve. Per procurasi questo cibo il formichiere raspa con le unghie scavatrici delle zampe anteriori le collinette e i mucchi ...
Leggi Tutto
. Genere (fondato dal Clairville) d'Insetti Coleotteri della famiglia dei Curculionidi e della sottofamiglia dei Calandrini, comprendente due sole piccole specie italiane e pressoché cosmopolite: la C. [...] . Le femmine depongono 1 0 2 centinaia di uova, isolate, nei semi di cereali diversi conservati nei magazzini; le larve si nutrono della sostanza amilacea e s'impupano nell'interno del grano svuotato. In Italia presentano 4-5 generazioni annuali ...
Leggi Tutto
PETTEGOLA (lat. scient. Tringa t. totanus [L.]; fr. chevalier gambette; sp. caballero gambetta; ted. Gambett-Wasserläufer; ingl. red shank)
Augusto Toschi
Uccello di media statura appartenente al genere [...] ; groppone e gola bianchi. I tarsi sono lunghi e i piedi rossi. Uccello paleartico più abbondante in Italia all'epoca dei passi. Frequenta gli stagni, le paludi e le coste del mare. Si nutre di insetti, delle loro larve, di crostacei e molluschi. ...
Leggi Tutto
rane, rospi e raganelle
Giuseppe M. Carpaneto
I genitori dei girini
Gli Anuri sono un ordine di Anfibi privi di coda ma con arti posteriori adatti a saltare. Comprendono le rane, i rospi e le raganelle, [...] cuscinetti adesivi per tenersi aggrappate alle foglie. Gli Anuri sono predatori di Invertebrati e di piccoli Vertebrati, mentre le loro larve, i girini, vivono in acqua e si nutrono di sostanze sia animali sia vegetali
Gli Anuri nel mondo
L’ordine ...
Leggi Tutto
MIMETISMO (XXIII, p. 338)
Luciano Bullini
Le conoscenze sull'origine, l'evoluzione e il significato biologico del m. si sono grandemente accresciute negli ultimi trent'anni, da quando cioè questo fenomeno [...] il risultato di una mutazione genica, si suppose che alcune sostanze contenute nella fuliggine, depositata sulle foglie di cui le larve di questa specie si nutrono, aumentassero il tasso di mutazione e che da ciò derivasse un numero molto elevato di ...
Leggi Tutto
LINEA LATERALE, organi della
Silvio Ranzi
Sul capo e sui lati del corpo dei Pesci si osservano, sotto la pelle, dei canali riempiti di una secrezione mucosa, che fece dar loro il nome di canali mucosi, [...] corpo, ispessimenti costituiti dalle cellule di senso e dalle loro cellule di sostegno. Questo stadio si osserva nelle larve dei Teleostei e degli Anfibî, anzi in taluni Teleostei i singoli bottoni, specialmente nella regione cefalica, sono sporgenti ...
Leggi Tutto
larva
s. f. [dal lat. larva, con i primi 3 sign.; il passaggio al sign. zoologico (avvenuto con Linneo, 1735) è dovuto al fatto che il bruco è considerato come la «maschera» dell’insetto perfetto]. – 1. Nome che gli antichi Romani davano agli...
larvare
v. tr. [der. di larva; cfr. lat. larvare «stregare»], letter. – Mascherare, spec. in senso fig.: cercò di l. di disinteresse il suo meschino proposito. ◆ Part. pass. larvato, anche come agg. (v. la voce).