• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
420 risultati
Tutti i risultati [420]
Zoologia [158]
Sistematica e zoonimi [105]
Biologia [52]
Medicina [34]
Biografie [33]
Patologia [15]
Citologia embriologia e genetica [14]
Parassitologia [11]
Arti visive [12]
Botanica [12]

sparganosi

Enciclopedia on line

sparganosi Malattia parassitaria determinata dalla presenza nel connettivo (per lo più sottocutaneo) di parecchi Vertebrati, e talora anche dell’Uomo, di larve plerocercoidi di Cestodi del genere Diphyllobo­thrium, [...] infestazione viene contratta ingerendo Molluschi o carni infestati da larve plerocercoidi. Nell’Uomo la sintomatologia è per lo più , che talora danno origine ad ascessi; eccezionalmente la larva può riprodursi invadendo tutti gli organi. La terapia è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: VERTEBRATI – MOLLUSCHI – ENDEMICA – CESTODI – ASCESSI

paragonimiasi

Dizionario di Medicina (2010)

paragonimiasi Infestazione parassitaria causata da vermi platelminti del genere Paragonimus. La localizzazione del parassita è prevalentemente polmonare. La p. è diffusa soprattutto in Asia, ma anche [...] ), nei quali si sviluppano le forme larvali; l’uomo assume il parassita, sotto forma di larva incistata, mangiando crostacei poco cotti o crudi. Nel duodeno la larva si schiude e poi migra verso i polmoni, dove forma cisti, all’interno delle quali si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paragonimiasi (1)
Mostra Tutti

fillosoma

Enciclopedia on line

Forma larvale caratteristica dei Crostacei Decapodi Pleociemati, sottordine Palinuroidei (famiglie Palinuridi, Scillaridi e Sinaxidi), di notevoli dimensioni, corpo schiacciato e di aspetto fogliaceo, [...] capo e i primi due segmenti toracici, cui fanno seguito gli altri segmenti toracici e un ristretto addome. Prima che la larva si schiuda dall’uovo, oltre alle appendici cefaliche, possiede i massillipedi e tre paia di piedi toracici; dopo la schiusa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: CROSTACEI – DECAPODI – ARAGOSTA – ADDOME – LARVA

ECHITROIDEI

Enciclopedia Italiana (1932)

Uno degli ordini del gruppo dei Gefirei (v.) istituito nel 1865 dal Quatrefages, e da alcuni autori, e specialmente dal Hatschek, considerato affine al tipo degli Anellidi; infatti la presenza di setole [...] nell'adulto e la spiccata metameria della loro larva ricordano molto da vicino alcune condizioni tipiche dei Chetopodi. Sono animali marini, in alcune regioni utilizzati dai pescatori come esca, abitanti del fondo, alcuni in tubi nella sabbia, altri ... Leggi Tutto
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – PARASSITISMO – ECHIUROIDEI – METAMERIA – ANELLIDI

ASCARIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere (Ascaris L.) di vermi del tipo dei Nematelminti, classe dei Nematodi, parassiti per lo più dell'intestino tenue dei Vertebrati, specialmente dei Mammiferi. Hanno forma cilindrica, con le estremità [...] indi arriva ai polmoni, e, se il numero dei parassiti è considerevole, possono verificarsi casi di polmonite. Dai polmoni la larva, che misura ora circa mm. 1,30, risale la trachea, cade nell'esofago e raggiunge la sua sede definitiva nell'intestino ... Leggi Tutto
TAGS: ASCARIS LUMBRICOIDES – INTESTINO TENUE – INTESTINO TENUE – VERTEBRATI – GALLINACEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCARIDE (2)
Mostra Tutti

ANCHILOSTOMIASI

Enciclopedia Italiana (1929)

L'anchilostomiasi, il cui agente patogeno fu scoperto dal Dubini nel 1838, era nota per le sue gravi manifestazioni cliniche sin da epoche remote nei paesi tropicali e subtropicali. In Egitto era indicata [...] d'aria e se nell'ambiente non esiste un certo grado di calore e d'umidità. L'azione prolungata del sole uccide le larve. Così nei luoghi molto asciutti non vi è pericolo di infestarsi con l'anchilostoma. Infatti tra i Beduini che abitano il deserto ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – APPARATO CIRCOLATORIO – ANIDRIDE SOLFOROSA – RONZIO AURICOLARE – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANCHILOSTOMIASI (1)
Mostra Tutti

Macroglossa

Enciclopedia on line

Genere di Lepidotteri Sfingidi comprendente parecchie specie. Sono farfalle distribuite in diverse regioni; alcune hanno le ali fenestrate e trasparenti. Comune in Italia è M. stellatarum (v. fig.), la [...] sfinge del Galio, con le ali coperte di fitte squame grigie. Al crepuscolo si libra sui fiori e immerge la lunga spiritromba nella corolla, senza posarsi, per suggere il nettare. La larva si nutre delle foglie di Galium. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LEPIDOTTERI – SPIRITROMBA – SFINGIDI – COROLLA – NETTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macroglossa (1)
Mostra Tutti

ZECCHE

Enciclopedia Italiana (1937)

ZECCHE (fr. tiques; sp. garapatas; ted. Zecken; ingl. ticks) Carlo Maglio Le Zecche sono Acari (v.) riconoscibili, in tutti gli stadî di sviluppo, dai caratteri dell'ipostoma, e dall'organo di Haller [...] . In qualcuno tuttavia l'intero ciclo si effettua su di un solo ospite; in qualche altro, un primo ospite è comune alla larva e alla ninfa, mentre l'immagine vive su una seconda vittima, spesso di specie diversa. Il parassitismo delle Zecche non è ... Leggi Tutto

cisticerco

Enciclopedia on line

Forma larvale cistica di alcuni Cestodi, consistente in una vescicola ripiena di liquido, dalla cui parete interna (membrana germinativa), per invaginazione, si forma il futuro scolice del verme adulto. [...] parte di c. è detta cisticercosi. Nel caso più frequente agenti patogeni sono Cysticercus cellulosae, larva della Taenia solium, o Cysticercus bovis, larva della Taenia saginata. È di frequente riscontro nel porco che facilmente può ingoiare le uova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – FISIOLOGIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: CISTICERCOSI – INTESTINO – EMBRIONE – CESTODI – LARVA

transdeterminazione

Enciclopedia on line

transdeterminazione In biologia dello sviluppo, termine coniato da E. Hadorn (1968) per indicare il cambiamento del destino dei dischi imaginali di Drosophila melanogaster che, in coltura, producono una [...] dello sviluppo embrionale. Lo schema di sviluppo di un disco imaginale può essere conservato anche dopo la sua rimozione dalla larva e il successivo trapianto in un altro adulto, dove esso cresce ma non si differenzia. Il differenziamento avviene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – GENI OMEOTICI – LARVA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 42
Vocabolario
larva
larva s. f. [dal lat. larva, con i primi 3 sign.; il passaggio al sign. zoologico (avvenuto con Linneo, 1735) è dovuto al fatto che il bruco è considerato come la «maschera» dell’insetto perfetto]. – 1. Nome che gli antichi Romani davano agli...
larvare
larvare v. tr. [der. di larva; cfr. lat. larvare «stregare»], letter. – Mascherare, spec. in senso fig.: cercò di l. di disinteresse il suo meschino proposito. ◆ Part. pass. larvato, anche come agg. (v. la voce).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali