• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Medicina [12]
Biografie [8]
Ingegneria [2]
Fisiologia umana [2]
Lingua [2]
Linguistica generale [2]
Chirurgia [2]
Strumenti e tecnologia applicata [1]
Anatomia [2]
Letteratura [1]

foniatria

Dizionario di Medicina (2010)

foniatria Ramo della medicina che studia le alterazioni della voce parlata e cantata e alcune malattie del linguaggio dipendenti da fattori organici o funzionali. Le alterazioni della voce compaiono [...] . Alcune di queste patologie, però, sono di pertinenza anche del logoterapeuta (➔ logopedia). Compito principale della f. è la rieducazione vocale dei pazienti sottoposti a interventi demolitori sulla laringe (laringectomia totale per cancro). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su foniatria (1)
Mostra Tutti

tracheostomia

Dizionario di Medicina (2010)

tracheostomia Apertura artificiale delle vie aeree, che consegue all’intervento di tracheotomia, eseguita nello spazio fra due dei primi anelli tracheali. La t. può essere temporanea o definitiva. La [...] cannula, vengono facilmente aspirate le secrezioni bronchiali nei pazienti con traumi del torace; inoltre si possono ventilare con ventilatori artificiali i polmoni, con aria e ossigeno. La t. definitiva è solitamente esito di laringectomia totale. ... Leggi Tutto

laringofono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

laringofono laringòfono [Comp. di laringe e -fono] [ELT] Apparecchio usato nelle comunicazioni telefoniche in luogo dei microfoni comuni quando questi, per eccessiva rumorosità dell'ambiente (per es., [...] riabilitativa, apparecchio elettronico che, applicato alla regione anterolaterale del collo di soggetti sottoposti a laringectomia totale (nei quali i tentativi di riabi-litazione fonica siano stati insoddisfacenti), amplifica i suoni modulati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – ELETTRONICA

laringe

Enciclopedia on line

Nei Vertebrati a respirazione aerea è il tratto anteriore della trachea, organo della fonazione. Comunica con la faringe per mezzo di un orifizio, la glottide. Anatomia comparata La l. compare negli Anfibi; [...] , e dolori irradiati all’orecchio. La terapia si basa sull’exeresi chirurgica parziale o totale della l. (laringectomia parziale o totale) e sul trattamento radioterapico. Metodi diagnostici Laringoscopia Metodo endoscopico che permette l’ispezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ANATOMIA – CHIRURGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: LARINGECTOMIA PARZIALE – CARTILAGINE TIROIDE – APPARATO MUSCOLARE – ANESTESIA GENERALE – ALTEZZA DEL SUONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su laringe (4)
Mostra Tutti

trachea

Enciclopedia on line

Organo dell’apparato respiratorio, dell’Uomo e dei Vertebrati superiori, costituito da un condotto fibromuscolare e cartilagineo, compreso tra la laringe e l’origine dei bronchi. In alcuni Artropodi (Insetti, [...] innesti, protesi totale ecc.) dopo l’asportazione di tratti alterati dell’organo; tracheotomia, l’incisione della porzione cervicale della t.; trova indicazione come intervento collaterale della chirurgia della laringe (laringectomia), o, comunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – PIANTE VASCOLARI – INFIAMMAZIONE – LARINGOSCOPIA – TRACHEOTOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trachea (3)
Mostra Tutti

DURANTE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANTE, Francesco Giuseppe Armocida Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] gomito, e per primo operò la "astragalectomia parziale o totale" per la correzione della deformità nei bambini con piede Acc. med. di Roma, VI [1880]) e nella laringectomia operò con lembo cutaneo che chiudeva la breccia faringoesofagea per prevenire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA – STATI UNITI D'AMERICA – TERREMOTO DI MESSINA – PATOLOGIA TUMORALE – GUERRA DI LIBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURANTE, Francesco (4)
Mostra Tutti

CHILANTI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CHILANTI, Felice Renato Bertacchini Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] alla moglie-compagna nella Lettera a Pechino). Nel 1962 un intervento chirurgico alla gola, una laringectomia con asportazione totale della laringe cancerosa, privandolo della voce, diminuì le sue capacità di lavoro pubblicistico militante. Lasciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DI PORTELLA DELLA GINESTRA – INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – GIUSEPPE DI VITTORIO – CORRIERE DELLA SERA

LEOTTA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEOTTA, Nicola Stefano Arieti Nacque ad Acireale, presso Catania, il 17 febbr. 1878 da Giuseppe e da Antonia Rossi e, superato il primo ciclo di studi, si trasferì a Roma, dove si iscrisse al corso [...] attività (Contributo sperimentale alla chirurgia del rachide: estirpazione totale di una vertebra, in Il Policlinico, sez. XVII [1920], pp. 151-163; Processo di laringectomia con ricostituzione autoplastica della breccia faringo-esofagea, in Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CECI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECI, Antonio Domenico Celestino Nacque ad Ascoli Piceno l'11 ott. 1852 da Giuseppe, maestro di posta, e da Felicia Forlini, conduttrice di locanda. Compiuti gli studi secondari a Loreto e a Fermo, [...] e all'estero, aveva fondato la propria preparazione. Oltre a quelli già citati di laringectomia, furono celebri i suoi interventi di resezione totale della prima costola, di estirpazione dei sacchi aneurismatici, di lisi del serramento cicatriziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASCOLI PICENO – ANTISEPSI – EMOSTASI – CAGLIARI – FALERONE
1 2
Vocabolario
laringectomìa
laringectomia laringectomìa s. f. [comp. di laringe e ectomia]. – Intervento chirurgico consistente nell’asportazione parziale o totale della laringe, in caso di tumori a carico di questa.
laringòfono
laringofono laringòfono s. m. [comp. di laringo- e -fono]. – 1. Apparecchio impiegato nelle comunicazioni telefoniche in luogo dei microfoni comuni quando questi, per eccessiva rumorosità dell’ambiente (per es. in un aeromobile), non possono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali