Comune della prov. di Campobasso (88,3 km2 con 7213 ab. nel 2008), situato su uno sprone alla destra della bassa valle del fiume Biferno. Conserva un impianto medievale. Monumento principale è il duomo (13°-14° sec.).
Circa 1 km a E della odierna L., il cui abitato non sembra anteriore al 9° sec. d.C., in località Piano San Leonardo sono i resti (mura, anfiteatro, iscrizioni) dell’antica Larinum, originariamente ...
Leggi Tutto
Vedi LARINO dell'anno: 1961 - 1995
LARINO (Larinum)
V. Cianfarani
Antico abitato nella bassa valle del Biferno (Campobasso) a circa un km dall'omonimo centro odierno. Rinvenimenti fortuiti hanno dato [...] cornice di girali d'acanto da cui si affacciano amorini saettanti fiere.
Bibl.: Not. Sc., 1883, p. 176; 1885, p. 84; 1902, p. 69; G. D. Magliano, Larino, Campobasso 1895; Masciotta, Il Molise dalle origini ai nostri giorni, vol. IV, p.194 ss., 1952. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] in precedenza anche sui siti delle colonie di Alba Fucens e Hadria (Staffa 1999).
Per certi versi simile alla situazione di Larino, anche se poi non giunta allo stadio urbano, appare quella del centro di Monte Pallano, ubicato in un territorio già ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] in modo improprio, di tipo “paganico-vicano”), essendo i fenomeni di (proto)urbanizzazione limitati a casi particolari (ad es., Larino in Frentania) e, in sostanza, legati alle forme e ai modi della penetrazione romana nella regione (se già in epoca ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] ., ix, 4627;
* Compsa (Conza): ludi gladiatorî, C.I.L., ix, 981;
* Herdoniae (Ordona): "curator muneris", C.I.L., ix, 680;
Larinum (Larino): Nissen, ii, p. 784;
Luceria (Lucera): Nissen, ii, p. 843; R. Bartoccini, in Iapigia, vii, 1936, p. 11 ss.; in ...
Leggi Tutto