La più grande delle vespe nostrane (Vespa crabro; v. fig.) largamente diffusa in Italia, di color bruno, con l’addome variegato di giallo.
Forma società temporanee i cui componenti (femmine sterili o operaie, [...] di un nido e la deposizione delle uova, da cui nascono le operaie, che continuano la costruzione del nido e allevano le larve, alimentate con insetti e ragni. I nidi, situati nei tronchi cavi o nelle spaccature dei grossi muri, nei camini abbandonati ...
Leggi Tutto
TINEINI (lat. scient. Tineina)
Athos Goidanich
Grande superfamiglia d'Insetti Lepidotteri (v. farfalle), comprendente una ventina di famiglie e circa 12.000 specie finora descritte nel mondo, e i cui [...] i Lionetiidi. Gli Elachistidi, i Gracilariidi e i Momfidi si comportano in varî modi, dentro o fuori delle piante. Le larve dei Coleoforidi si costruiscono, con un pezzo di foglia variamente disposto e accartocciato o solamente con proprî secreti, un ...
Leggi Tutto
Famiglia d'Insetti dell'ordine degli Emitteri (v.) e del sottordine degli Omotteri Stenorinchi, comprendente specie di piccole dimensioni, con i due sessi alati, occhi reniformi, divisi in una porzione [...] venature, e sono, come il corpo, ricoperte, in modo più o meno completo, da una polvere cerosa bianca. Le larve attraversano nello sviluppo quattro stadî: quelle neonate sono mobili, hanno 3 antenne articolate e zampe normali con tarsi di un articolo ...
Leggi Tutto
Phylum di animali marini, caratterizzati allo stato larvale (fig. 1) da simmetria bilaterale, allo stato adulto pseudoraggiata sul piano pentamero: dalla bocca partono 5 raggi lungo i quali decorrono i [...] interradi.
Gli E. vivono su fondali di ogni natura, dalla costa alle profondità abissali (fino a 6000 m). Le larve sono pelagiche, provviste di cordoni di ciglia vibratili che ne assicurano la locomozione. Ogni classe ha una forma larvale specifica ...
Leggi Tutto
Famiglia d'Insetti Coleotteri della superfamiglia dei Malacodermi, comprendente una trentina di generi paleartici, costituiti da specie di piccole o medie dimensioni. Non si deve confondere con la famiglia [...] Cantharis L., Maltinus Latr. e Malthodes Kies. La biologia di questi insetti è poco conosciuta. Tanto gli adulti quanto le larve sono ritenuti carnivori, ma alcune specie del primo dei generi citati (Cantharis obscura L., C. rustica Fall., C. fusca L ...
Leggi Tutto
GLOSSINA (dal gr. γλῶσσα "lingua")
Athos Goidanich
Genere di Insetti Ditteri, della tribù Stomoxyini fra i Muscidi, con numerose specie (riunite in 4 gruppi: della palpalis, della fusca, della brevipalpis [...] , ecc.) e perfino di Invertebrati (per quanto un'alimentazione a spese di animali a sangue freddo pare nuoccia allo sviluppo delle larve). La G. palpalis è strettamente riparia e scarseggia già a 50 m. dall'acqua; la G. morsitans invece preferisce le ...
Leggi Tutto
Tunicati Subphylum di Cordati, Celomati Epineuri, chiamati anche Urocordati. Marini, comprendono circa 2000 specie dai più svariati aspetti, in prevalenza bentoniche litorali, ma anche di grande profondità, [...] sono presenti, sboccano in vicinanza dell’ano. Lo sviluppo è accompagnato nella maggior parte dei casi da metamorfosi, con una larva a forma di girino, provvista di un’appendice caudale in cui è localizzata la corda dorsale (da cui il nome Urocordati ...
Leggi Tutto
Superfamiglia di Insetti Ditteri del sottordine dei Ciclorrafi; è un aggruppamento intermedio fra gli Acalitteri (Miodarî inferiori) e i Calitteri (Miodarî superiori) che per ciò fu denominato dal Robineau-Desvoidy [...] detti o Antomiidi, gli Scatofagidi, i Gastrofilini, i Cobboldiini e gli Ippoboscidi. I Miodarî medî hanno larve fitofaghe, saprofaghe, coprofaghe e carnivore; in essi tuttavia prevalgono i costumi parassiti, particolarmente orientati verso i ...
Leggi Tutto
Famiglia d'Insetti Ditteri, del sottordine degli Ortorrafi e della serie dei Nematoceri. Comprende specie di piccole dimensioni, col corpo gracile e slanciato, le zampe lunghe e sottili, le antenne pluriarticolate, [...] alternando questo modo di moltiplicazione con l'anfigonia. Le larve, peripneustiche, con testa piccola ma bene differenziata, si e dei pioppi; la Perrisia piri Bouché vive allo stato di larva nelle foglie del pero; la Contarinia pirivora Riley è anch' ...
Leggi Tutto
Famiglia d'Insetti dell'ordine dei coleotteri e del sottordine dei Polifagi, comprendente specie di piccole, medie o grandi dimensioni, allungate, notevolmente ristrette posteriormente, ornate spesso di [...] diversa. Gl'insetti adulti si trovano nei boschi e nei campi, sugli alberi, sulle foglie e sui fiori; le larve frequentano piante varie, scavandosi negli strati più interni della corteccia, e talora nel legno, gallerie piatte, a sezione ellittica ...
Leggi Tutto
larva
s. f. [dal lat. larva, con i primi 3 sign.; il passaggio al sign. zoologico (avvenuto con Linneo, 1735) è dovuto al fatto che il bruco è considerato come la «maschera» dell’insetto perfetto]. – 1. Nome che gli antichi Romani davano agli...
larvare
v. tr. [der. di larva; cfr. lat. larvare «stregare»], letter. – Mascherare, spec. in senso fig.: cercò di l. di disinteresse il suo meschino proposito. ◆ Part. pass. larvato, anche come agg. (v. la voce).