Famiglia di Insetti dell'ordine dei Coleotteri (v.), comprendente specie di piccole dimensioni, più o meno allungate, con livree di colori oscuri ed uniformi.
Il capo è generalmente nascosto dal dorso [...] lunghette, ingrossate all'apice, variamente conformate; le zampe sono gracili e retrattili, con tarsi di 5 articoli. Le larve, brevi, piegate ad arco, biancastre, vivono nel legname, nei mobili, nelle sostanze vegetali secche più varie, scavandosi ...
Leggi Tutto
Biologo e filosofo, nato il 28 ottobre 1867 a Kreuznach. Studiò ad Amburgo, Friburgo, Jena, ove si laureò in scienze naturali nel 1889. Fu discepolo di E. Haeckel, dalla cui scuola poi si allontanò per [...] 1891 al 1900 compì presso la stazione zoologica di Napoli numerose e varie ricerche sperimentali, ormai classiche, sulle uova e larve degli echini, che lo resero celebre fra i biologi. Fu nominato nel 1906 Gifford-Lecturer all'università di Aberdeen ...
Leggi Tutto
MILIONE
Decio Vinciguerra
. Col nome di "pesce milione" è indicata una specie dei Teleostei, comune nelle acque dolci delle isole Barbados, della famiglia dei Ciprinodonti, il Lebisies reticulatus, [...] libere dalla febbre gialla che infierisce nelle regioni vicine, e ciò in conseguenza della grande distruzione che esso fa delle larve delle zanzare che trasmettono la malattia. In seguito a ciò il Lebistes fu introdotto con felice successo in altre ...
Leggi Tutto
Ordine d’Insetti comprendente più di 100.000 specie descritte, di piccole o medie dimensioni, fornite di un solo paio di ali, abilissime volatrici. Le più note sono le mosche e le zanzare. L’ordine è diviso [...] ripiegano ventralmente per costituire l’ipopigio.
I D. hanno metamorfosi completa (sono cioè olometaboli). Le larve possono essere fitofaghe, fungivore, saprofaghe, coprofaghe, predatrici, parassite endofaghe ed ectofaghe ecc.; molte attaccano altri ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti dell'ordine dei Ditteri e del sottordine degli Ortorrafi Nematoceri. Comprende specie di dimensioni piccole o mediocri, con antenne generalmente più corte del torace. Il volgarissimo [...] hortulanus L. presenta il maschio nero e la femmina in buona parte di color rosso; depone le uova nei terreni ricchi di humus. Le larve vivono gregarie sotto terra, nutrendosi di radici e recando spesso danni alle piante ortensi e alle graminacee. ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune di alcune malattie delle piante provocate da parassiti molto diversi, che si manifestano sotto forma di piccole areole depresse, alla superficie di vari organi, generalmente tuberi [...] scavandovi un esile cunicolo caratteristico nel quale depongono le uova. Da queste si sviluppano, nel giro di 4 giorni, larve esapode che subiscono diverse mute e si trasformano in adulti; le femmine compaiono verso il 15° giorno dall’ovoposizione ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Coleotteri Adefagi, costituita da almeno 25.000 specie di dimensioni varie. Abitano soprattutto le regioni temperate, hanno corpo slanciato, antenne di 11 articoli, zampe cursorie (talora [...] di Artropodi, Vermi, Molluschi, quindi utili all’agricoltura. Di abitudini prevalentemente crepuscolari o notturni, gli adulti e le larve campodeiformi vivono sotto i sassi, le foglie, i tronchi caduti, e s’arrampicano anche sopra alberi d’alto fusto ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Insetti Ortotteri Ensiferi Grilloidei appartenenti alla famiglia Grillotalpidi, con circa 60 specie riunite in 3 generi. Di dimensioni medie, sono modificati costituzionalmente in relazione [...] di volare e di emettere suoni. Notturni, vivono in estese gallerie sotterranee; si nutrono di Anellidi, Artropodi e loro larve, radici e fusti di piante.
Il g. comune (Gryllotalpa gryllotalpa; v. fig.) è diffuso originariamente in Europa, compresa l ...
Leggi Tutto
RABDONEMIDI (dal gr. ῥάβδος "bastone", e νῆμα "filamento")
Mario Tirelli
Famiglia di vermi appartenenti alla classe dei Nematodi comprendente specie di piccole dimensioni, caratterizzate da uno stadio [...] cui parete si approfonda riproducendosi per partenogenesi. Dalle uova di questa generazione, emesse con gli escrementi, nascono larve rabditoidi che, o si metamorfosano direttamente in forme strongiloidi capaci di rinnovare l'infezione attraverso la ...
Leggi Tutto
echinococco
Verme piatto della famiglia delle tenie (Echinococcus granulosus), che allo stadio adulto vive parassita nell’intestino tenue del cane e di canidi selvatici, mentre nella forma larvale cistica [...] il corpo è costituito da 3 o 4 segmenti (proglottidi), nell’ultimo dei quali è presente l’utero, ripieno di 400-800 uova contenenti le larve (larva esacanta); le uova deposte nell’ambiente esterno vengono assunte dall’ospite intermedio, nel quale le ...
Leggi Tutto
larva
s. f. [dal lat. larva, con i primi 3 sign.; il passaggio al sign. zoologico (avvenuto con Linneo, 1735) è dovuto al fatto che il bruco è considerato come la «maschera» dell’insetto perfetto]. – 1. Nome che gli antichi Romani davano agli...
larvare
v. tr. [der. di larva; cfr. lat. larvare «stregare»], letter. – Mascherare, spec. in senso fig.: cercò di l. di disinteresse il suo meschino proposito. ◆ Part. pass. larvato, anche come agg. (v. la voce).