• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
420 risultati
Tutti i risultati [420]
Zoologia [158]
Sistematica e zoonimi [105]
Biologia [52]
Medicina [34]
Biografie [33]
Patologia [15]
Citologia embriologia e genetica [14]
Parassitologia [11]
Arti visive [12]
Botanica [12]

Sirenidi

Enciclopedia on line

Anfibi dell'ordine Urodeli dell'America Settentrionale, caratterizzati dalla presenza dei soli arti anteriori e dalla persistenza di caratteri di larva branchiata anche una volta raggiunta la maturità [...] sessuale (neotenia). Comprendono i generi Siren e Pseudobranchus; la specie più nota è Siren lacertina, dal corpo allungato, anguilliforme, di colore azzurro grigiastro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NEOTENIA – URODELI – ANFIBI – SPECIE – LARVA

PROCERCOIDE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCERCOIDE (dal gr. προ- "prima" e κέρκος "coda") Forma larvale di alcuni Cestodi (v.) e particolarmente dei Botriocefalidi (v.), seguita poi da una seconda larva, detta plerocercoide (da πλήρης "completo" [...] latus) vive nei Copepodi d'acqua dolce (gen. Cyclops) e quando questi vengono ingeriti da un pesce, si trasforma in larva plerocercoide. La tenia adulta si sviluppa poi negli animali che si nutrono del pesce, e quindi anche nell'uomo. ... Leggi Tutto

Trigonalidi

Enciclopedia on line

Trigonalidi Famiglia di Insetti Imenotteri Apocriti. Le femmine del genere Poecilogonalos, giapponese, incollano migliaia di piccole uova sulle foglie; quando un bruco di lepidottero o larva di tentredine [...] mangia la foglia, la larva del T. nasce nell’intestino dell’ospite, ma, per potersi sviluppare, ha bisogno di trovare in questo singolare ambiente la larva di un parassita primario (Icneumonide o Tachinide) a spese della quale il t. vive come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ICNEUMONIDE – IMENOTTERI – TACHINIDE – INTESTINO – PARASSITA

Entoniscidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Crostacei Isopodi; parassiti allo stato adulto nella cavità toracica di granchi e di paguri. Gli E. attraversano gli stadi liberi di larva epicaride e di cryptoniscus; questo si trasforma nella [...] larva bopyrus, di sesso maschile, che dopo l’accoppiamento si fissa alla camera branchiale dell’ospite, trasformandosi in femmina adulta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ACCOPPIAMENTO – CROSTACEI – ISOPODI – GRANCHI – LARVA

Epilacnini

Enciclopedia on line

Tribù di Insetti Coleotteri Coccinellidi. Comprende coccinelle nostrane di interesse per l’entomologia agraria, tra cui Epilachna chrysomelina ( coccinella del melone), la cui larva mangia le foglie delle [...] Cucurbitacee, Subcoccinella 24-punctata, che allo stato larvale si nutre di Leguminose, recando danni alle coltivazioni, e le specie predatrici di Afidi Coccinella 7-punctata (in casi eccezionali fitofaga), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CUCURBITACEE – ENTOMOLOGIA – COLEOTTERI – COCCINELLE – LEGUMINOSE

ammocète

Enciclopedia on line

ammocète Stadio larvale delle lamprede; vive infossato nel fondo dei corsi d'acqua dolce per 2-5 anni, scavando gallerie a U. È una larva priva di denti, che si nutre di batteri e altri microrganismi [...] filtrati dall'acqua. Per molto tempo gli a. sono stati considerati una specie a sé stante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LAMPREDE – BATTERI – LARVA

CISTICERCO

Enciclopedia Italiana (1931)

È la forma larvale dei Tenioidi superiori (Cestodi [v.]), le Cystotaeniae, che segue allo sviluppo, nell'ospite intermedio, dell'embrione o larva esacanta schiusa dall'uovo. Si presenta sotto forma d'una [...] , anzi è stata ritrovata nei ganglî) e giunge nei tessuti trasportata dalla corrente circolatoria. Nella sede di elezione la larva ingrandisce e si strozza, per cui si possono distinguere in essa il tratto anteriore e il posteriore con gli uncini ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – VESCICA BILIARE – MESENTERIO – RODITORI – EMBRIONE

TEMNOCHILIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMNOCHILIDI (lat. scient. Temnochilidae o Trogositidae od Ostomidae) Athos Goidanich Insetti Coleotteri Clavicorni, molto diffusi specialmente nei tropici. Vivono generalmente (tanto allo stato adulto [...] di alberi o nel legno marcescente, dove predano altri insetti xilofagi. Qualcuno, come il Tenebroides mauritanicus L., si trova nei magazzini dove allo stato di larva divora i chicchi dei cereali e allo stato adulto caccia insetti granivori. ... Leggi Tutto

cisticercosi

Dizionario di Medicina (2010)

cisticercosi Infestazione di organi o tessuti da parte di cisticerchi (forma larvale cistica di alcuni parassiti intestinali cestodi): nel caso più frequente, da parte del Cysticercus cellulosae, larva [...] della Taenia solium, o anche del Cysticercus bovis, larva della Taenia saginata. La malattia è frequentissima nel maiale che, grufolando nelle immondizie, ingoia le uova di tenia. Dall’uovo, una volta arrivato nello stomaco, si libera l’embrione ... Leggi Tutto
TAGS: INTESTINO – PARASSITI – EMBRIONE – CESTODI – MAIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cisticercosi (1)
Mostra Tutti

Echinodermi

Enciclopedia on line

Phylum di animali marini, caratterizzati allo stato larvale (fig. 1) da simmetria bilaterale, allo stato adulto pseudoraggiata sul piano pentamero: dalla bocca partono 5 raggi lungo i quali decorrono i [...] interradi. Gli E. vivono su fondali di ogni natura, dalla costa alle profondità abissali (fino a 6000 m). Le larve sono pelagiche, provviste di cordoni di ciglia vibratili che ne assicurano la locomozione. Ogni classe ha una forma larvale specifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO DIGERENTE – ORGANI DI SENSO – STELLE DI MARE – RICCI DI MARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Echinodermi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
larva
larva s. f. [dal lat. larva, con i primi 3 sign.; il passaggio al sign. zoologico (avvenuto con Linneo, 1735) è dovuto al fatto che il bruco è considerato come la «maschera» dell’insetto perfetto]. – 1. Nome che gli antichi Romani davano agli...
larvare
larvare v. tr. [der. di larva; cfr. lat. larvare «stregare»], letter. – Mascherare, spec. in senso fig.: cercò di l. di disinteresse il suo meschino proposito. ◆ Part. pass. larvato, anche come agg. (v. la voce).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali