angiostrongilosi
Malattia tropicale, di natura parassitaria, dovuta a nematodi del genere Angiostrongylus, che colpisce l’uomo, nel quale i parassiti adulti possono localizzarsi nell’encefalo (a. cerebrale) [...] o nelle piccole arterie intestinali (a. addominale); ospiti intermedi dei parassiti sono le lumache e ospiti trasportatori molluschi terrestri e alcuni crostacei nel cui corpo possono trovarsi le larve. ...
Leggi Tutto
SACCOCIRRIDI (lat. scient. Saccocirridae)
Pasquale Pasquini
Famiglia di Archianellidi caratterizzati dal gran numero di segmenti costituenti il corpo lungo da 3 ad 8 centimetri; dal prostomio provvisto [...] di due lunghi tentacoli. Hanno bocca ventrale munita di una faringe muscolosa e gonadi situate dal 15° o dal 20° segmento in poi. Solo marini, viventi nella sabbia, con larve pelagiche. Es. Saccocirrus maior Pierantoni (v. anellidi). ...
Leggi Tutto
Zoologo francese (Port-au-Prince, Haiti, 1825 - Meudon 1899); prof. (dal 1873) di embriologia comparata al Collège de France, studiò i fenomeni sessuali negli Infusorî, la riproduzione della fillossera [...] e compì numerose altre ricerche di embriologia, istologia, anatomia; scoprì il paranucleo, o nucleo del Balbiani, degli ovociti di varî animali, e il nucleo gigante delle ghiandole salivari delle larve dei Ditteri. ...
Leggi Tutto
Grande superfamiglia d'Insetti Imenotteri (v.), del sottordine degli Apocriti, comprendente un ingente numero di specie, piccole o piccolissime, presentanti le antenne genicolate, il pronoto non prolungato [...] regime dietetico fitofago; tutti gli altri sono carnivori e vivono come parassiti endofagi o ectofagi delle uova, delle larve e delle pupe di molti insetti. Distruggono così spesso specie nocive e riescono perciò, in modo indiretto, estremamente ...
Leggi Tutto
RINCHITI (lat. scient. Rhynchitini; volg. sigarai)
Athos GOIDANICH
Tribù di Insetti Coleotteri Curculionidi, di colori spesso metallici e vivaci, buona parte dei quali fabbrica allo stato adulto delle [...] questo a forza di zampe, incollandolo poi con suoi escrementi vischiosi; nell'interno la femmina depone le uova, e le larve che ne nascono consumano il parenchima. Così si comportano il Deporaus tristis, il Byctiscus betulae, il B. populi, ecc. Nelle ...
Leggi Tutto
PRIONINI (lat. scient. Prioninae)
Athos Goidanich
Gruppo d'Insetti Coleotteri Cerambicidi (v.), riccamente rappresentato nelle regioni tropicali da specie talvolta colossali per la classe, e che anche [...] in Italia comprendono forme di statura vistosa fra gli affini. Sono insetti robusti e pesanti; depongono le uova nei tronchi, nelle ceppaie e nelle radici, in cui si sviluppano le larve xilofaghe. ...
Leggi Tutto
Phylum di Deuterostomi marini planctonici, d’incerta posizione sistematica. Lunghi fino a 3 cm, corpo allungato, fusiforme e schiacciato dorsoventralmente, trasparente, distinto in capo, tronco e coda, [...] in una pinna caudale. Vivono in tutti i mari del globo, euritermi ed eurialini, abbondanti sia in superficie sia in profondità. Si nutrono di Protozoi, di piccoli Crostacei e di larve planctoniche. Comprendono 8 generi; il più comune è Sagitta. ...
Leggi Tutto
Morandini, Claudio. - Scrittore italiano (n. Aosta 1960). Insegnante di Lettere al liceo, per anni ha scritto commedie per la radio e alcuni monologhi per il teatro. Autore versatile, che si contraddistingue [...] è poi dedicato al racconto breve e successivamente al romanzo. Tra i romanzi si ricordano: Nora e le ombre (2006), Le larve (2008), Rapsodia su un solo tema - Colloqui con Rafail Dvoinikov (2010), Il sangue del tiranno (2011), A gran giornate (2012 ...
Leggi Tutto
PTEROTRACHEIDI (dal gr. πτερόν "ala, piuma", τραχεῖα "trachea")
Carlo Piersanti
Famiglia di Molluschi Eteropodi (v.) che prende il nome dal genere Pterotrachea (così denominato dal Forskal perché scambiò [...] corpo allungato, fusiforme, traslucido, provvisto di un sacco viscerale ridottissimo. Gli adulti sono privi di conchiglia, le larve invece presentano una conchiglia spirale con opercolo. La testa è lunga, sottile, proboscidiforme, con bocca munita di ...
Leggi Tutto
PONERINI (lat. scient. Ponerinae)
Athos Goidanich
Sottofamiglia di Formiche considerate come le più antiche e le più primitive tanto per la cotituzione del corpo quanto per la biologia. Le operaie assomigliano [...] delle varie tribù hanno comportamenti più o meno primitivi, ma sono tutti prevalentemente entomofagi e alimentano sempre le loro larve con pezzi d'insetti (o anche con insetti interi), che appoggiano sul ventre dei giovani a portata di bocca ...
Leggi Tutto
larva
s. f. [dal lat. larva, con i primi 3 sign.; il passaggio al sign. zoologico (avvenuto con Linneo, 1735) è dovuto al fatto che il bruco è considerato come la «maschera» dell’insetto perfetto]. – 1. Nome che gli antichi Romani davano agli...
larvare
v. tr. [der. di larva; cfr. lat. larvare «stregare»], letter. – Mascherare, spec. in senso fig.: cercò di l. di disinteresse il suo meschino proposito. ◆ Part. pass. larvato, anche come agg. (v. la voce).