• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Biografie [31]
Storia [14]
Religioni [10]
Arti visive [8]
Diritto [7]
Letteratura [4]
Geografia [5]
Italia [5]
Europa [5]
Archeologia [5]

MAGLIANO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGLIANO, Francesco Guido Vincelli Nacque a Montorio nei Frentani (in Molise, ma all'epoca appartenente all'Alta Capitanata) il 9 febbr. 1764 da Giuseppe Antonio e da Rosa Salottolo, di antica famiglia [...] nell'ambiente forense, l'uno e l'altra ben conosciuti da Pinto mercé un contenzioso avuto con il vescovo di Larino (Molise). Il M. ottenne "subito favore e protezione specialmente da parte del caporuota [del Sacro Regio Consiglio] marchese Cito, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BOEMONDO di Tarsia

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOEMONDO di Tarsia Silvano Borsari Notizie su B. mancano fino al 1141, quando compare per la prima volta nelle fonti in veste di conte di Manoppello. Ruggero II lo aveva investito della contea intorno [...] nel 1152 dal monastero di S. Maria di Tremiti la cessione delle località di Cornito e Pietrafitta, site nei pressi di Larino e Campomarino, dietro pagamento di un modesto censo e con la promessa di protezione del monastero tremitense. Verso il 1153 i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIRCOSCRIZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Circoscrizione amministrativa (X, p. 412). - Le circoscrizioni amministrative italiane. - Al 21 aprile 1936 il Regno si suddivideva in 94 provincie (con le due ultime create di Littoria e di Asti) e [...] -legge 25 marzo 1937, n. 367, in Lecco e Pordenone; con decr.-legge in corso viene istituita in Lucera e Larino. Numerosi provvedimenti legislativi riguardano la soppressione o la istituzione di preture o di sedi distaccate di pretura (r. decr.-legge ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CATTEDRE AMBULANTI DI AGRICOLTURA – SANT'ANGELO DEI LOMBARDI – ALTO ADRIATICO – ARIANO IRPINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRCOSCRIZIONE (3)
Mostra Tutti

UDALRICO

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UDALRICO Giovanni Araldi (Oldericus, Oudalricus, Uldaricus, Gualdaricus, Waldaricus ecc.). – Nacque in Baviera (s’ignora il luogo esatto) presumibilmente entro i primi due decenni dell’XI secolo. Nulla [...] (nativo di Benevento), vescovo di Palestrina, e di dieci vescovi suffraganei (i presuli di Civitate, Fiorentino, Larino, Montecorvino, Bojano, Trivento, Telese, Alife, Bovino e Frigento) – un sinodo provinciale, che inaugurò, secondo le attuali ... Leggi Tutto
TAGS: SAN DONATO VAL DI COMINO – SAN PAOLO DI CIVITATE – DIOCESI SUFFRAGANEE – VESCOVI SUFFRAGANEI – GIOVANNI CRISOSTOMO

TEATRO e ONEON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TEATRO e ODEON (v. vol. vii, p. 640 e s 1970, p. 772) H. P. Isler Il numero complessivo dei teatri antichi conosciuti è notevolmente aumentato, grazie a nuovi scavi e anche a una ricerca topografica [...] Ρ. Ciancio Rossetto, TGR, II, p. 413. Regio IV (Samnium, Sabina) Larinum (Larino). - Identificazione dubbia; A. Magliano, Larino. Considerazioni storiche sulla città di Larino. Manoscritti del barone Giandomenico Magliano, I, Campobasso 1895, p. 94 s ... Leggi Tutto

BLANQUEFORT, Ponce de

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLANQUEFORT (Blanchefort), Ponce de Ingeborg Walter Di nobile famiglia provenzale, della quale non si hanno precise notizie, venne in Italia al seguito di Carlo I d'Angiò, che gli affidò varie alte [...] contro gli Aragonesi, gli conferì il comando delle truppe riunite in Calabria per l'assedio delle roccaforti aragonesi di Scalea e Larino. Del B. non si hanno ulteriori notizie: dovette forse morire di lì a poco. Aveva sposato tra il 1275 e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SGHEMMA, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SGHEMMA, Gaspare (Gasparo). – Nacque a Palermo intorno al 1590. Non si hanno notizie sulla sua vita fino al momento in cui affrontò e superò la prova di ammissione al collegio S. Bonaventura di Roma nel [...] al punto che il 31 maggio 1624 il neoeletto ministro generale procedette alla nomina di Giovanni Battista Berardicelli da Larino a rettore dei seminari e riformatore dei conventi della provincia di Sicilia. Lo scoppio della peste, che sarebbe durata ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – FRANCESCO PICCOLOMINI – BONAVENTURA BELLUTO – ORDINE FRANCESCANO – DIOCESI DI PALERMO

SANNIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANNIO (Samnium) Pietro Romanelli Il nome ha avuto nell'antichità una doppia accezione, la prima, originaria, più ristretta, la seconda, che data dalla partizione in regioni dell'Italia fatta da Augusto, [...] abbracciava, oltre al Sannio vero e proprio, il paese dei Frentani, forse quello dei Marrucini, e i territorî di Larino e di Venafro; il resto della quarta regione augustea formò invece la nuova regione detta Valeria. Il Sannio, nella sua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANNIO (1)
Mostra Tutti

Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica Gianluca Tagliamonte I popoli dell’area medio-adriatica Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] in modo improprio, di tipo “paganico-vicano”), essendo i fenomeni di (proto)urbanizzazione limitati a casi particolari (ad es., Larino in Frentania) e, in sostanza, legati alle forme e ai modi della penetrazione romana nella regione (se già in epoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

LEONINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONINI, Angelo Filippo Crucitti Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] a sua volta, sotto Giulio II, in favore del nipote Camillo. Fu abate di S. Eusebio di Melanico, nella diocesi di Larino, e del monastero di S. Cecilia dei Vallombrosani, nella diocesi di Bologna; godette inoltre delle rendite del priorato di Sutri e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali