• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Biografie [31]
Storia [14]
Religioni [10]
Arti visive [8]
Diritto [7]
Letteratura [4]
Geografia [5]
Italia [5]
Europa [5]
Archeologia [5]

MALASPINA, Saba

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Saba Berardo Pio Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII. L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, col. 955; G.A. Tria, Memorie storiche civili ed ecclesiastiche della città e diocesi di Larino, Roma 1744, pp. 217, 219, 303 s., 568; B. Capasso, Le fonti della storia delle provincie napolitane dal 568 al 1500 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – FEDERICO III D'ARAGONA – FEDERICO II DI SVEVIA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – FARA FILIORUM PETRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALASPINA, Saba (3)
Mostra Tutti

BONEFRO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Comune della provincia di Campobasso con 4361 abitanti, che vivono tutti nel capoluogo, cittadina adagiata su un colle (m. 631) ai piedi del monte Rucolo (m. 888) nella gola ove scorre il torrente Varco, [...] chiesa; un convento rifatto è il palazzo degli uffici municipali e della pretura. Nel 1049 era un castello della contea di Larino in Puglia, nel luglio 1807 fu aggregato al contado di Molise. Nel 1532 contava 918 abitanti; nel 1545, 1425; nel 1561 ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI CAMPOBASSO – FORTORE – LARINO – PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONEFRO (1)
Mostra Tutti

BIFERNO

Enciclopedia Italiana (1930)

Fiume del Molise, versante dell'Adriatico; ha un corso di 83,5 km. e un bacino di 1311 kmq. Nasce da due rivi (canale di Riofreddo e canale delle Masserie Masciotra) che si uniscono al ponte della Fiumara, [...] a destra il torrente Cigno, il maggiore dei suoi affluenti, che trae origine dai dintorni di Casacalenda e passa sotto Larino. Il corso superiore si svolge su calcarei cretacici (pendici del Matese), il medio e inferiore su argille scagliose e scisti ... Leggi Tutto
TAGS: APPENNINO MERIDIONALE – CASACALENDA – CRETACICI – ADRIATICO – ARGILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIFERNO (2)
Mostra Tutti

LOMBARDO da Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDO da Piacenza Francesco Panarelli Le notizie su L., di cui non si conosce la data di nascita, non sono molto numerose. Sulla sua provenienza e formazione ci informa Erberto di Bosham, il biografo [...] , Venetiis 1721, coll. 121-123; G.A. Tria, Memorie storiche civili ed ecclesiastiche della città e diocesi di Larino metropoli degli antichi Frentani, Roma 1744, pp. 190-193; K. Ganzer, Die Entwicklung des auswärtigen Kardinalats im Hohen Mittelalter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENTILE, Gualtiero

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Gualtiero Norbert Kamp Figlio di Simone, conte di Nardò, nacque probabilmente negli anni Ottanta del XII secolo. Il padre, ricordato già nel 1193 come "domini regis baro", aveva legato strettamente [...] di Dipoldo di Dragoni, e gli portò in dote l'eredità paterna. Quando Ruggero nel 1268 tentò di sollevare gli abitanti di Larino in favore di Corradino, fu da costoro incarcerato insieme con i figli e consegnato a Carlo I d'Angiò. Questi incamerò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARI (Mari), Stefano Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1593, terzogenito di Francesco (tre volte senatore della Repubblica nel 1607, 1623 e 1627) e di Lelia Pallavicini. Venne ascritto [...] in Abruzzo, il ducato di Castellaneta presso Taranto, la contea di Gioia del Colle presso Bari, la signoria di Larino presso Campobasso e quella di Procida e Telesia in Campania. Probabilmente fu anche in Corsica e nel Vercellese, dove si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CENTURIONE – REPUBBLICA DI GENOVA – MARIANNA D'AUSTRIA – GIOIA DEL COLLE – CESARE DURAZZO

DE LUCA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCA, Nicola Alfonso Scirocco Nacque a Canipobasso il 1ºgiugno 1811 da Lorenzo, farmacista, e Maria Giuseppa Presutti. Laureatosi in lettere e filosofia ed in giurisprudenza presso l'università di [...] fu sciolta. Il D., rientrato a Campobasso, promosse agitazioni contro il governo, sospettato di preparare la reazione. Rieletto a Larino, assunse alla Camera un atteggiamento di decisa opposizione. Tra l'altro, l'11 luglio difese la guardia nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ANTONIO SCIALOJA – TERRA DI LAVORO – SILVIO SPAVENTA – REGNO D'ITALIA

BORENGO, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORENGO (Barengo, Borenghi), Giovanni Francesco Roberto Zapperi Nacque in data imprecisata tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI a Milano. Abbracciò lo stato ecclesiastico e si trasferì ancora [...] . A sottolineare la posizione raggiunta ormai nella segreteria pontificia, Giulio III l'aveva nominato l'11 maggio 1551 vescovo di Larino. Cedette il vescovato il 17 luglio 1555, pochi mesi dopo l'elevazione al pontificato di Paolo IV, in evidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENTILE, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Tommaso Norbert Kamp Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] 174, 384; F. Zazzera, Della famiglia Gentile, in Della nobiltà dell'Italia, II, Napoli 1628, pp. n.n.; G.D. Magliano, Larino, Campobasso 1895, pp. 407 s.; G. Chiriatti, Di G.B. Tafuri e di altre due sue probabili falsificazioni entrate nella raccolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUPOLI, Michele Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPOLI, Michele Arcangelo Francesco Montanaro Franco Palladino Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] fine, donò i suoi averi ai poveri. Raffaele morì il 12 dic. 1827 e fu tumulato nella cattedrale di Larino. Fonti e Bibl.: Frattamaggiore, Arch. privato della famiglia Lupoli (conservato presso l'avv. Andrea Lupoli); L. Giustiniani, Memorie istoriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali