• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Biografie [31]
Storia [14]
Religioni [10]
Arti visive [8]
Diritto [7]
Letteratura [4]
Geografia [5]
Italia [5]
Europa [5]
Archeologia [5]

Alfano da Termoli

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alfano da Termoli Scultore della prima metà del sec. 13°, autore, fra il 1228 e il 1233, del ciborio dell'altare maggiore della cattedrale di Bari, come risulta dalla firma presente nelle scritte dei [...] . Aggiornamento dell'opera di E. Bertaux, Roma 1978, V, pp. 827, 835-839, 842ss. Id., Due cattedrali del Molise. Termoli e Larino, Roma 1979. Id., La scultura in Puglia durante l'età sveva e protoangioina, in La Puglia fra Bisanzio e l'Occidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

APULIA et CALABRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

APULIA et CALABRIA E. M. De Juliis Con questa denominazione viene indicata la Regio II nella suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., II, 11, 103). Essa comprendeva un territorio [...] , I. Lorenzi, in NSc, 1981, pp. 159-182; N. Degrassi, Lo Zeus stilita di Ugento, Roma 1981; A. Di Niro, Necropoli arcaiche di Termoli e Larino, Campobasso 1981; A. Bottini, Il Melfese fra VII e V sec. a.C., in DArch, n.s., IV, 2, 1982, pp. 152-160; A ... Leggi Tutto

BRANCATI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco) Giuseppe Pignatelli Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] della teologia scotistica. Trasferito nel 1639 a Napoli, fu scelto come vicesegretario dal padre generale G. B. Berardicelli da Larino, che accompagnò in una visita pastorale dei conventi del Regno di Napoli. Dopo alcuni mesi fu nominato reggente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSUSTANZIAZIONE – TEOLOGIA POSITIVA – NUOVO TESTAMENTO – DIRITTO CANONICO – VISITA PASTORALE

FLORIO da Camerota

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIO da Camerota Gastone Breccia Nobile del principato di Salerno ricordato per la prima volta alla metà del sec. XII, fu un tipico esponente della classe dominante del Regno normanno. Pur senza esserne [...] , F. definiva una lunga lite tra gli uomini di Corleto e i loro signori, spostandosi in vari centri della zona: Larino, Eboli, la stessa Salerno. Nel 1176 Alessandro III e l'arcivescovo Alfano ottennero per lui un incarico diplomatico di prestigio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VASTO

Enciclopedia Italiana (1937)

VASTO (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Arturo SOLARI Luigi ANELLI Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata a brevissima distanza (meno di 1 km. in linea di aria) [...] anticamente Histonium, fu città dei Frentani. Menzionata solo dai geografi e negli itinerari, sulla strada statale Aterno-Larino, ebbe notevole sviluppo comunale e demografico. - Municipio romano dal tempo della guerra sociale, inscritto nella tribù ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASTO (2)
Mostra Tutti

ROCCAVIVARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

ROCCAVIVARA A. Di Niro Centro situato nella media valle del fiume Trigno, a c.a 20 km da Trivento (Campobasso), l'antica Terventum, municipio romano. Esplorazioni parziali effettuate nel 1931-32, seguite [...] motivi geometrici e figurati (elementi vegetali e animali) che trovano confronti nell'area più prossima alla costa adriatica (Larino). La pars urbana si sviluppava in tutto il settore SE dell'insediamento, estendendosi oltre la pars rustica con un ... Leggi Tutto

BASSACIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSACIO Alessandro Pratesi Monaco cassinese di origine franca, è ricordato nell'aprile 834 e nel marzo 835 in due precetti di Sicardo, principe di Benevento, in favore del monastero beneventano di [...] pontificio, avrebbe dovuto partire da Venezia e da Ravenna per ricongiungersi col grosso dell'esercito nei pressi di Larino (primavera-estate 847; cfr. Capitulare de expeditione contra Sarracenos facienda, VIIII e XII). Ma, poiché la spedizione era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OLIVO

Enciclopedia Italiana (1935)

OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree) Heirich BODMER Flaminio BRACCI Flaminio BRACCI Flaminio BRACCI Flaminio BRACCI Albero della famiglia [...] e Molise: Nordano o Dritto o Gentile, Nebbio, Cucco o Olivoce, Cerasolo, Aurina, Cavazzana, Gentile di Larino. - Campania: Rotondello, Carpellese, Pisciottano, Olivo da olio, Ogliarolo, Olivo olivella. - Lucania: Nostrale o Ogliarola, Rotondello ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – AUSTRALIA MERIDIONALE – POLTIGLIA BORDOLESE – SOLFURO DI CARBONIO – MOTO DI RIVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIVO (5)
Mostra Tutti

ORSINI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORSINI Raffaello Morghen . Famiglia tra le maggiori di Roma e d'Italia dopo il 1000, fiorente per numerosi rami, illustre per potenza e ricchezza, per legami di parentela stretti con l'Impero e con [...] alla famiglia nel titolo di conti di Manoppello, dalla regina Giovanna nel 1353. Al primo titolo unirono poi i feudi di Larino, di Guardiagrele, di Valle Siciliana o Palearia. Ma la fortuna di questo ramo cadde con la forti una angioina. Si estinse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI (3)
Mostra Tutti

BUCCIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUCCIO Clara Gennaro Nacque nella prima metà del XIV sec. a Pietralunga (diocesi di Perugia) da Giovanni o Giovannetto; ègeneralmente considerato della famiglia Bonori, anche se questo cognome apparirà [...] il notaio del vescovo Benedetto di Pace. B. è presente alla pace che per opera del beato senese venne stretta tra Larino de' Tolomei e tre membri della famiglia Piccolomini (Lettere, I, p. 138); a lui il Colombini raccomandava Bartolomeo di Città di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali