Nome comune di Yponomeuta (o Hyponomeuta) malinellus, insetto lepidottero della famiglia Iponomeutidi. È una farfallina lunga 7-9 mm, con le ali anteriori bianche punteggiate di nero; le larve, gialle, [...] lunghe 16 mm circa, vivono sulle foglie del melo, nutrendosi dei teneri germogli e dei rametti; oltre la perdita o diminuzione del raccolto dell’anno, l’invasione di questo lepidottero può causare, se ...
Leggi Tutto
(o Rafidiotteri) Sottordine di Insetti Neurotteri. Si distinguono per il lungo protorace degli adulti, che forma una specie di ‘collo’, e per un lungo ovopositore setiforme. Le larve, terrestri, predano [...] piccoli insetti e loro uova. Comprendono le famiglie Inocellidi e Rafididi (v. fig.); questi ultimi, diffusi nelle aree boscate, sono predatori di insetti allo stadio adulto o larvale; la femmina possiede ...
Leggi Tutto
PIROCROIDI (lat. scient. Pyrochroidae)
Athos Goidanich
Famiglia di Insetti Coleotteri Eteromeri con livrea di colori scarlatti e neri, con corpo depresso. Gli adulti si trovano insieme con le larve, [...] le quali vivono sotto le cortecce e nel legno degli alberi tarlati, dove predano insetti silofagi. I pochi rappresentanti della famiglia frequentano le regioni temperate settentrionali ...
Leggi Tutto
Genere d'Insetti Emitteri Omotteri, della famiglia Cercopidae, le cui larve succhiano la linfa dalle piante erbacee o dai teneri rametti, e si circondano, per proteggersi, di una schiuma candida emettendo [...] dall'ano una sostanza vischiosa che saturano di bollicine d'aria espirata. La specie più comune è il Ph. spumarius L ...
Leggi Tutto
LARRIDI (lat. scient. Larridae)
Athos GOIDANICH
Famiglia di Insetti Imenotteri Sfecoidei, che allo stato adulto vanno a caccia di Ortotteri per portarli nei proprî nidi e nutrire le larve. Le Larra (in [...] Europa la L. anathema Rossi) cacciano le grillotalpe; la Notogonia pompiliformis Panz. preda i grilli; i Tachysphex catturano Blattoidei e Ortotteri di varie famiglie, e il T. Costai Dest. è nemico delle ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri, con specie di piccole o medie dimensioni, corpo breve e largo, coperto di una fitta pubescenza, proboscide lunghissima e zampe lunghe e gracili. Le larve sono parassite [...] di altri insetti, gli adulti si cibano di nettare ...
Leggi Tutto
(o Gasterofilini) Sottofamiglia di Insetti Ditteri Brachiceri Estridi. I gasterofili (genere Gastrophilus; v. fig.) sono parassiti degli Equidi: le femmine depongono le uova sul pelo dei cavalli. Le larve, [...] leccate e ingoiate, si fissano alla parete dello stomaco, determinandovi ulcerazioni e disturbi funzionali. Dopo circa 10 mesi, raggiunta la maturità, arrivano nel retto, escono, s’impupano nel terreno, ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Lepidotteri Eteroneuri. Hanno grandi dimensioni (cm 6-10 di apertura alare) e disegni vistosi e colorati, segnali per i predatori della loro incommestibilità (➔ mimetismo); le larve [...] infatti si nutrono di piante (specialmente Asclepiadacee) ricche di lattici velenosi che conservano anche nello stadio adulto. La specie più nota è la monarca (Danaus plexippus; v. fig.), migratrice stagionale ...
Leggi Tutto
TEREVIDI (latino scient. Therevidae)
Athos Goidanich
Piccola famiglia d'Insetti Ditteri Brachiceri a corpo peloso, che si trovano spesso a volare in gruppi al sole. Depongono le uova nella sabbia e le [...] loro larve, allungatissime e col corpo diviso apparentemente in un gran numero di segmenti, vagano con movimenti serpentini nel terreno e sotto a detriti vegetali, sia nutrendosi di parti di piante, sia attaccando larve e pupe di altri insetti. ...
Leggi Tutto
SINERGINI (lat. scientifico Synerginae)
Athos Goidanich
Insetti Imenotteri Cinipidi, che invece di formarsi, come gli altri Cinipidi, delle galle sulle piante, sfruttano per l'ovideposizione quelle altrui; [...] le loro larve si sviluppano a spese dei tessuti della galla oppure attaccano l'ospite legittimo. Oltre ai cecidî dei Cinipidi i Sinergini utilizzano quelli prodotti da Ditteri e da altri insetti. ...
Leggi Tutto
larva
s. f. [dal lat. larva, con i primi 3 sign.; il passaggio al sign. zoologico (avvenuto con Linneo, 1735) è dovuto al fatto che il bruco è considerato come la «maschera» dell’insetto perfetto]. – 1. Nome che gli antichi Romani davano agli...
larvare
v. tr. [der. di larva; cfr. lat. larvare «stregare»], letter. – Mascherare, spec. in senso fig.: cercò di l. di disinteresse il suo meschino proposito. ◆ Part. pass. larvato, anche come agg. (v. la voce).