Uccello Passeriforme Corvide (Garrulus glandarius; v. fig.); di dimensioni medie, ha ciuffo sulla testa bianco e grigio striato di nero, una sezione dell’ala blu metallico striato di nero. Vive negli habitat [...] forestali temperati di Europa, Asia e Africa; si ciba di frutta, semi, insetti, larve, nidiacei e uova di uccelli. In Italia è stazionario, anche erratico, nidificante. Il grido è una nota aspra, più volte ripetuta. G. marina Uccello Coraciforme ...
Leggi Tutto
. Piccola famiglia di Insetti Coleotteri della divisione dei Diversicorni e della sezione dei Fossipedi. Comprende tre soli generi italiani (Dascillus Latr., Pseudodactylus Hampe ed Eubria Germ.) con quattro [...] specie. Di piccole e medie dimensioni, con antenne lunghette, serrate, raramente pettinate o flabellate. Le larve del Dascillus vivono nel terreno, probabilmente a spese delle radici di piante erbacee. Il Dascillus cervinus L., diffuso specialmente ...
Leggi Tutto
VESPERO
Athos Goidanich
(latino scient. Vesperus spp.). Genere di Insetti Coleotteri Cerambicidi, con forme e comportamenti insoliti per questa famiglia. Di costumi notturni, alato e vivace il maschio, [...] attera la femmina, abitano la regione mediterranea. Depongono le uova di solito affondate nel terreno; da queste nascono larve che passano per due forme diverse di sviluppo e che si cibano di ogni sorta di radici, arrecando spesso danni (per es., ...
Leggi Tutto
Le antenne sono appendici articolate e mobili inserite nella parte anteriore della testa degli Artropodi antennati. Possono presentarsi a guisa di arti bifidi come nel primo paio (antennule) di alcuni [...] Crostacei, in quelle di alcuni Miriapodi (Pauropus) e di alcune larve di Insetti, ma di regola risultano di articoli disposti in una serie unica. Sono da considerarsi come organi di senso molto importanti, specialmente come sede del tatto e dell' ...
Leggi Tutto
strongiloidosi
Malattia parassitaria provocata da un piccolo nematode, Strongyloides stercoralis, che può localizzarsi nell’intestino dell’uomo e di altri Mammiferi, determinando manifestazioni talora [...] assai gravi. La s. è malattia tropicale e subtropicale, spec. dell’Asia; le uova del verme si dischiudono nell’intestino: le larve nelle feci non sono infettive, ma devono maturare nel terreno per un certo periodo prima di infettare un nuovo ospite, ...
Leggi Tutto
Botanica
Membrana derivante dall’epidermide fogliare, talora caduca, che in molte felci ricopre e protegge gli sporangi nei primi stadi di sviluppo.
Zoologia
Rivestimento del corpo di alcuni animali: [...] per es., la membrana di desquamazione che ricopre la parte media del corpo di vari Attiniacei, il fodero delle larve dei Tricotteri. Negli Insetti, è detto i. un annesso embrionale di origine ectodermica. ...
Leggi Tutto
Phylum di Metazoi, in passato inclusi nei Briozoi; di piccole dimensioni (0,5-5 mm), per la maggior parte marini, filtratori, sessili, spesso epibionti su altri organismi. Si nutrono di nanoplancton e [...] detriti convogliati dal movimento ciliare. Hanno sessi separati, alcune specie sono ermafrodite. Lo sviluppo è indiretto, con larve simili alla trocofora dei Policheti. ...
Leggi Tutto
VALGO (lat. scient. Valgus hemipterus L.)
Athos Goidanich
Singolare Insetto Coleottero della famiglia degli Scarabeidi (v. XXXI, p. 1), ad elitre raccorciate, la cui femmina è provvista di un curioso [...] lungo processo tubolare del pigidio che non ha però nulla a che vedere con una terebra. Le larve si sviluppano in ceppi o in grosse radici o in altro legno duro affondato nel terreno e con un inizio di marcescenza, nel quale scavano gallerie tortuose ...
Leggi Tutto
Subordine di Acari Trombidiformi comprendente oltre 40 famiglie. La gran parte vive in acque dolci, alcune specie in acque salmastre o marine. Superano anche i 2 mm; hanno colori vivaci, dal giallo al [...] rosso. Il ciclo vitale è molto complesso; le uova sono deposte nell’ambiente acquatico; le larve esapode quasi sempre sonoparassite di insetti adulti alati, usati come mezzo di dispersione. Ninfe e adulti sono predatori di insetti acquatici, ...
Leggi Tutto
PROCTOTRUPOIDEI (lat. scient. Proctotrypoidea o Serphoidea)
Athos Goidanich
Gruppo d'Insetti Imenotteri appartenente ai Parasitica, i cui rappresentanti sono molto piccoli, varî di forma, a livrea di [...] e Afidi; ma in questi ultimi sembra si comportino come iperparassiti, poiché è accertato che un Lygocerus è ectofago delle larve e delle pupe degli Aphidius, Imenotteri endofagi di Afidi.
Nelle uova di numerosi Insetti, e specialmente di Ortotteri e ...
Leggi Tutto
larva
s. f. [dal lat. larva, con i primi 3 sign.; il passaggio al sign. zoologico (avvenuto con Linneo, 1735) è dovuto al fatto che il bruco è considerato come la «maschera» dell’insetto perfetto]. – 1. Nome che gli antichi Romani davano agli...
larvare
v. tr. [der. di larva; cfr. lat. larvare «stregare»], letter. – Mascherare, spec. in senso fig.: cercò di l. di disinteresse il suo meschino proposito. ◆ Part. pass. larvato, anche come agg. (v. la voce).