SCARABEIDI (lat. scient. Scarabaeidae; volg. scarabei, maggiolini, pillolari, stercorarî, cetonie, ecc.)
Athos Goidanich
Grande famiglia d'Insetti Coleotteri Lamellicorni (v.), di forme, statura e colori [...] Melolontini (v. maggiolino), i Rutelini, gli Hoplini, i Dinastini, i Valgini, i Trichiini e i Cetoniini, che allo stato di larva vivono a spese di radici, di legno cariato o di materie vegetali decomposte, mentre gli adulti divorano tutti gli organi ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Coleotteri (v.), del sottordine dei Polifagi, della serie dei Diversicorni e della superfamiglia dei Malacodermati, comprendente specie di piccole o medie dimensioni, per lo più allungate, [...] e azzurri variamente screziati, alcuni dei quali (ad es. il T. apiarius L.) penetrano nell'interno degli alveari per divorare le larve delle api; i Tillus, i Tarsostenus, gli Opilus, i Clerus, i Thanasimus, tutti predatori d'insetti nocivi. Fra i ...
Leggi Tutto
GIRINIDI (lat. scient. Gyrinidae; da γῦρος "cerchio")
Athos Goidanich
Insetti Coleotteri (v.) acquaioli di piccole dimensioni, con corpo ovale, convesso al dorso, di colore oscuro ma con splendore metallico, [...] , trattenendosi (quando c'è il sole) alla superficie, dove descrivono ghirigori. Sono carnivori, quindi utili, come le loro larve, allungate, strette, con mandibole falcate e acute percorse da un canale di suzione, provviste in ciascun segmento dell ...
Leggi Tutto
. Malattia prodotta sulla cute dell'uomo e degli animali dalla presenza di acari (v.). Le acariasi più comuni sono, nell'uomo, la scabbia (v.) e la acariasi da grano. Quest'ultima, studiata in Italia da [...] biada, fave, farine, ecc.) guasti. È dovuta ad un acaride, il Pediculoides ventricosus, che vive come parassita sulle larve di parecchi insetti (tignole dei cereali). Altri acari che possono dar origine ad eruzioni cutanee, sono il Leptus autumnalis ...
Leggi Tutto
SILVANIDI (lat. scient. Silvanidae)
Athos Goidanich
Insetti Coleotteri Clavicorni, a corpo depresso e allungato, piccoli. L'Oryzaephilus surinamensis L., cosmopolita, vive nei cereali, nella frutta secca [...] ed Eunausibius wheeleri) conducono vita semisociale nei piccioli cavi delle foglie di Tachigalia paniculata, dove, insieme con le proprie larve, oltre a divorare i tessuti ricchi di proteine, sfruttano (come fanno le formiche con simili Emitteri) gli ...
Leggi Tutto
OSGINIDI (lat. scient. Oscinidae o Chloropidae)
Athos GOIDANICH
Famiglia di piccoli Insetti Ditteri compresi nella serie dei Miodarî inferiori (v. mosche).
Allo stato larvale la maggior parte di essi [...] (es. Oscinis frit, Chlorops pumilionis, Lasiosina cinctipes). La Elachiptera brevipennis depone le uova sotto le elitre dei Nabis (Emitteri); la Chloropisca glabra ha larve predatrici di Afidi; alcune Siphonella parassitano gli ovisacchi dei ragni. ...
Leggi Tutto
PARASITICA
Athos Goidanich
. Serie d'Insetti Imenotteri, detti anche Terebranti; vi sono comprese le famiglie seguenti: Trigonaloidi, Aulacidi, Icneumonidi, Agriotipidi, Stefanidi, Braconidi, Pachilommatidi, [...] hanno in comune (ad eccezione di alcune forme fitofaghe) il parassitismo larvale a spese di altri Artropodi: essi depongono cioè le uova sul o nel corpo della vittima o nelle sue uova, e le loro larve si sviluppano completamente divorando quelle. ...
Leggi Tutto
Tricotteri Ordine di Insetti olometaboli con circa 6000 specie incluse in 37 famiglie, di medie o piccole dimensioni, a vita terrestre allo stato adulto, acquatica in quello larvale. Comprende le comuni [...] dietro fino alla metamorfosi, costituito da un tubo cilindrico o conico formato di seta e ricoperto da piccoli detriti. Le larve di alcune specie, invece, costruiscono con la seta minuscole ‘reti da pesca’ tese attraverso la corrente, formate a coppa ...
Leggi Tutto
Nome comune di diversi Nematodi Spiruridi della superfamiglia Filarioidei; vermi sottili, allungati, filiformi, di dimensioni varie (fino a parecchi centimetri di lunghezza). Hanno bocca terminale priva [...] o vivipari.
Parassiti dei Vertebrati, utilizzano come vettori Ditteri ematofagi: zanzare (Culex, Aedes, Anopheles), Tabanidi ecc. Le larve ( microfilarie), spesso microscopiche, si trovano nel sangue o in vari tessuti; risiedono da adulti nel tessuto ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571)
Luigi DE CARO
Le caratteristiche principali dei prodotti delle ghiandole endocrine o ormoni sono ancora oggi considerate le stesse di quelle fissate da C. E. Brown-Séquart (1889): [...] alla formazione di sostanza vivente, alla crescita e alla differenziazione degli organi. È tipica la sua influenza metamorfosante sulle larve di anfibî. L'eccesso di ormone tiroideo provoca aumento del metabolismo energetico, per cui il consumo di O2 ...
Leggi Tutto
larva
s. f. [dal lat. larva, con i primi 3 sign.; il passaggio al sign. zoologico (avvenuto con Linneo, 1735) è dovuto al fatto che il bruco è considerato come la «maschera» dell’insetto perfetto]. – 1. Nome che gli antichi Romani davano agli...
larvare
v. tr. [der. di larva; cfr. lat. larvare «stregare»], letter. – Mascherare, spec. in senso fig.: cercò di l. di disinteresse il suo meschino proposito. ◆ Part. pass. larvato, anche come agg. (v. la voce).