• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Medicina [11]
Biografie [4]
Ingegneria [1]
Strumenti e tecnologia applicata [1]
Anatomia [2]
Diagnostica e semeiotica [2]
Chirurgia [2]
Farmacologia e terapia [1]
Storia della medicina [1]
Botanica [1]

LARINGOSCOPIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LARINGOSCOPIA (dal gr. λάρυγξ "laringe" e σκοπιά "vedetta") Guglielmo Bilancioni È il complesso dei metodi che permettono nel vivo l'osservazione della cavità laringea. 1. Laringoscopiu classica con [...] malato è a sinistra nell'immagine e la sua corda vocale sinistra si trova a destra. Praticando l'esame laringoscopico durante la respirazione tranquilla si vedono le corde vocali vere, tra loro poco discoste, circoscrivere uno spazio triangolare, per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LARINGOSCOPIA (1)
Mostra Tutti

laringotracheoscopia

Dizionario di Medicina (2010)

laringotracheoscopia Indagine endoscopica della laringe e della trachea. Si esegue a completamento della laringoscopia a fibre ottiche quando si ritenga opportuno, in base ai dati clinici e a quanto [...] in laringoscopia, spingersi con lo strumento oltre la cartilagine tiroidea e i primi anelli tracheali. A differenza della laringotracheobroncoscopia, che necessita di un broncoscopio, la l. può essere eseguita con un più semplice laringoscopio. ... Leggi Tutto

ZIEMSSEN, Hugo

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIEMSSEN, Hugo Agostino Palmerini Medico, nato a Greifswald il 13 dicembre 1829, morto a Monaco il 21 gennaio 1902. Si laureò a Würzburg nel 1853; fu assistente di F. Niemeyer nella clinica medica di [...] della clinica medica di Erlangen dalla quale passò poi a Monaco; si dedicò particolarmente all'insegnamento della laringoscopia, dell'otoiatria, della dermatologia. Fra le sue numerose pubblicazioni sono da ricordare: Die Elektricität in der Medicin ... Leggi Tutto

LARINGOIATRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LARINGOIATRIA (dal gr. λάρυγξ "laringe" e ἰατρεία "cura") Guglielmo Bilancioni È il ramo della medicina che si occupa della cura delle malattie della laringe; questa terapia può essere prevalentemente [...] metà del secolo scorso, e ha assunto individualità a sé da quando si sono applicati mezzi di endoscopia appropriati (v. laringoscopia) e s'è svolta la chirurgia nelle cavità naturali. Oggi ha raggiunto finezze un tempo non sospettate, riuscendo non ... Leggi Tutto

Le immagini endoscopiche

Universo del Corpo (1998)

Le immagini endoscopiche Domenico Scannicchio Antonio Minni Marco de Vincentiis Federico Venuta Erino Angelo Rendina Tiziano Di Giacomo Costante Ricci Enrico Grasso Marco Crovaro Alessandro [...] 'organo (fig. 4.248). Tale analisi viene effettuata con il paziente in anestesia generale, a capo iperesteso; il laringoscopio (di varia taglia a seconda dell'età del soggetto), introdotto dalla bocca, segue il tubo anestesiologico fino a raggiungere ... Leggi Tutto
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – APPARATO GENITALE FEMMINILE – ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA – INTUBAZIONE OROTRACHEALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Le immagini endoscopiche (5)
Mostra Tutti

laringe

Enciclopedia on line

Nei Vertebrati a respirazione aerea è il tratto anteriore della trachea, organo della fonazione. Comunica con la faringe per mezzo di un orifizio, la glottide. Anatomia comparata La l. compare negli Anfibi; [...] vie aeree superiori (riniti, sinusiti, faringiti), si manifesta con secchezza e senso di bruciore in gola, voce rauca; alla laringoscopia si riscontra la presenza di mucosità e croste giallo-verdastre fetide. Il decorso è cronico, la terapia è simile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ANATOMIA – CHIRURGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: LARINGECTOMIA PARZIALE – CARTILAGINE TIROIDE – APPARATO MUSCOLARE – ANESTESIA GENERALE – ALTEZZA DEL SUONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su laringe (4)
Mostra Tutti

LARINGITE

Enciclopedia Italiana (1933)

LARINGITE (dal gr. λάρυγξ "laringe") Piero Benedetti È l'infiammazione della laringe; può essere acuta o cronica. Il catarro acuto della laringe può essere primitivo o succedere a un processo infiammatorio [...] , di vellicchio o anche vero dolore alla gola, alterazioni della voce fino all'afonia. All'esame locale (v. laringoscopia) si nota arrossamento e tumefazione della mucosa. Forme anche gravi dell'affezione si osservano nell'influenza e nel corso di ... Leggi Tutto

KILLIAN, Gustav

Enciclopedia Italiana (1933)

KILLIAN, Gustav Agostino Palmerini Rinolaringologo, nato il 2 giugno 1860 a Magonza, morto a Berlino il 24 febbraio 1921. Ebbe la libera docenza in laringorinologia nel 1888; nel 1899 fu direttore del [...] cavità nasale; resezione del setto nasale, ecc.); perfezionò l'esplorazione laringoscopica delle pareti interne della laringe; indicò il metodo della laringoscopia media, ecc. Dei suoi scritti ricordiamo: Die Untersuchung der hinteren Larynxwand ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KILLIAN, Gustav (2)
Mostra Tutti

BENNATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENNATI, Francesco Domenico Celestino Nato a Mantova nel 1798, studiò medicina e chirurgia presso le universìtà di Pavia e di Padova, e, distintosi in modo particolare, proseguì gli studi a spese del [...] avrebbe costruito lo strumento per A. Trousseau e J. H. Belloc, che eseguirono sui viventi e sui cadaveri dei tentativi di laringoscopia, del resto già praticati rispettivamente nel 1827 da L. Senn e nel 328 da B. G. Babington, che erano ríusciti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

laringotracheobroncoscopia

Dizionario di Medicina (2010)

laringotracheobroncoscopia Indagine endoscopica della laringe, della trachea e dell’albero bronchiale (bronchi principali, lobari e segmentari). Metodica Si esegue previa anestesia locale della faringe. [...] di malattie croniche infiammatorie o di tumori di tutto l’apparato respiratorio. In particolare, deve completare la laringoscopia (oppure essere eseguita in un secondo tempo), in caso di evidenti lesioni neoplastiche della laringe, per accertare ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
laringoscopìa
laringoscopia laringoscopìa s. f. [comp. di laringo- e -scopia]. – In medicina, metodo endoscopico che permette l’ispezione della laringe in tutta la sua estensione; la l. indiretta viene eseguita con lo specchio laringeo, spinto dall’osservatore...
laringoscòpico
laringoscopico laringoscòpico agg. [der. di laringoscopia] (pl. m. -ci). – Relativo alla laringoscopia: esame l., reperto laringoscopico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali