filaria
Verme nematode, appartenente alla famiglia dei Filaridi, parassita dell’uomo e causa di malattie (filariosi). Le f., diffuse in Asia, Africa, America e Australia, sono molto sottili e di dimensioni [...] varie (lunghe fino a parecchi centimetri). Le larve (microfilarie), trasmesse da insetti ematofagi, si trovano nel sangue e in vari tessuti; raggiunto lo stato adulto, risiedono nel tessuto connettivo, nelle sierose o nel sistema emolinfatico. Tra le ...
Leggi Tutto
Vanessa Genere di Insetti Lepidotteri Ninfalidi. Sono tra le farfalle più vistose e note dei climi temperati, caratterizzate da antenne clavate, corpo peloso, ali con margini angolosi o frastagliati e [...] ornate di vivaci colori sulla faccia superiore. Le larve vivono a spese di varie piante, anche coltivate. La v. atalanta (V. atalanta) è tra le specie di v. più note, diffusa nelle zone temperate di Europa e Asia. La v. del cardo (V. cardui; v. fig ...
Leggi Tutto
Superfamiglia di Insetti Coleotteri Polifagi cui appartengono 5 famiglie. Tra queste quella degli Idrofilidi, comprendente più di 1000 specie, quasi tutte acquatiche, alcune abitanti le acque marine. Gli [...] adulti sono predatori o si nutrono di sostanze organiche decomposte; le larve in gran parte sono predatrici. In Italia è presente Hydrophilus piceus, che rappresenta uno dei più grandi Coleotteri nostrani (v. fig.), lungo circa 20 mm, con corpo ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi, con specie piccole, tozze, con livrea di colori smorti e variegati, che vivono entro i semi freschi o secchi di molte Leguminose. Le femmine depongono le uova sui [...] baccelli o nei semi, entro cui penetrano le larve neonate, che ne divorano il contenuto e vi s’impupano. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Coleotteri Ploifagi (sinonimo di Trogossitidi); le circa 500 specie, prevalentemente neotropiche, vivono negli alberi vecchi e cariati, nei funghi e in varie sostanze vegetali. Fra [...] le specie italiane Tenebrioides mauritanicus (detta comunemente struggigrano; v. fig.), le cui larve si nutrono delle cariossidi di cereali, farine, castagne ecc. ...
Leggi Tutto
Genere di Trematode monogeneo che sembra comprendere la sola specie Diplozoon paradoxum, studiata dal von Nordmann e molto caratteristica per le modalità di accoppiamento durante il periodo riproduttivo. [...] Le larve, fissandosi alle branchie dei Ciprinidi (Carassius, Abramis, Leuciscus, Cottus, Scardinius), perdono il rivestimento ciliare e gli occhi e differenziano una piccola ventosa ventrale, una papilla conica sulla faccia dorsale e, nel segmento ...
Leggi Tutto
SCENOPINIDI (lat. scient. Scenopinidae od Omphralidae)
Athos Goidanich
Piccoli Insetti Ditteri Brachiceri, nerastri o di colori metallici, glabri, i cui rappresentanti (la specie più comune è lo Scenopinus [...] fenestralis) si vedono frequentemente in locali chiusi, appoggiati ai vetri. Le loro larve, biancastre, molto allungate, vivono in ambienti diversissimi (tappeti, materassi di crine animale, derrate, funghi, legname, nidi, ecc.) infestati da tarme, ...
Leggi Tutto
Famiglia di Nematodi di piccole dimensioni con corpo sottile e flessuoso. La bocca degli Anguillulidi, spesso armata nel fondo di uno stiletto o di piccoli dentelli, è seguita da una faringe che porta [...] in galle, divengono adulte e depongono da 550 a 600 uova, da cui in luglio od alla fine di giugno si schiudono le larve, che restano nel seme fino a quando questo cade sulla terra. La malattia può determinare la morte della pianta e, se molto diffusa ...
Leggi Tutto
Scolitidi Sottofamiglia di Insetti Coleotteri Polifagi Curculionidi, in altre classificazioni considerati una famiglia indipendente, di piccole dimensioni, tozzi, con livrea scura. Quasi tutti vivono [...] sotto la corteccia o nel legno degli alberi. Scavano sistemi di gallerie complicati e regolari; le larve di alcune specie si nutrono dei funghi che si sviluppano nella rosura legnosa delle gallerie scavate dagli adulti (v. fig.). Le gallerie di ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri, che comprende specie di piccole dimensioni. Chlorops pumilionis, la clorope del grano, lunga 3-5 mm, è una piccola mosca giallastra con strie brune; depone le uova [...] alla base delle spighe di grano, orzo e segale; le larve scavano nella parte interna del culmo, impedendo la maturazione dei semi. È diffusa in Europa. ...
Leggi Tutto
larva
s. f. [dal lat. larva, con i primi 3 sign.; il passaggio al sign. zoologico (avvenuto con Linneo, 1735) è dovuto al fatto che il bruco è considerato come la «maschera» dell’insetto perfetto]. – 1. Nome che gli antichi Romani davano agli...
larvare
v. tr. [der. di larva; cfr. lat. larvare «stregare»], letter. – Mascherare, spec. in senso fig.: cercò di l. di disinteresse il suo meschino proposito. ◆ Part. pass. larvato, anche come agg. (v. la voce).