Ordine di Molluschi Bivalvi Paleoeterodonti comprendente le famiglie Eteridi, Margaritiferidi, Mutelidi e Unionidi.
La famiglia Unionidi, ad ampia geonemia, comprende i più grossi bivalvi d’acqua dolce [...] ). Sono ovovivipari; le uova vengono incubate in camere incubatrici derivate da una modificazione delle camere branchiali; le larve (glochidi) vivono come parassiti delle branchie dei pesci d’acqua dolce. La conchiglia è regolare, equivalve, scura ...
Leggi Tutto
sparaglione Specie (Diplodus annularis; v. fig.) di pesce Osteitto Perciforme Sparide, lungo circa 20 cm, con corpo di colore olivastro-bruno sul dorso e una caratteristica macchia nera sul peduncolo caudale; [...] è frequente lungo le coste rocciose del Mediterraneo, del Mar Nero, dell’Atlantico, delle Canarie e dell’Africa occidentale. Le larve sono planctoniche. ...
Leggi Tutto
LARIIDI (lat. scient. Lariidae [sinonimi: Mylabridae, Bruchidae]; volg. tonchi; fr. bruches; sp. gorgojos; ted. Samenkafer; ingl. bean- o peaweevils)
Athos Goidanich
Famiglia d'Insetti Coleotteri piccoli, [...] femmine depongono le uova o sui baccelli o nei semi, entro cui penetrano le larve neonate, fornite di zampe toraciche, divorandone il contenuto e trasformandosi in larve più corte, ricurve, apode o quasi. L'impupamento avviene di solito nell'interno ...
Leggi Tutto
Famiglia d'insetti dell'ordine dei Coleotteri, del sottordine dei Polifagi e della superfamiglia dei Rincofori, comprendente specie allungate, di mediocri o notevoli dimensioni, spesso con vistoso dimorfismo [...] sessuale. Le larve, molto diverse da quelle del tipo della superfamiglia, allungate e provviste di zampe toraciche, vivono nel legno. I Brentidi sono quasi tutti proprî delle regioni tropicali; solo due generi hanno rappresentanti in Europa. In ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Bivalvi Ostreoidi, che comprende 8 generi. Tra questi Ostrea, con conchiglia a valve irregolari e rugose: la sinistra, con la quale il mollusco si attacca alle rocce, è grossa e convessa, [...] la destra è più piccola e appiattita. Mancano il piede e il bisso. Sono ermafroditi insufficienti. Le larve si sviluppano prima nella cavità del mantello, poi escono e si portano su fondali adatti, dove formano talvolta banchi. Ostrea edulis (v. fig ...
Leggi Tutto
SILFIDI (lat. scient. Silphidae)
Athos Goidanich
Insetti Coleotteri piccoli o di media statura. I grandi Necrophorus, a livrea nera fasciata o no di giallo, vengono attirati a grande distanza dalla presenza [...] carogne, ch'essi sotterrano completamente scavandovi di sotto la terra e che poi mangiano in compagnia delle proprie larve.
Altri generi (Silpha, Ptomaphagus) si comportano egualmente. Invece le Ablattaria e le Phosphuga cacciano e divorano Molluschi ...
Leggi Tutto
MOSCA delle ciliege (lat. scient. Rhagoletis cerasi L.)
Athos GOIDANICH
Insetto Dittero della famiglia dei Tripaneidi (facilmente distinguibile dagli affini per una bella macchia gialla in mezzo al corpo [...] uova in maggio, conficcandole (una per frutto) nella polpa delle ciliege formate ma non ancora mature; in questa le larve si scavano gallerie irregolari finché, divenute mature, forano la buccia e si lasciano cadere sul terreno nel quale si affondano ...
Leggi Tutto
NOMADA
Athos Goidanich
. Genere d'Insetti Imenotteri Apoidei, il più ricco di specie fra le Api parassite, le quali (come le affini Melecta, Crocisa, Epeolus, ecc.) non hanno le zampe conformate in [...] modo da potere bottinare sui fiori e vanno nei nidi delle altre Api solitarie a deporvi le uova: le loro larve si nutrono quindi delle provviste destinate alla prole dell'ospite. Le Nomada sfruttano specialmente le Andrene; le Melecta e le Crocisa le ...
Leggi Tutto
Apparato respiratorio di alcuni insetti viventi nell’acqua e quindi adattato alla respirazione acquatica: non comunica con l’esterno, ma si risolve in sottili ramificazioni entro espansioni foliari o a [...] ciuffi, oppure nella parete dell’intestino terminale, attraverso cui permea l’ossigeno sciolto nell’acqua. Tali formazioni branchiotracheali funzionano come vere branchie (per es., larve di efemere, di libellule ecc.). ...
Leggi Tutto
Imenottero aculeato della famiglia Apidae e del genere Apis (v. anche insetti ed imenotteri). Vive in società persistenti, polimorfe, formate da individui di tre caste: regina, fuchi, operaie (5, 6, 7, [...] , per quelle dei fuchi, ed altre ancora, a forma di ghianda rovesciata, notevolmente più grandi delle prime, servono per la larva della regina e sono costruite soltanto quando la società sente la necessità di allevarne una. Tanto le celle ricolme di ...
Leggi Tutto
larva
s. f. [dal lat. larva, con i primi 3 sign.; il passaggio al sign. zoologico (avvenuto con Linneo, 1735) è dovuto al fatto che il bruco è considerato come la «maschera» dell’insetto perfetto]. – 1. Nome che gli antichi Romani davano agli...
larvare
v. tr. [der. di larva; cfr. lat. larvare «stregare»], letter. – Mascherare, spec. in senso fig.: cercò di l. di disinteresse il suo meschino proposito. ◆ Part. pass. larvato, anche come agg. (v. la voce).