tìpula Insetto dell'ordine Ditteri. Il genere Tipula comprende insetti simili a grosse zanzare, con corpo allungato, antenne e zampe anche lunghissime, che si staccano facilmente per autotomia; non sono [...] ematofagi e non pungono. Le larve vivono in acque correnti o anche nel mare o in sorgenti termali; alcune si trovano pure negli alberi cavi, nell'humus ecc. Ve ne sono di predatrici e di fitofaghe. ...
Leggi Tutto
Sottordine di Insetti Coleotteri che comprende la maggior parte delle famiglie dell’ordine; hanno primo segmento addominale non diviso dalle coxe, ali del secondo paio prive di nervature trasverse, e larve [...] apode o esapode con zampe formate da non più di 4 articoli e un’unghia ...
Leggi Tutto
PASSALIDI (lat. scient. Passalidae)
Athos Goidanich
Famiglia d'Insetti Coleotteri Lamellicorni (v.) tropicali che, secondo alcune osservazioni, vivrebbero subsocialmente. La coppia dei genitori scaverebbe [...] figlie con tritume di legno rigurgitato e parzialmente elaborato dai succhi intestinali. Tutti i componenti della colonia possono stridere (le larve strofinando le zampe posteriori, ridotte a moncherini, contro un'area rugosa di quelle medie). Le ...
Leggi Tutto
dracunculosi
Malattia tropicale, causata dalla filaria di Medina (Dracunculus medinensis), verme nematode che ha come ospite intermedio un piccolo crostaceo. L’uomo s’infesta bevendo acqua che contenga [...] le larve del dragoncello; queste, dopo aver attraversato la parete intestinale, migrano per andare a localizzarsi nel tessuto sottocutaneo (generalmente degli arti inferiori), dove si sviluppano e copulano. Quindi i maschi muoiono mentre le femmine ...
Leggi Tutto
gnatostomiasi
Malattia provocata dal nematode Gnathostoma spinigerum, con focolai infiltrativi suppuranti nella cute e lesioni di tipo granulomatoso nei visceri. L’uomo contrae l’infestione ingerendo, [...] crudi, pesci contaminati da larve incapsulate; la malattia è frequente in Thailandia, Malesia, Giappone, Filippine. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Ditteri Brachiceri comprendente circa 150 specie, molte paleartiche. Di piccole dimensioni, hanno livree nere lucenti o gialle e grige, capo ben sviluppato, ali grandi e ovopositore di sostituzione; [...] le larve sono fitofaghe, coprofaghe o necrofaghe, poche predatrici. ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Insetti Coleotteri Polifagi appartenenti alla famiglia Lampiridi, con circa 2000 specie, caratteristiche per la luminosità della parte posteriore dell’addome. Depongono uova luminescenti [...] da cui nascono larve allungate, depresse, fornite di leggera luminosità diffusa, che predano molluschi terrestri. Gli adulti, che sfarfallano al principio dell’estate, sono piccoli, allungati, con tegumento poco consistente. Molte specie hanno uno ...
Leggi Tutto
MOSCA degli asparagi (lat. scient. Platyparea poeciloptera Schrank)
Athos Goidanich
Insetto Dittero della famiglia dei Tripaneidi, che depone le uova, isolatamente, sull'apice dei teneri germogli degli [...] asparagi, e le cui larve si scavano delle gallerie nell'interno dei turioni, deformandoli e facendoli seccare; s'impupano quindi nelle gallerie. L'insetto ha una sola generazione all'anno. ...
Leggi Tutto
Simulidi Famiglia di Insetti Ditteri Nematoceri di piccole dimensioni, con antenne di 10-11 articoli, zampe corte e tozze, colorazione brillante del torace nei maschi e membrana alare ialina. Le larve [...] (v. fig.) hanno corpo cilindrico allargato posteriormente, capo ben distinto, con due ventagli mandibolari che costituiscono l’apparato filtrante; si sviluppano in acque correnti, aderiscono a substrati ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Insetti Imenotteri Icneumonidi che comprende specie vistose e comuni; hanno terebra molto lunga, che sporge dall’estremità posteriore dell’addome e ha la funzione di penetrare nel legno [...] per cercare larve di Insetti xilofagi, nel cui corpo vengono deposte le uova. ...
Leggi Tutto
larva
s. f. [dal lat. larva, con i primi 3 sign.; il passaggio al sign. zoologico (avvenuto con Linneo, 1735) è dovuto al fatto che il bruco è considerato come la «maschera» dell’insetto perfetto]. – 1. Nome che gli antichi Romani davano agli...
larvare
v. tr. [der. di larva; cfr. lat. larvare «stregare»], letter. – Mascherare, spec. in senso fig.: cercò di l. di disinteresse il suo meschino proposito. ◆ Part. pass. larvato, anche come agg. (v. la voce).