Patriota e archeologo (Rivarolo Canavese 1832 - New York 1904); ufficiale dell'esercito piemontese, partecipò alla campagna di Crimea e alla seconda guerra d'indipendenza. Recatosi (1860) a New York, vi [...] di cavalleria, distinguendosi al punto di ricevere la medal of honor. Fu promosso generale. Console degli Stati Uniti a Larnaca di Cipro (1865-77), vi fece scavi, raccogliendo preziose statue e suppellettili, che costituirono (1870) il primo nucleo ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] e Dekèleia.
Le coste, alte e importuose nel tratto settentrionale, si articolano altrove in ampie insenature (baie di Famagosta e Larnaca). L’interno è occupato da due serie di rilievi montuosi, con andamento E-O, separati dalla pianura di Messaria ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] tekke
di Vassos Karageorghis
Sito del Bronzo Tardo presso la costa sud-orientale di Cipro, sulla riva occidentale del Lago Salato di Larnaca; la sua importanza era dovuta forse alla vicinanza con le miniere di rame di Kalavassos e di Troulli, al sale ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] of the Aegean and their Diffusion in Cyprus and the Eastern Mediterranean, 2000-600 B.C. Proceedings of an International Symposium (Larnaca, 18-24 September 1989), Larnaca 1991.
Rodi:
M. Benzi, Rodi e la civiltà Micenea, I-II, Roma 1992. ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] stessa. A Cipro il motivo della protome negroide decora anche un ornamento a tenia aurea con rosette e teste di animali trovato a Larnaca insieme a un bel balsamario gianiforme a testa di n. e di asiatico.
L'uso di questo motivo della testa di n. in ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] trovate ad Enkomi. La scrittura ciprioto-minoica rimane ancora indecifrata.
Kition. Scoperte fortuite nel luogo dell'antica Kition (Larnaca) sulla costa meridionale dell'isola hanno portato all'identificazione nel 1959 di una grande città con la sua ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] on Its Aegean Connections, in Early Metallurgy in Cyprus, 4000-5000 B.C. Acta of the International Archaeological Symposium (Larnaca, Cyprus, 1th-6th of June 1981), Nicosia 1982, pp. 271-82.
Ead., Le componenti egea e cipriota nella metallurgia ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] Rodi, Scarpanto e Creta. La costa meridionale forniva approdi più sicuri, ma meno frequentati: Citium (Kiti, nel golfo di Larnaca), Amathus (presso Limasol) e Curium a occidente del capo Zevgari.
La rete stradale consisteva di due elementi: una via ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] Paolo
Sito ubicato a circa 6 km dalla costa meridionale dell'isola di Cipro, presso l'odierno villaggio omonimo (distretto di Larnaca), sul fianco di uno sperone roccioso calcareo (200 m s.l.m.) che, mentre sul versante occidentale si ricongiunge con ...
Leggi Tutto