Le filarie sono vermi Nematodi (v.), filiformi o almeno molto allungati e sottili, costituenti la famiglia dei Filariidae, che comprende varie forme parassite dell'uomo e degli animali, fra cui alcune [...] microfilaria del sangue umano e come tale venne scoperta nel 1863 dal Demarquay nell'Avana. Il Lewis, che nel 1872 studiò le larve nel sangue umano in India, diede a esse il nome di Filaria sanguinis hominis. Il verme adulto fu scoperto dal Bancroft ...
Leggi Tutto
. Famiglia d'Insetti Imenotteri Vespoidei viventi solitarî, molto somiglianti nei costumi agli Sfecoidei. Sono di piccole o medie dimensioni; hanno livree nere variegate di giallo o di rossastro; vanno [...] Tentredinidi o di Coleotteri, che paralizzano con una puntura e trasportano nei loro nidi quale cibo vivente e immobile alle larve nasciture. Le specie del gen. Eumenes F. (pomiformis F., unguiculata Vill.) costruiscono dei nidi col fango (la prima a ...
Leggi Tutto
Insetti Rincoti Stenorinchi della famiglia Fillosseridi; sono inclusi nella superfamiglia Afidoidei nonostante alcune marcate differenze, come le antenne prive del processo terminale tipico degli Afidoidei. [...] fondatrice è lunga 0,3 mm; la gallecola adulta 1,2 mm. Sulle viti europee la puntura delle larve radicicole determina la formazione di profonde lesioni delle radici di conduzione, associate a infezioni fungine, che portano al deperimento e alla morte ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi. Comprende specie note volgarmente con il nome di coccinella, di piccole dimensioni, emisferiche, piatte sul ventre e convesse sul dorso, di colori gialli, rossi [...] sulle Cucurbitacee, di cui mangia le foglie; le larve di Subcoccinella 24-punctata si nutrono di trifoglio, erba sette macchiette nere; comune in ogni parte d'Italia; le larve e gli adulti sono predatori di afidi, cocciniglie e altri piccoli ...
Leggi Tutto
Si dice di insetti o altri organismi che si nutrono di insetti. Possono essere predatori, che cacciano le loro vittime, o parassiti, che depongono le uova nel corpo della vittima (spesso avendola paralizzata [...] in precedenza); le larve che sgusciano divorano l’ospite intaccando di solito per ultimi gli organi più importanti. Insetti e. sono impiegati nella lotta biologica contro gli insetti dannosi all’agricoltura. ...
Leggi Tutto
FOSSORI (lat. scient. Fossores; fr. fouisseurs; sp. fosarios; ted. Grabwespen; ingl. fossorial wasps)
Athos Goidanich
Raggruppamento d'Insetti Imenotteri appartenenti alle famiglie Sphegidae, Pompilidae, [...] Scoliidae, Sapygidae, Mutillidae, che hanno in comune il comportamento dietetico carnivoro delle larve e l'abitudine di scavare il terreno o altro, ma differiscono molto nell'etologia degli adulti. ...
Leggi Tutto
Genere (Hylesinus) di Coleotteri Curculionidi Scolitini, che danneggiano le piante coltivate.
L’i. dell’olivo (H. oleiperda) è comune in Italia; la femmina scava nei rami dell’olivo una breve galleria [...] in cui depone le uova; le larve scavano gallerie sopra e sotto quella materna. ...
Leggi Tutto
Famiglia d'Insetti dell'ordine Neurotteri. Sono di piccole o medie dimensioni, con antenne filiformi e le ali posteriori spesso ridotte. Le larve sono per lo più predatrici, talvolta acquatiche; spesso [...] usano mascherarsi con le spoglie degli animaletti che hanno mangiato e con altri detriti. Devono il loro nome al fatto che gli adulti di molte specie hanno vita brevissima, come le Efemere. La famiglia ...
Leggi Tutto
NEPTICULIDI (lat. scient. Nepticulidae)
Athos Goidanich
Famiglia d'Insetti Lepidotteri molto minuti (vi si comprendono le più piccole farfalle esistenti), della quale il genere Nepticula è maggiormente [...] noto e ricco di specie (oltre un centinaio). Le larve, apode, scavano il parenchima di foglie, steli, ecc., formandovi delle mine caratteristiche per ciascuna specie; si tessono poi, per la ninfosi, un bozzolo fuori dalla mina. ...
Leggi Tutto
PLATIRRINIDI (latino scient. Platyrrhinidae o Anthribidae)
Athos Goidanich
Famiglia d'Insetti Coleotteri Rincofori, tra i quali ultimi si distinguono per il capo non molto prolungato in avanti a muso. [...] Sono particolarmente abbondanti nei tropici; le loro larve vivono, alcune scavandosi gallerie nel legno morto o marcio, o nei funghi, ecc., altre (es. Anthribus) predando cocciniglie, specialmente del gruppo dei Lecaniini. ...
Leggi Tutto
larva
s. f. [dal lat. larva, con i primi 3 sign.; il passaggio al sign. zoologico (avvenuto con Linneo, 1735) è dovuto al fatto che il bruco è considerato come la «maschera» dell’insetto perfetto]. – 1. Nome che gli antichi Romani davano agli...
larvare
v. tr. [der. di larva; cfr. lat. larvare «stregare»], letter. – Mascherare, spec. in senso fig.: cercò di l. di disinteresse il suo meschino proposito. ◆ Part. pass. larvato, anche come agg. (v. la voce).