PLATIPODIDI (latino scient. Platypodidae)
Athos Goidanich
Famiglia d'Insetti Coleotteri molto affini agli Scolitidi. Vivono nei tronchi di alberi, dove le femmine scavano lunghe gallerie; in queste, [...] l'insetto aveva portato con sé quasi come una "dote dalla galleria ove era nato, gli elementi germinativi; le larve si cibano appunto di questi îunghi, sia rimanendo nella galleria materna, gregariamente, sia scavandosene una breve, ciascuna per sé ...
Leggi Tutto
Uno dei tre sottordini degli Insetti dell'ordine degli Odonati (Libellule), caratterizzato dalle ali posteriori sempre più larghe prossimalmente di quelle anteriori, dagli occhi separati fra loro da uno [...] spazio non più largo del diametro degli occhi stessi, dai maschi con una sola appendice anale inferiore, dalle larve respiranti per mezzo di branchiotrachee. ...
Leggi Tutto
Anfibio dell'ordine Urodeli diffuso in Europa, nell'Asia nordoccid. e nell'Asia Minore; in Italia si trovano tre specie: la s. giallo-nera (Salamandra salamandra), lunga 15÷32 cm, con pelle a macchie gialle [...] in alcune varianti) su fondo nero lucido, presente fra le lettiere di foglie dei boschi e che partorisce in acqua fino a 70 larve che metamorfosano dopo 2÷3 anni; la s. nera (S. atra), lunga 12 cm, presente sulle Alpi, a colorazione nera uniforme ...
Leggi Tutto
Genere di formiche della sottofamiglia Mirmicini, dell’America tropicale, chiamate formiche tagliafoglie. Vivono in colonie numerosissime, entro cumuli eretti sul suolo umido delle foreste. Colonne di [...] operaie intraprendono spedizioni per tagliare frammenti di foglie (circolari, del diametro di 1-2 cm), che nel nido, ridotti in poltiglia, costituiscono il substrato per la coltura di un fungo, dei cui conidi si nutrono le larve e gli adulti. ...
Leggi Tutto
GRONGO (dal gr. γόγγρος, lat. scientifico Conger vulgaris; fr. congre; sp. congrio, luciato; ted. Meeraal; ingl. conger-eel)
Decio Vinciguerra
Specie di Pesci Teleostei della famiglia Anguillidae del [...] conger di Linneo. Alcuni autori la riferiscono ora al genere Leptocephalus che più comunemente serve a indicare le larve di Murenoidi (v. anguilla).
Corpo cilindrico anguilliforme a cute nuda, muso ottuso, mandibola poco più corta della mascella ...
Leggi Tutto
SINTOMIDI (latino scient. Syntomidae o Amatidae)
Athos Goidanich
Insetti Lepidotteri (v. farfalle) di medie o piccole dimensioni, che con circa 1200 forme sono diffusi specialmente nelle regioni tropicali [...] tanto per la forma e i colori del corpo, quanto per la maniera di volare, di tenere le ali nel riposo, ecc. Le larve, pelose e setolose e spesso vivacemente colorate, vivono su varie piante e si tessono per la ninfosi un bozzolo di seta intrecciata a ...
Leggi Tutto
. Genere di funghi Ficomiceti della famiglia Entomoftoracee. Comprende 11 specie tutte parassite, viventi nei tessuti d'insetti; gli organi di riproduzione sono le zigospore che si formano nell'interno [...] all'estremità di ife che fuorescono dopo la morte dell'insetto. Alcune specie sono benefiche perché uccidono individui perfetti o larve d'insetti nocivi all'uomo o alle piante coltivate, fra queste: E. muscae F. Cohn della mosca domestica, attorno al ...
Leggi Tutto
Famiglia d' Insetti dell'ordine dei Ditteri e del sottordine degli Ortorrafi Brachiceri, comprendente specie di piccole o mediocri dimensioni, caratteristiche per il corpo breve e largo, ricoperto di una [...] spesso lunghissima e le zampe lunghe e gracili. Gli adulti si cibano di nettare e di sostanze zuccherine e frequentano i fiori; le larve sono parassite di imenotteri melliferi, di bruchi di lepidotteri, di larve di coleotteri e di uova di ortotteri. ...
Leggi Tutto
Genere di Nematodi Strongilidi della famiglia Ancilostomatidi. Ancylostoma duodenale Parassita dell’intestino tenue dell’uomo diffuso nelle regioni calde, è cilindrico, bianco-roseo, lungo 8-13 mm; ha [...] uova, emesse con le feci, si sviluppano nel terreno umido e nelle pozzanghere. Da esse escono larve rabditoidi che, trasformatesi in larve strongiloidi infestanti, penetrano nell’ospite per via orale o, soprattutto, attraverso la pelle e per i vasi ...
Leggi Tutto
. Nelle antiche classificazioni entomologiche gli Imenotteri venivano divisi nei due sottordini: Terebranti e Aculeati. I primi sono caratterizzati dalla presenza, nelle femmine, di un ovopositore o terebra, [...] che si trova all'estremità dell'addome delle femmine, ed è perforato e connesso con ghiandole velenifere, e da larve apode e prive di apertura anale. I Terebranti comprendevano le seguenti famiglie: Tenthredinidae, Uroceridae, Cynipidae, Pteromalidae ...
Leggi Tutto
larva
s. f. [dal lat. larva, con i primi 3 sign.; il passaggio al sign. zoologico (avvenuto con Linneo, 1735) è dovuto al fatto che il bruco è considerato come la «maschera» dell’insetto perfetto]. – 1. Nome che gli antichi Romani davano agli...
larvare
v. tr. [der. di larva; cfr. lat. larvare «stregare»], letter. – Mascherare, spec. in senso fig.: cercò di l. di disinteresse il suo meschino proposito. ◆ Part. pass. larvato, anche come agg. (v. la voce).